Lidia Borghi Body Wrapper

“Il tuo sguardo su di me” di Margherita Giacobino. Una recensione

Piemontese, traduttrice, saggista e scrittrice, prima di pubblicare “Il tuo sguardo su di me”, il romanzo dedicato alla madre, Margherita Giacobino aveva scritto un libro sulla sua famiglia uscito nel 2015, “Ritratto di famiglia con bambina grassa”.

Come il precedente, pure questo è scritto in prima persona in una prosa essenziale che lo rende efficace anche grazie alle frequenti, incisive metafore.

“Il tuo sguardo su di me” è un monologo al centro del quale è la madre Maria Grazia, di cui Giacobino fa un ritratto nitido come i quadri di De Chirico, in cui il dispiegarsi dei ricordi diventa vincolo indivisibile fra persone e cose, vicende e legami.

La scrittura dell’autrice è schietta e concisa, una rasoiata alla tela della vita, pochissimi dialoghi, basta un soffio per dire di un dolore, una gioia, un movimento del corpo e si finisce per averla lì davanti, quella madre che cresce Margherita insieme alle vice madri, le magne, come si dice nel dialetto piemontese di quella parte là della provincia di Torino.

Per scrivere di qualcuno bisogna volergli bene.” ha detto Margherita Giacobino in un’intervista che le ho fatto nel 2017 su Tempi di fraternità: si parlava della scrittrice Patricia Highsmith e della descrizione che l’autrice ne ha fatto nel libro “Il prezzo del Sogno” ed è la stessa cosa che è accaduta con la donna che l’ha messa al mondo, dal mondo l’ha protetta e nel mondo l’ha lasciata andare con lucido pragmatismo.

Così Giacobino descrive la madre: “Sei vasta, luminosa e calma, sei il sole che arrossa le ciliege e matura il grano nel giorno più lungo dell’anno.” Il loro è un rapporto non solo d’amore, ma anche di grande considerazione reciproca, nel quale madre e figlia si sono parlate, ascoltate, amate in modo profondo, ma anche trascurate.

Il tempo dell’adolescenza rappresenta lo spartiacque fra la madre coraggiosa e determinata e la figlia scostante, riservata e studente capace che usa un linguaggio affilato, la sua autodifesa dagli atteggiamenti di superiorità di compagne e compagni liceali: “Mi alleno a tirare di scherma con battute veloci e risposte taglienti, trionfo interiormente quando sfregio con l’ironia le guance brufolose dei compagni o incido un marchio di sarcasmo sulle sopracciglia depilate delle compagne.

Quando inizia l’università Margherita si allontana dalla madre, pensa al suo futuro, un muro finisce per separle, si chiede se sia proprio lei, Maria Grazia, ad averla messa al mondo; è in quel periodo che l’autrice vive “desideri struggimenti e terrori che mai, mai potrei, né vorrei, confessarti.

Sua madre è una divoratrice di libri, ha il vizio della lettura; un giorno Margherita le poggia sul comò “Thérèse e Isabelle” di Violette Leduc, uno dei più disinibiti romanzi di letteratura lesbica e il giorno dopo la donna la guarda con diffidenza, poi con poche parole, le dice: “Non lo capisco […] troppo difficile per me.

Un giorno Margherita, emozionata e nervosa, porta a casa la sua donna e gliela presenta: Maria Grazia porge a entrambe uno sguardo attento, non vuole rovinare tutto con parole fuori luogo, è accogliente, sorride. Federica è una lesbica velata, in famiglia nessuno sa che ama una donna, si è perfezionata “nell’arte del bluff”, invece Giacobino vive in un altro mondo, si è liberata dal fardello della confessione, anche se finge di fronte alla madre della compagna. Insana lesbofobia interiorizzata. Nessuna ribellione.

Infine il ruolo madre/figlia diventa il ruolo figlia/madre: Maria si ammala e Margherita comincia a prendersi cura di lei, come può. La vede spegnersi giorno dopo giorno quella sua matriarca fra le matriarche, che ha lavorato per decenni con fatica, lei, la prima donna a recarsi ogni mattina col suo furgoncino ai mercati generali, un ambiente di soli uomini, in un mondo a misura d’uomo, per rifornire il negozio di frutta e verdura.

Durante gli ultimi giorni Margherita vede il corpo della madre trasformarsi nell’involucro privo di mente “di una donna smemorata che non era più te.

Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale