Lidia Borghi Body Wrapper

Il segreto delle api. Dal libro al film e ritorno

Il film “Il segreto delle api” è ambientato a Dunloth, un paese della provincia scozzese in cui tutte e tutti si conoscono e le notizie viaggiano veloci; le protagoniste, Lydia e Jean, si amano e per questo subiscono l’ostilità della gente.

Lydia Weekes è un’operaia che non riesce ad arrivare alla fine del mese, con un marito che l’ha lasciata e un figlio di dieci anni da tirar su, Charlie, mentre la dottoressa Jean Markham è tornata a casa per riaprire l’ambulatorio del padre morto da poco.

Quando si conoscono, Lydia ha appena perso il lavoro, è stata sfrattata e non sa a chi chiedere aiuto, così Jean le propone di andare a stare da lei con il figlio.

Nel giardino che circonda la villa di Jean ci sono delle arnie e quando Charlie vede le api se ne innamora, così la dottoressa gli insegna a prendersi cura degli alveari; Charlie è tanto felice che comincia a parlare con loro.

Lydia è molto eccitata all’idea di passare del tempo con Jean e sente che si sta innamorando di lei, la dottoressa non è da meno e quando fra loro scoppia la passione credono che la loro sarà una relazione clandestina, ma la notizia si sparge veloce e la gente si schiera contro la dottoressa, la quale ben presto si ritrova con l’ambulatorio vuoto. Tutte e tutti sanno che aveva lasciato Dunloth proprio perché è lesbica e ora che sta con Lydia, la storia si ripete: non c’è più posto per lei in paese.

Ogni volta che scrivo la recensione di un libro o di un film ometto il finale, ma in questo caso ho fatto un’eccezione, perché l’autrice del libro dal quale il film è stato tratto, Fiona Shaw, nel 2019 aveva fatto alcune riflessioni che riporto di seguito.

Intanto l’epilogo: Lydia decide di lasciare il paese con Charlie per rifarsi una vita in un posto più tranquillo e Jean le dice che la raggiungerà presto, ma non lo farà, continuerà invece a mandare avanti l’ambulatorio, poiché si è guadagnata l’appoggio del villaggio per aver salvato una ragazza da un’emorragia dopo un aborto clandestino e ciò è bastato a riabilitarla. Lydia e Charlie capiscono che non la rivedranno più.

La scena rivoluzionaria del film mostra Lydia e Jean in stazione mentre si abbracciano e si danno un lungo bacio appassionato, con la gente intorno che inorridisce; un grande atto politico, ma tagliato in due a un passo dalla scena finale: Lydia parte, Jean resta.

Subito dopo la prima del film Fiona Shaw ha detto che non c’è stato il lieto fine che lei aveva descritto nel libro, con Jean e Lydia che si trasferiscono in italia e invecchiano insieme e ha aggiunto: “Il film ha cambiato molto della mia storia originale: alcuni personaggi sono stati cancellati e le scene tagliate, aggiunte o unite.” ben sapendo che cose del genere succedono di frequente, in quanto le autrici e gli autori non sono interpellati negli adattamenti e non hanno alcun controllo sui film.

Shaw ha aggiunto: “quello di ’Il segreto delle api’ è un epilogo lesbico falsificato da una regista etero che lo ha trasformato da dolce in agrodolce.” La dolcezza del bacio, infatti, è falsata dalla separazione: Lydia e Jean non partono insieme, non mettono su casa insieme, non vivono il loro amore insieme, non si ameranno per tutta la vita. È evidente che le sceneggiatrici hanno riscritto il finale per indirizzarlo a un pubblico etero, per tacere del taglia e cuci imbarazzante che hanno fatto per scrivere l’adattamento cinematografico del libro.

Molte persone etero si sono arrabbiate e ancor di più quelle lesbiche, che sui social hanno scritto commenti di protesta del tipo: “L’ultima parte mi ha uccisa emotivamente, non capisco perché non l’ha seguita…

Troppo spesso al cinema una donna lesbica è un’assassina o muore ammazzata o è pazza, quindi, ha concluso Shaw, “dare alle lesbiche un lieto fine è diventato un atto politico.

Viene da chiedersi se la regista e le sceneggiatrici siano state più ignoranti o più incapaci nel descrivere due donne che bruciano di desiderio giurarsi amore eterno e poi lasciarsi senza che vi sia un valido motivo.

Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale