Il SiciliAmbiente Documentary Film Festival n° 4
Si svolgerà durante i giorni da martedì 17 a domenica 22 luglio 2012 la quarta edizione del festival documentaristico di San Vito Lo Capo (Tp). Perché parlarne in questo spazio dedicato ai cortometraggi? Perché da quest’anno un’intera sezione della rassegna è riservata ai corti a tema ambientalistico.
Organizzato da Demetra Produzionie dall’associazione culturale Cantiere 7, il SiciliAmbiente Documentary Film Festivalè un concorso internazionale che ha fatto del documentario a tematica ambientalistica il suo filo conduttore, grazie alla promozione del Comune di San Vito Lo Capo ed al patrocinio della Commissione Nazionale UNESCO, dell’UNRIC (Centro Regionale d’Informazione delle Nazioni Unite) e del DESS (Decennale Educazione e Sviluppo Sostenibile).
Come ho più volte avuto modo di sottolineare in diverse occasioni, tutti i festival nazionali che sanno fare rete, dimostrano di avere una marcia in più, in questo grave periodo di recessione economica nazionale; nel caso del concorso trapanese esiste infatti da tempo un proficuo gemellaggio con il Festival dei Diritti Umani di Buenos Airese con il FINCA (Festival Internazionale di Cinema Ambientale – Argentina), oltre alla collaborazione con la Filmoteca Regionale Siciliana.
Come è possibile leggere sul sito ufficiale della rassegna trapanese, «Vogliamo che il nostro festival contribuisca alla diffusione di una “cultura della sostenibilità”, basata su una prospettiva di sviluppo durevole di cui possano beneficiare tutte le popolazioni del pianeta, presenti e future, e in cui le tutele di natura sociale, quali la lotta alla povertà, i diritti umani, la salute, vanno a integrarsi con le esigenze di conservazione delle risorse naturali e degli ecosistemi trovando sostegno reciproco.»
Come spesso accade nell’ambito di festival analoghi, la tematica ambientalistica si innesta in quella più profonda dei diritti umani e, in tal senso, l’SADFF non fa eccezione, in quanto la strenua battaglia combattuta ogni giorno sul campo dalle tante associazioni ed ONG per debellare la povertà e la fame nel mondo ha stretti legami con il mancato riconoscimento dei diritti fondamentali di ogni essere umano.
Grazie ad un comitato organizzatore di grande pregio, guidato dal valente Antonio Bellia, il SiciliAmbiente 2012 si è ingrandito, come ho accennato poco sopra ed è oggi in grado di offrire a tante autrici e a tanti autori l’occasione di farsi conoscere a livello internazionale grazie alla sezione riservata ai cortometraggi – anche d’animazione – in cui saranno presenti ben 19 opere brevi.
Chi fosse interessata/o ad iscrivere il proprio corto all’edizione 2013 deve sapere che occorrerà versare dieci euro e che il premio per il miglior lavoro di cinema breve frutterà alla vincitrice o al vincitore ben mille euro da investire nella produzione di video futuri.
Un doppio plauso, quindi al SiciliAmbiente Documentary Film Festival, per la promozione di un tema essenziale per la sopravvivenza del Pianeta Terra e per aver inserito nel suo programma una sezione dedicata ai lavori in corto.
Contatti:
segreteria@festivalsiciliambiente.it
info@festivalsiciliambiente.it
organizzazione@festivalsiciliambiente.it
cellulare: 392.0705963
info@festivalsiciliambiente.it
organizzazione@festivalsiciliambiente.it
cellulare: 392.0705963
Lidia Borghi