Lidia Borghi Body Wrapper

Invertiti. La storia di Nathan Leopold e Richard Loeb romanzata da Meyer Levin

di Lidia Borghi


Chicago, Illinois, maggio 1924: il quattordicenne Bobby Franks scompare. Poche ore dopo l’operaio polacco Tony Minke trova il cadavere di un bambino in un canale di scolo non lontano dal lago Michigan. Un giovane giornalista riconosce nel corpo senza vita il ragazzino scomparso, malgrado il viso e i genitali siano corrosi dall’acido.
L’investigatore capo Robert E. Crowe e la sua squadra brancolano nel buio. La scena del ritrovamento viene ispezionata palmo a palmo e, durante l’ennesima ricerca di indizi, gli agenti notano un paio di occhiali da vista. L’assassino ha i giorni contati: di quella montatura, assai particolare, sono stati venduti solo tre esemplari, uno dei quali appartiene a un brillante studente della città. Quel che ancora la polizia non sa è che gli assassini sono due.

Questo l’antefatto del lungo libro che lo scrittore Meyer Levin dedicò al cosiddetto “delitto del secolo”, che sconvolse gli Stati Uniti d’America all’inizio del Novecento (Compulsion, Simon and Schuster, New York, 1956). Scritto sotto forma di romanzo, il testo si divide in due parti, la prima riguardante l’indagine svolta dalle forze dell’ordine e la seconda il processo ai colpevoli.

Nathan F. Leopold Jr e Richard A. Loeb hanno diciannove e diciott’anni e si conoscono da poco più di cinque. La loro amicizia si fa frequentazione assidua nel periodo in cui Richard comincia a compiere piccoli atti di teppismo. Nathan lo venera, se ne innamora e decide che lo seguirà fino in capo al mondo. Entrambi sono rampolli di due ricchissime famiglie ebree della città, hanno avuto medie scolastiche molto alte e si sono laureati anzitempo, l’uno a diciotto anni all’università di Chicago e l’altro a diciassette a quella del Michigan.

I due giovani diventano amanti dalla doppia vita: di giorno irreprensibili studenti universitari e di notte, quando non distruggono e saccheggiano, provetti ballerini nei migliori locali della città.

Loeb è affascinato dal mito dell’oltreuomo di Nietzsche e crede di essere un individuo al di sopra della legge in quanto dotato di una mente superiore, un creativo libero di fare ciò che vuole, perfino mettere in pratica il delitto perfetto. Nathan e Richard progettano l’omicidio per mesi, dopo di che passano all’azione e, malgrado abbiano studiato a menadito ogni mossa, commettono una serie di errori che porta gli inquirenti a stringere sempre di più il cappio intorno al loro collo; il primo a essere interrogato è Leopold, il quale ammette che gli occhiali rinvenuti sul luogo in cui si trovava il cadavere del piccolo Bobby sono suoi e che li ha persi durante una gita per osservare gli uccelli. Quando il giovane cade in contraddizione, gli investigatori hanno già prelevato Loeb da casa per tartassarlo di domande. Gli studenti crollano e cominciano a essere studiati da alcuni psichiatri chiamati sia dalla difesa che dall’accusa.

Nel distretto di polizia di Chicago Sud tutti pensano che Leopold e Loeb siano invertiti, ma i medici che parlano con loro scoprono che entrambi sono rimasti traumatizzati da piccoli perché rifiutati dai loro genitori e affidati a governanti che li vessavano; da ciò deriverebbe l’inversione del desiderio dei due. All’inizio del Novecento questi pochi indizi erano sufficienti per dire che due persone trascurate dai famigliari si erano “ammalate” di omosessualità, ma quegli specialisti appurano che in Nathan e Richard c’è qualcosa che a livello psichico ha finito per minare la loro salute mentale e che trae la sua origine dai primi anni di vita, il disturbo ossessivo compulsivo.

L’opinione pubblica invoca la pena di morte, ma l’avvocato dei giovani, Clarence Darrow, riesce a far dare loro l’ergastolo. Il processo ha fine. Giustizia è fatta. Nathan uscirà dal carcere nel 1958, Richard vi morirà nel 1936 accoltellato da un detenuto che lo aveva accusato di molestie sessuali.

Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale