Lidia Borghi Body Wrapper

Io, scrittrice lesbica, alle prese con le mie coincidenze di vita

Silvia Lanzi è una giovane scrittrice lesbica giunta alla sua seconda prova letteraria. Con sincerità disarmante ed una notevole voglia di raccontare al mondo quanto sia “normale” la vita di una donna che ama le donne, ci introduce nel suo mondo di coincidenze solo apparenti nel quale, come all’aprirsi di altrettante porte scorrevoli – le Sliding Doors di una nota pellicola cinematografica britannica – ogni tessera di un ipotetico mosaico va al suo posto nel momento in cui si trova il coraggio di lasciare il giusto spazio alle relazioni interpersonali, quelle stesse che spaventano migliaia di persone e che spingono molte e molti di noi ad intraprendere un percorso psicoanalitico pur di riuscire a viverle. Quella che segue è l’intervista che Silvia ha voluto donare alle lettrici ed ai lettori del Progetto Gionata su fede e omosessualità

Silvia, la tua seconda prova letteraria si intitola “Coincidenze”. A giudicare dal tuo testo sembra che esse giochino un ruolo importante nella tua vita. Fondamentale, oserei dire…

R.: Non so, sinceramente. Forse quelle che chiamo coincidenze sono solo una concatenazione di eventi, ma è anche vero che, quando inizi a vedere le cose in un’ottica positiva, sei più disposta ad accogliere, appunto, “coincidenze” che prima non avresti nemmeno visto.


Leggendo il tuo libro si avverte netta la tua voglia, la tua esigenza di raccontarti. Quanto conta per te la narrazione diretta, fatta di testimonianze veritiere?

R.: Per me raccontare, significa raccontare di me. La mia non è narrativa in senso stretto. È una sorta di catarsi. Qui, ma soprattutto in “Libera di volare” la parola è regina. Mi aiuta a rientrare in me stessa e a capire: vuol dire cercare di guarire dalle ferite interiori.


In “Coincidenze” citi un libro fondamentale per la tua formazione umana, “Alle porte di Sion”, scritto da don Pezzini, in punto di riferimento umano, ancor prima che spirituale, di centinaia di lesbiche e gay credenti. Che cosa ti ha donato quel testo?

R.: Mi ha fatto capire che non ero sola e che non ero la sola lesbica ad avere una vita normale e tranquilla. Al di là della ricerca religiosa, le voci del libro erano quelle di uomini e donne che potresti trovare per strada, che si alzano la mattina, vanno al lavoro, incontrano amici e leggono libri. Persone, appunto, normali.


“Coincidenze” non può essere certo definito un libro qualunque, non foss’altro perché in esso parli della tua “lesbicità” (il termine è stato coniato per la prima volta dalla grande lesbica femminista Edda Billi)…

R.: Parlare della mia lesbicità è qualcosa da cui non posso prescindere, dal momento che nel libro parlo di me e di quel che mi è accaduto e parte di quel che mi è accaduto è stato accorgermi della mia attrazione verso le altre donne


…E del tuo primo amore…

R.: Sì, il mio primo amore. È stato fondamentale per me, una sorta di banco di prova, lasciarmi andare ad emozioni e sentimenti che fino a poco tempo prima credevo potessi, anzi dovessi, provare, solo per un ragazzo. Mi sono sentita finalmente completa e, nonostante i timori e la paura di vivere questo amore così diverso, mi sono resa conto di essere me stessa, forse per la prima volta nella mia vita.


Quanto è stato importante, per la tua sanità, mentale, il percorso psicoanalitico da te intrapreso… Quando, di preciso?

R.: Scoprirsi lesbica alla non più verdissima età di ventiquattro anni comporta il rivedere e il ricostruire tutta la tua vita. È una cosa destabilizzante. Cosa significa amare un’altra donna? Cosa e quanto del tuo passato è stato frutto di un fraintendimento e quanto invece è da tenere? Come mai non lo si è scoperto prima? Non sarà solo una cotta passeggera? Queste e altre domande affollano la mente. L’aiuto di un professionista è importantissimo. Ti aiuta a far chiarezza in te stesso, a camminare. Avere qualcuno con cui confrontarti, che sappia come accompagnarti nel percorso di scoperta e che non abbia pregiudizi in merito è fondamentale.


Infine, Silvia, come spesso accade in conclusione delle mie interviste, ti invito a dare alle lettrici ed ai lettori del Progetto Gionata almeno tre buoni motivi per leggere il tuo libro.

R.: Non so se riuscirei a trovarli. Un libro ti prende o non ti prende. Potrei invitare i lettori di Gionata a trovare tre o, magari, più motivi per leggere il mio libro. Uno potrebbe essere che sono rimasti intrigati dalle domande – e dalle risposte – di quest’intervista.
Lidia Borghi

Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale