Lidia Borghi Body Wrapper

Il ritorno delle Badhole

A poco più di un anno dalla divulgazione del loro lavoro più importante – Re(l)azioni a catena– le Badhole sono tornate più brave e determinate di prima. Perché? Perché le nuove puntate della loro originalissima serie per il web sono disponibili da aprile 2013 sul canale You Tube.


Procediamo con ordine: il 10 aprile 2012, dalle pagine di questo blog, ho dedicato un post ai cortometraggi di cinque professioniste operanti a Torino le quali, per festeggiare il decimo anno di attività della loro associazione culturale, avevano pensato bene di tuffarsi in un progetto assai ambizioso, quello di una serie nata per il web che trattasse le mille sfaccettature del mondo delle femmine che amano le femmine. Attraverso il sistema della raccolta fondi o, per meglio dire, del Crowd Funding – il finanziamento “dal basso” da parte di singole, singoli ed associazioni, di progetti culturali che, altrimenti, non potrebbero mai vedere la luce nel nostro Paese – le Badhole hanno quindi avuto la possibilità di continuare a portare avanti la loro attività, donandoci ben tre episodi nuovi di zecca che ci hanno fatto conoscere un po’ più da vicino le vicende umane e sentimentali di una giovane insegnante universitaria – ricercatrice precaria – alle prese con vari problemi famigliari.

Quindi, giusto per ricapitolare, avevamo lasciato la nostra protagonista, Silvia, intenta a gestire le due giovani nipoti, Chiara detta Skemmyed Emma, figlie della sorella che, una mattina come tante, era scomparsa dalla sua abitazione di Genova senza spiegazione alcuna. La polizia non aveva impiegato molto tempo a trovare l’indirizzo torinese della nostra eroina, al fine di affidarle le due pesti, una in preda a turbe adolescenziali e l’altra ammutolita per lo shock da distacco; aiutata dalla fida colf di origine russa – comunista fino al midollo – la possente Olga, il cui personaggio ha già conquistato le numerose fans di Re(l)azioni a catena, Silvia si ritrova dall’oggi al domani a dover condividere, con tutte le difficoltà del caso, la non grande abitazione con due persone che in passato aveva frequentato di rado. A mettersi di traverso, durante la narrazione per immagini, le ben note reazioni a chimiche che, anche nelle relazioni d’amore, fanno sì che due persone qualunque, ognuna presa dalla sua vicenda umana, si incontrino e si piacciano, a dispetto di tutte le differenze che potrebbero separarle.

Re(l)azioni a catenanon è solo una serie nata dal web e neppure siamo di fronte ad un progetto artigianale che lascia il tempo che trova. Il perché sta nel fatto che le vicende di Silvia & Co. sono belle, intriganti, avvincenti e, quel che più conta, parlano di quegli amori lesbici di cui l’opinione pubblica italiana sembra ignorare l’esistenza, tutta presa a cavalcare stereotipi e pregiudizi che nulla hanno a che fare con la lesbicità (il termine è stato coniato da una delle più grandi femministe lesbiche italiane, Edda Billi, una delle fondatrici del collettivo romano del Pompeo Magno) nel suo complesso. Ecco perché il progetto delle Badhole funziona: perché in modo veritiero ci offre uno spaccato reale di vita quotidiana nel quale Silvia si muove come tutte le persone di questo mondo e deve fare i conti con un lavoro precario, il pagamento delle bollette, la gestione della casa e dei difficili rapporti famigliari, con una madre incredula di fronte al suo orientamento affettivo e sessuale che tenta da tempo immemorabile di “sistemare” almeno il figlio, dato che con lei, Silvia, ha ormai perso le speranze.

Sì, lo ribadisco, Re(l)azioni a catena funziona: è bella la sceneggiatura, è bello il soggetto di partenza, le riprese sono precise, la recitazione nulla ha da invidiare a quella delle fiction della televisione nazional popolare, anzi… Insomma, le cinque femmine che hanno dato vita a questo innovativo progetto sono professioniste a tutto tondo e sarebbe giusto che il loro lavoro avesse il legittimo riconoscimento da parte di una produzione televisiva mainstream o dominante che il più delle volte offre una produzione che, quando non è scarsa per contenuti o tematiche, non fa che sfiorare appena la tematica gay o lesbica, infarcendo le varie vicende proposte di stereotipi spesso violenti che continuano a divulgare i più retrivi principi del maschilismo patriarcale vigente anche in Italia.

Re(l)azioni a catenacontinuerà, questo è poco ma sicuro, anche se per andare avanti le cinque produttrici hanno bisogno di contare su una certa somma di vile denaro, ecco perché il sistema della raccolta fondi – grazie al Crowd Funding – continua alla grande ed ecco perché la sottoscritta torna ad invitare tutte e tutti voi che frequentate questo spazio privilegiato a donare quel che potete ed a spargere la voce, in modo che il passaparola possa contribuire a divulgare il messaggio culturale delle Badhole.

Per finire, invito tutte e tutti voi a farvi trascinare non solo dalla storia in sé ma anche dalla grande ironia che pervade l’intero script di Re(l)azioni a catena. Non resterete deluse/i.








Lidia Borghi

Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale