Lidia Borghi Body Wrapper

La gente crede in quello che vede-Il film Victor Victoria secondo me

Carroll Todd e Victoria Grant sono due artisti spiantati che si conoscono in modo alquanto rocambolesco a Parigi; lei è un soprano leggero di talento ridotta alla fame, alla disperata ricerca di una scrittura, lui un attore gay di cabaret che ha appena perso l’ingaggio.

Victoria ha una voce che copre quattro ottave che le permette di rompere un bicchiere con un Mi naturale, Carroll ne intuisce il talento e inventa per lei il personaggio del conte polacco Victor Grezhinski, famoso in patria per essere un grande artista gay; Victoria dovrà spacciarsi per un uomo che si finge donna, la cosa funziona e poco dopo viene scritturata in un noto locale notturno di Parigi.

Come disse anni fa in un’intervista Julie Andrews, la protagonista, “Victoria è talmente calata nella parte, che si sforza di far credere al pubblico che si esibisce come una donna mentre è un uomo.

Tutto va a gonfie vele, ma proprio quando Carroll e Victoria stanno diventando ricchi e famosi e i giorni della fame sono un ricordo lontano, lei si innamora di King Marchand, un losco affarista che intrattiene rapporti con la malavita di Chicago e si trova di fronte a un bivio: amore o successo?

Il regista Blake Edwards ha usato il tema del travestitismo per mettere in discussione la rigidità dei ruoli di genere e per buona parte del film lascia in sospeso la risposta alla domanda: qual è la vera identità della protagonista?

Il boss non si capacita di essersi innamorato di un uomo; per lui, che è un maschio dall’indiscussa prestanza sessuale, l’omosessualità è il male, invece Victoria non ha problemi a vestire i panni di un uomo pur appartenendo al genere opposto ed è proprio a causa di questo apparente controsenso che non si riesce a ravvisare il confine tra la realtà e la finzione.

In “Victor Victoria” il regista sfotte gli stereotipi sull’omosessualità, il genere, l’identità di genere e l’ipocrisia che gira loro intorno attraverso dialoghi a effetto e gag dalla comicità dissacrante e invita a superare le etichette e gli stereotipi legati al genere anche per rimarcare l’importanza dell’autenticità e del coraggio di essere ciò che si è al di là delle maschere, ma anche grazie a esse, se il travestitismo può servire a rafforzare l’identità di genere.

Il travestitismo di Edwards non gioca sull’ambiguità sessuale, anzi, serve a smantellare il muro del pregiudizio attraverso la commedia brillante. Il cinema di Hollywood ha diversi esempi di questo tipo, come il film “A qualcuno piace caldo”, in cui due musicisti si travestono da donna per sfuggire a un gangster che li vuole morti e ne combinano di tutti i colori; uno dei due subisce le avance di un vecchio miliardario il quale, saputo che l’oggetto delle sue profferte è un uomo, alla fine del film pronuncia la famosa frase “nessuno è perfetto.

Il travestitismo fu ampiamente sfruttato nella storia dell’Occidente e trae le sue origini dal fatto che alle donne era proibito recitare, perciò i loro ruoli erano affidati ad attori adulti o a ragazzini, spesso figli d’arte.

Il regista è riuscito a rendere un altro contrasto senza scadere nel ridicolo, quello fra l’essere e l’apparire: “La gente crede in quello che vede.” dice Carroll a Victoria per convincerla a vestire i panni del conte, infatti nessuno si accorgerà della mistificazione.

Il fenomeno delle Drag Queen e dei Drag King è un esempio di travestitismo che sovverte le rigide regole della società sul binarismo di genere: Victoria non vuole smettere i panni del conte Victor perché in quanto maschio ha un ampio margine di manovra e se ha raggiunto il successo è stato perché veste come un uomo nella società maschilista degli anni ’30, che le donne le voleva seminude e ammiccanti nei locali notturni.

Non a caso Blake Edwards è considerato uno dei maestri della commedia brillante, perché ha saputo trattare temi seri e a volte drammatici con leggerezza e rispetto. “Victor Victoria” è uscito nelle sale cinematografiche nel 1982, quando l’AIDS stava mietendo morti a un ritmo impressionante.

Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale