Lidia Borghi Body Wrapper

Il SiciliAmbiente Documentary Film Festival n° 4


Si svolgerà durante i giorni da martedì 17 a domenica 22 luglio 2012 la quarta edizione del festival documentaristico di San Vito Lo Capo (Tp). Perché parlarne in questo spazio dedicato ai cortometraggi? Perché da quest’anno un’intera sezione della rassegna è riservata ai corti a tema ambientalistico.

Organizzato da Demetra Produzionie dall’associazione culturale Cantiere 7, il SiciliAmbiente Documentary Film Festivalè un concorso internazionale che ha fatto del documentario a tematica ambientalistica il suo filo conduttore, grazie alla promozione del Comune di San Vito Lo Capo ed al patrocinio della Commissione Nazionale UNESCO, dell’UNRIC (Centro Regionale d’Informazione delle Nazioni Unite) e del DESS (Decennale Educazione e Sviluppo Sostenibile).
Come ho più volte avuto modo di sottolineare in diverse occasioni, tutti i festival nazionali che sanno fare rete, dimostrano di avere una marcia in più, in questo grave periodo di recessione economica nazionale; nel caso del concorso trapanese esiste infatti da tempo un proficuo gemellaggio con il Festival dei Diritti Umani di Buenos Airese con il FINCA (Festival Internazionale di Cinema Ambientale – Argentina), oltre alla collaborazione con la Filmoteca Regionale Siciliana.
Come è possibile leggere sul sito ufficiale della rassegna trapanese, «Vogliamo che il nostro festival contribuisca alla diffusione di una “cultura della sostenibilità”, basata su una prospettiva di sviluppo durevole di cui possano beneficiare tutte le popolazioni del pianeta, presenti e future, e in cui le tutele di natura sociale, quali la lotta alla povertà, i diritti umani, la salute, vanno a integrarsi con le esigenze di conservazione delle risorse naturali e degli ecosistemi trovando sostegno reciproco.»
Come spesso accade nell’ambito di festival analoghi, la tematica ambientalistica si innesta in quella più profonda dei diritti umani e, in tal senso, l’SADFF non fa eccezione, in quanto la strenua battaglia combattuta ogni giorno sul campo dalle tante associazioni ed ONG per debellare la povertà e la fame nel mondo ha stretti legami con il mancato riconoscimento dei diritti fondamentali di ogni essere umano.
Grazie ad un comitato organizzatore di grande pregio, guidato dal valente Antonio Bellia, il SiciliAmbiente 2012 si è ingrandito, come ho accennato poco sopra ed è oggi in grado di offrire a tante autrici e a tanti autori l’occasione di farsi conoscere a livello internazionale grazie alla sezione riservata ai cortometraggi – anche d’animazione – in cui saranno presenti ben 19 opere brevi.
Chi fosse interessata/o ad iscrivere il proprio corto all’edizione 2013 deve sapere che occorrerà versare dieci euro e che il premio per il miglior lavoro di cinema breve frutterà alla vincitrice o al vincitore ben mille euro da investire nella produzione di video futuri.
Un doppio plauso, quindi al SiciliAmbiente Documentary Film Festival, per la promozione di un tema essenziale per la sopravvivenza del Pianeta Terra e per aver inserito nel suo programma una sezione dedicata ai lavori in corto.

Contatti:
segreteria@festivalsiciliambiente.it
info@festivalsiciliambiente.it
organizzazione@festivalsiciliambiente.it
cellulare: 392.0705963



Lidia Borghi
Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale