Lidia Borghi Body Wrapper

John McNeill, il teologo cattolico “della liberazione degli omosessuali”, ed il suo Taking a Chance on God

Link di pubblicazione
 
L’ex sacerdote gesuita John J. McNeill è stato un pioniere del movimento di liberazione delle persone LGBT cristiane in tutto il mondo. Nativo di Buffalo (NY), classe 1925, McNeill subì una dura prigionia in Europa durante la seconda guerra mondiale. Da sempre conscio del proprio orientamento omosessuale, l’uomo diventò prete della chiesa cattolica nel 1948 e venne ridotto allo stato laicale quasi quarant’anni più tardi a causa della sua attività di psicoterapeuta e counselor con clienti lesbiche, gay, bisessuali e transessuali.
Il documentario Taking a Chance on God, scritto, prodotto e diretto dal regista irlandese Brendan Fay, documenta la vita e le azioni di John J. McNeill e, attraverso una serie di interviste inframmezzate a fotografie e preziosi filmati d’epoca, ripercorre le fasi salienti della pastorale che McNeill tuttora svolge nei confronti delle tante persone lesbiche, gay, bisessuali e transessuali che incontra lungo il suo cammino, al fine di aiutarle a disfarsi del pesante giogo di discriminazione ed esclusione che la chiesa cattolica ha posto sulle loro spalle. Quella pastorale va sotto il nome di Teologia della liberazioneed è stata documentata da McNeill nel libro La chiesa e l’omosessualità, edito in Italia nel 1979 e mai più ristampato.
Tra la fine di luglio e la fine di agosto 2012 John McNeill mi ha fatto dono dell’intervista che segue.


1) Taking a Chance on Godrappresenta oggi per la comunità LG di tutto il mondo un documento visivo di fondamentale importanza. Mi parli della sua genesi: quanto tempo è passato prima che potesse essere terminato?
Il documentario (…) è opera di Brendan Fay. Una volta completato il suo documentario su Mychal Judge, santo dell’undici settembre, cominciò a produrre un documentario sulla mia vita di uomo e sacerdote gay. Questo lavoro durò sei anni.

2) Un accenno alle tante persone che hanno contribuito, con il loro prezioso lavoro, a realizzarlo, a cominciare dal regista, Brendan Fay.
I sei anni di lavoro di Brendan sono stati un dono d’amore. Non ricevette nessuno o molto poco aiuto finanziario. La sua unica motivazione nacque dal forte desiderio di ottenere giustizia per le persone LGBT in modo da controbattere l’ingiustizia prodotta dall’insegnamento del Vaticano.

3) Taking a Chance on Godnarra le vicende personali di un uomo gay che, all’indomani del secondo conflitto mondiale, decise di entrare nella chiesa cattolica. Poi che accadde?
Dopo il mio periodo di prigionia in Germania durante la Seconda Guerra Mondiale, compresi che Dio mi stava chiamando al sacerdozio. Nel 1948 entrai nell’ordine dei Gesuiti, di cui rimasi membro per quaranta anni, fino alla mia espulsione nel 1988. Dopo la mia ordinazione, sempre attraverso il discernimento degli spiriti, mi sentii chiamato da Dio a svolgere un ministero speciale per le persone LGBT. Contribuii alla fondazione di Dignity, un’organizzazione per i gay cattolici (che esiste ormai da 40 anni). Il generale dei gesuiti, Pedro Arrupe, approvò lo stesso ministero e mi dette un “imprimi potest” per il mio primo libro sulle questioni gay, The Church and the Homosexual, nel 1976. Il Vaticano reagì male e mi ordinò di tacere. Dopo nove anni di silenzio, con l’arrivo dell’epidemia di AIDS non potei più tacere, in coscienza. Poi pubblicai Taking a Chance on God, (tradotto in italiano come Scommettere su Dio nel 1994). Poco dopo il Vaticano ordinò la mia espulsione dai Gesuiti. Successivamente, pubblicai Freedom, Glorious Freedom, (tradotto come Libertà, gloriosa libertà, 1996), la mia autobiografia: Both Feet Firmly Planted in Midair: My Spiritual Journey e, infine, Sex As God Intended :A Reflection on Human Sexuality As Play (2008)

4) Il messaggio d’amore e di inclusione contenuto in Taking a Chance on Godcontinua ad essere divulgato grazie alle donazioni che, attraverso il sito ufficiale del video (http://www.takingachanceongod.com/index.html), possono essere fatte a supporto di un progetto alquanto costoso. Può spiegare meglio?
Brendan e io crediamo che il mio documentario Taking a Chance on God potrebbe servire come strumento dello Spirito Santo per realizzare la liberazione spirituale di migliaia di persone LGBT. Per rendere il documentario disponibile Brendan ha bisogno di raccogliere almeno 50.000 dollari per pagare le reti per i brani che utilizza, per (…) le traduzioni, la distribuzione, ecc. (…)

5) Durante il prossimo autunno il documentario della Sua vita approderà in Italia al Florence Queer Festival, dopo di che verrà proiettato in alcune sale, grazie all’impegno delle persone volontarie del Forum dei Cristiani Omosessuali Italiani. Che effetto Le fa sapere che le Sue vicende personali potranno essere di grande aiuto a tante persone lesbiche e gay cristiane che vivono in modo travagliato il loro rapporto con Dio, a causa dello stigma sociale nei loro confronti diffuso dalla chiesa cattolica?
Il mio cuore è pieno di gratitudine per Dio che sta usando questo documentario sulla mia vita al fine di portare la liberazione e la gioia nei cuori dei miei fratelli e sorelle gay.
Lidia Borghi
Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale