Lidia Borghi Body Wrapper

Il “viaggio allucinante” di J. C. Bose all’interno degli organismi vegetali

Jagadish Chandra Bose (30 novembre 1858 – 23 novembre 1937) fu un celebre fisico e fisiologo indiano cui dobbiamo i primissimi esperimenti che portarono all’invenzione della radio. Fu lui, infatti, ad ideare il primo dispositivo capace di captare le onde radio, un “coesore” senza fili (in inglese coherer) di ferro/mercurio/ferro dotato di un ricettore telefonico.

Era il 1899. Il primo esperimento in tal senso venne però effettuato cinque anni prima, quando il fisico indiano riuscì a far suonare a distanza una campana mediante l’uso di onde elettromagnetiche e dimostrò così che esse si possono propagare anche senza fili elettrici. Ben presto lo scienziato si distaccò da questo ramo della ricerca per dedicarsi in modo assiduo allo studio della fisiologia dei vegetali.

È infatti del 1899 l’ideazione di un apparecchio denominato “Crescograph” (in italiano crescografo, dal latino crescere) che valse allo studioso, nel 1900, il titolo di Baronetto. Nel 1902 Bose pubblicò il libro “Response in Living and Non – living” (letteralmente “la risposta in ciò che vive e in ciò che non vive”) in cui dimostrò l’unità inscindibile di ogni organismo vivente.

Come scrisse Paramahansa Yogananda nella sua “Autobiografia di uno yogi” (a pagina 72 della versione aggiornata) «il crescografo Bose consente un ingrandimento di dieci milioni di volte. Il microscopio ingrandisce solo di qualche migliaio di volte, eppure ha dato alla scienza biologica un impulso vitale. Il crescografo apre orizzonti sconfinati».

Questo formidabile congegno ha permesso a J. C. Bose di provare che anche gli organismi vegetali dispongono di un sistema nervoso che mette in atto un continuo interscambio con l’ambiente circostante. Anche le piante, quindi, dispongono di una vita emotiva propria. «Amore, odio, gioia, paura, piacere, dolore, eccitabilità, stupore, come tante altre risposte appropriate agli stimoli ricevuti, sono reazioni universali, condivise sia dalle piante sia dagli animali». Questo mirabile ricercatore riuscì a giungere al sottile confine che esiste tra la fisica e la fisiologia, ad abbatterlo ed a rilevare le innumerevoli zone di congiunzione fra il regno vegetale e quello inorganico.

Fu così che lo scienziato bengalese scoprì che la materia inorganica è viva e palpitante. «Una reazione universale sembrava porre sotto una legge comune i metalli, le piante e gli animali: tutti manifestavano (…) gli stessi fenomeni di fatica e depressione, (…) come pure la stessa mancanza definitiva di reattività propria della morte».

Come funziona il crescografo? Avendo esso un potere di ingrandimento che è stato superato solo da quello del microscopio elettronico a scansione (S.E.M., dall’inglese Scanning Electron Microscope) è in grado di rilevare anche i più minuti movimenti, persino di un vegetale.

A pagina 75 dell’Autobiografia di uno Yogi il suo autore descrive un esperimento che Bose effettuò su una felce. Mentre la crescita della pianta si materializzava sullo schermo dello studio del botanico indiano, Yogananda poté assistere a quel che accade a seguito della somministrazione di cloroformio alla felce. La crescita smise quasi di colpo, per riprendere solo quando Bose le ebbe dato un antidoto.

Immaginiamo quindi ciò che può accadere quando recidiamo dei fiori o qualche filo d’erba. «Il mio compagno trafisse la felce con uno strumento affilato. Spasmodiche contrazioni indicarono l’intensità del dolore. Quando egli affondò nel gambo la lama di un rasoio, la sagoma si agitò convulsamente, poi si acquietò nell’arresto finale della morte».

C’è di più. In uno scritto del 1900 dal titolo “Risposta dei metalli”, lo scienziato asiatico abbatté ogni barriera tra la materia inerte e quella vivente descrivendo l’uso di un’apparecchiatura che è in grado di misurare l’intensità della risposta da parte dei metalli agli stimoli elettrici. Come piante ed animali, se sottoposti a scariche elettriche, – seppur di lieve intensità – finiscono per perdere la loro forza vitale, allo stesso modo reagiscono i metalli. L’acciaio, per esempio, è soggetto alla fatica al pari degli altri organismi viventi. «Ora farò un esperimento con un pezzo di stagno. La forza vitale dei metalli risponde agli stimoli in maniera positiva o negativa. I tracciati registreranno le varie reazioni. (…)

Quando il professore mise del cloroformio sullo stagno, le vibrazioni dell’ago si arrestarono, per ricominciare via via che il metallo ritornava lentamente alla normalità. Il professore trattò il metallo con una sostanza chimica velenosa. Proprio mentre cessava l’ultimo sussulto del pezzo di stagno, l’ago tracciò drammaticamente sul grafico l’annuncio della sua morte» (Autobiografia di uno Yogi, pagina 76).

Gli studi di Bose durarono ben quattro anni e lo fecero giungere alla conclusione, come detto, che la vita sul nostro pianeta sia soggetta a regole comuni, sia che ci riferiamo alla materia inerte sia che parliamo di quella organica. E infatti, Bose appurò che la retina dell’occhio e le foglie hanno le stesse identiche reazioni se sottoposte ad una fonte di luce, che le piante hanno nervi del tutto simili a quelli degli organismi animali e persino che il sistema digestivo di animali e piante carnivore è identico.

Le realizzazioni di Bose in campo scientifico non ebbero l’applicazione che ci si sarebbe attesi, all’inizio del Novecento, né oggi le cose vanno meglio. Pensiamo solo all’uso pratico delle sue scoperte in ambito medico. Quando il botanico provò a somministrare un’identica dose di farmaco a due organismi, uno vegetale ed uno animale, riscontrò una strabiliante analogia di reazione.

Ciò significa che, se solo ci affidassimo alle sue scoperte, potremmo dire addio alle sperimentazioni di farmaci e terapie sugli animali e sugli esseri umani. Se e quando il Genere umano si deciderà a considerare la vita sulla terra come un unico insieme che sottostà ad un principio comune, sia esso Dio o l’energia cosmica, le vicende degli esseri viventi che trovano accoglienza e riparo sul Pianeta non potranno che migliorare. Fino ad allora possiamo solo augurarci che la lungimiranza, merce assai rara di questi tempi, abbia la meglio sull’attuale sistema economico e sociale che porta solo guai e dolore.

Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale