Lidia Borghi Body Wrapper

Il tema della trasformazione nel nuovo corto di Raffaele Tamarindo


E poi c’è questa cosa qui della macchina che fa tornare giovani, ma giovani proprio. Una figata pazzesca! Non so se mi spiego, cioè, ecco, fai conto che esiste un posto in cui tu entri e, come per magìa, ti trasformi. Sì, dico davvero! Sali una rampa di scale e zot! Un apparecchio emette dei raggi luminosi e tu ti ritrovi bimbo o bimba di otto anni. Non ci credi? Beh, ora ti sbatto sul grugno il link e poi vediamo se dico sciocchezze!

Fai conto che c’è un ragazzo poco più che ventenne, Raffaele Tamarindo, che firma dei cortometraggi troppo belli, dei piccoli gioielli, tutti con una loro morale e così, un giorno, sarà stato il… uhm… Vediamo… Boh?! E chi si ricorda?! No, il giorno l’ho dimenticato ma l’anno era il 2013 e, spulciando i siti internet alla ricerca di corti d’autore da recensire, mi sono imbattuta in Sospensione, un video forte, che spacca il cuore, da brivido proprio! E sì, insomma… Dicevo che c’è quest’apparecchio qui che – nel corto – si trova di fianco ad una costruzione con il tetto a spiovente e c’è un tipo anziano, sulla settantina che, un pomeriggio, sta passeggiando tranquillo per le strade del paese quando, ad un certo punto, la sua attenzione viene catturata da una targa che dice: “Bimbox 2.0 – Se ne raccomanda l’utilizzo esclusivamente a coloro che si sentono bambini dentro”. Così il tizio, con una certa curiosità, decide di entrare, no? Eh, beh, tu non ci crederai: appena saliti un paio di scalini, ecco quei raggi di luce e quello ne esce bambino, con i pantaloncini corti; incredulo, risale le scale e… taaac! Eccolo ridiscendere di nuovo anziano. Fico! Allora ci prova un’altra volta e, appena ritornato giovane, sorride e comincia a correre per il paese. Troppo bello! Va al parco giochi, si fa prestare uno skate board da un coetaneo… Cioè, no… Coetaneo no ma… Sì, insomma, m’hai capita, no? Comunque, dicevo: trova un pallone, vede un gruppo di ragazzi sui vent’anni che stanno lavorando ad un murale e che fa? Li invita a giocare con lui. Poi passa di casa in casa e si fa regalare dei dolciumi. Per farla breve, il tipino si mette a fare tutte le cose che ogni ragazzino farebbe e, ogni volta che torna a casa dalla moglie, dopo essere tornato com’era prima, le porta qualche dono oppure le fa le boccacce o le fa prendere uno spavento e lei mica capisce. Poi, un pomeriggio… Beh, però così non vale, dai, pugno! Non te lo posso raccontare tutto. Eh, no no! Te lo devi vedere, questo cortometraggio, sennò ti rovino il finale. Daiii! Dimmi che, appena hai terminato di leggere qui, clicchi sul link e vai a guardarlo. Devi promettermelo, ok?! Altrimenti ti perdi il meglio.

Oh, ma sai che è proprio bello ‘sto corto? E Raffaele… Sai, ti dico un segreto: lui è amico mio. Giuro! Non ti sto dicendo una bugìa. Davvero, lo conosco. Lui ha scritto il soggetto e la sceneggiatura del corto insieme al fratello, Vincenzo, una vera cima, uno che si è appena laureato in materie da genio, di cui non capisco nulla, so solo che è un tipo preparato. Ah, già, ora tu vorresti sapere come si intitola, vero… Ehm… Scusa: Bimbox 2.0 (I, 2015, 6′,17”). È stato girato a San Potito Sannitico, in provincia di Caserta, all’interno di un progetto culturale scritto a più mani che si intitola Fate Festival (22/30 agosto 2015) e che ha dato la possibilità ad alcuni giovani filmaker, tra cui Raffaele Tamarindo, di produrre i rispettivi cortometraggi sul posto, in collaborazione con quella figatadel CICI Film Festival di Salemi, dal 2011 ospitato a Castellammare Del Golfo (Tp), il più grande laboratorio siciliano di cortometraggi; è a San Potito che Tamarindo ha girato, in pochissimi giorni, il suo nuovo video, servendosi delle persone del luogo per interpretare i personaggi.

Sai, Raffaele mi ha chiesto di poter ringraziare, attraverso di me, tutte/i le/gli abitanti di San Potito Sannitico poiché, se non fosse stato per loro, non avrebbe potuto trovare la palla, lo skate board, gli attrezzi per il murale – già realizzato dall’artista El Mono Gonzalez – la trombetta per gli scherzi in piazza, tutto, insomma. Ti rendi conto? Troppo bello!

Beh, dai, ora sta a te: vatti a vedere ‘sto corto e vedrai che, poi, mi ringrazierai e sai perché? Perché essere creature dentro è troppo bello ed io non vi rinuncerei per nulla al mondo. Cioè.




Lidia Borghi

Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale