Lidia Borghi Body Wrapper

Il Papa e le unioni civili. Alcune reazioni oltreoceano

Nell’articolo uscito sul numero di gennaio, “Tutta colpa del montaggio. Il Papa e le unioni civili.”, ho detto che l’autore del documentario “Francesco”, il regista Evgeny Afineevsky, con il suo montaggio disinvolto ha causato un danno tanto grande che migliaia di fedeli LGBTI cattolici nel mondo si sono ritrovati a plaudire a parole che il Papa non ha detto, così l’opinione pubblica mondiale è sempre più scissa fra coloro che appoggiano Bergoglio e coloro che lo attaccano.

Ecco una breve panoramica della situazione statunitense: ciò che unisce le persone che si schierano contro le parole falsate del Papa riguarda la separazione netta fra matrimonio sacramentale e unioni civili fra persone dello stesso sesso: il suo pensiero è lo stesso degli anni 2009/2010, dicono, quando era cardinale a Buenos Aires e a quel tempo si era battuto contro il matrimonio fra persone dello stesso sesso, poi approvato dal Parlamento argentino e aveva affermato che, se proprio si doveva, era meglio una forma di copertura legale per le coppie omosessuali, il che lo collocò nella cosiddetta ala moderata dei vescovi argentini.

Il Papa ha sempre seguito la Dottrina e ha sempre definito incoerente parlare di matrimonio omosessuale, da buon conservatore quale lui stesso si considera.

Il direttore esecutivo di “New Ways Ministry”, Francis DeBernardo, è grato al Papa per il suo sostegno alle unioni civili fra persone dello stesso sesso, “un momento storico” lo ha definito, anche se non basta, potrebbe fare un passo in più: benedire le coppie lesbiche e gay all’interno della Chiesa, come auspicano per esempio i preti e i vescovi della Chiesa cattolica tedesca.

Il problema è che la comunità LGBTI ha valutato in modo positivo le parole del Papa, malgrado lui intendesse dire tutt’altro. Chi si è detto pieno di gioia, chi le ha definite un toccasana.

John Marchese, direttore esecutivo del “Quixote Center”, un’associazione cattolica che assiste le popolazioni povere, ha affermato di non aver motivo di credere che il Papa abbia cambiato parere, ha usato solo parole nuove per riaffermare la “posizione statica” della Chiesa, che appoggia le unioni civili “annacquate” per le coppie formate da persone dello stesso sesso.

Altrove si ribadisce che la Chiesa, mentre offre il suo sostegno al grande popolo degli emarginati, al suo interno non contempla il mondo LGBTI. Bernard Schlager, del “Center for LGBTQ and Gender Studies in Religion” ha dichiarato: “I nostri matrimoni sono sacramentali perché sono segni incarnati dell’opera di Dio nel mondo.

Quel che salta all’occhio è che la posizione papale non è credibile: come può Bergoglio appoggiare le unioni civili, se il Magistero considera le relazioni fra persone dello stesso sesso peccati mortali e se lesbiche e gay soffrono di un disordine oggettivo che li esclude dalla grazia?

La cosa che sorprende più di tutto è che, malgrado le smentite, tra cui quella di Antonio Spadaro, direttore di “Civiltà cattolica”, le affermazioni di papa Bergoglio sono considerate autentiche anche di fronte alla prova delle alterazioni fatte sul video e pure diverse voci contro le considerano vere, pur auspicando, il più delle volte, che Bergoglio modifichi la Dottrina.

Una testimonianza su tutte è quella del già citato Francis DeBernardo: anche se sa cosa davvero significhi per il Papa il sostegno legale per le persone lesbiche e gay – che secondo la Dottrina della Chiesa Cattolica possono convivere, sì, ma in castità – plaude alle tutele di legge e afferma che le sue parole “avranno un grande impatto sul futuro” e rappresentano “un passo nella giusta direzione e anche molto importante! Il cambiamento nella dottrina della chiesa è sempre preceduto da un cambiamento nella pratica.

Concetto che è stato smentito dal diretto interessato, come abbiamo visto. Nessun ripensamento, quindi, nessun passo in avanti, solo parole manipolate attraverso un abile montaggio. Credo che il Papa si sia arrabbiato non poco per essere stato frainteso ancora una volta.

Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale