Lidia Borghi Body Wrapper

Il Papa contro le persecuzioni delle persone lesbiche e gay. Timida apertura o gesto rivoluzionario?


Si aspettava da molto tempo questa dichiarazione. Da anni le attiviste e gli attivisti LGBTQ cattolici auspicavano che papa Francesco usasse il suo forte ascendente morale per condannare le misure repressive e violente contro le minoranze sessuali e di genere.ÈQuanto hadichiaratoFrancis DeBernardo, direttore esecutivo di New Ways Ministry, – l’associazione statunitensechelotta perla giustizia e l’uguaglianza nei confronti delle persone LGBTI –in merito alla condanna papale della persecuzione delle persone lesbiche e gay.


Il 15 novembre 2019, durante il XX congresso mondiale dell’Associazione internazionale di diritto penale, il Pontefice haparlato dei continui attacchi al Diritto penale che minacciano e mettono in dubbio lo stato di diritto nelle democrazie.

Fra i punti esaminatidal Papa c’è quello della “cultura dello scarto e []dell’odiodella società del benessere,che incoraggiagliepisodi di violenzadegli ultimi tempi; si tratta di manifestazioni d’odio tutte collegate fra lorochenasconodal disagio degli strati più deboli della popolazione.«Sono azioni tipiche del nazismo che, con le sue persecuzioni contro gli ebrei, gli zingari, le persone di orientamento omosessuale, rappresentanoil modello negativo per eccellenza dellacultura dello scarto e dell’odio. Occorre vigilare […]per evitare ogni possibile compromesso […]con queste degenerazioni.»

Timida apertura o gesto rivoluzionario? La domanda è più che lecita, viste le precedenti dichiarazioni del Papa, fra cui quella contenuta nell’Amoris Laetitia, che condanna le unioni fra le persone dello stesso sesso. Altrove Bergoglio aveva addirittura appoggiato le terapie riparative e deplorato gli interventi di riassegnazione del genere nelle persone transgender.

L’anno scorso ho dedicato due articoli alla presunta “rivoluzione bergogliana” in cui ho sottolineato che l’aver definito il Papa il difensore dei diritti umani è esagerato e sbagliato, poiché il mondo è pieno di persone che non hanno diritti, ma ho aggiunto che una presa di posizione netta e non più contraddittoria da parte sua nei confronti delle persone LGBTI è la benvenuta, anche se per il momento non si riscontrano dichiarazioni di condanna di coloro che discriminano e rendono invisibili le persone trans e intersex.

Ecco perché il “forte ascendente morale” del Papa sarà fondamentale, d’ora in poi, per proteggere le persone lesbiche, gay, bisessuali, trans e intersex anche cattoliche, perché chiama in causa i “valori cattolici della protezione della vita e della dignità umane e del rifiuto della discriminazione” e la gerarchia cattolica nel suo insieme, affinché si dichiari contro la violenza a cui in tutto il mondo sono esposte le persone LGBTI.

Francis DeBernardo aggiunge un punto di fondamentale importanza: «Quando il Papa parla, la gente ascolta, al di là della fede e delle idee politiche. È molto importante ascoltare queste parole []se pensiamo che gran parte delle persecuzioni verso le persone LGBTQ avviene in nazioni fortemente cattoliche, spesso con l’approvazione dei vescovi cattolici del luogo.»

E allora che il Papa sia non solo un capo carismatico, ma anche un uomo che si assume la responsabilità di condannare senza appello la violenza, affinché le persone oppresse possano avere o tornare ad avere un punto di riferimento che sia in grado difenderle dall’odio. Se così sarà, molte vite saranno risparmiate.

Sembra quindiche in Vaticanotiri aria nuova: papa Francesco ha condannato l’oppressione delle persone lesbiche e gay (le trans e leintersex per ora non sonocontemplate) e le cose d’ora in poi andranno meglio, solo chel’aspetto più preoccupante di tutta la faccendariguarda le parole d’odio nei confronti dell’omosessualitàcontenutenel Magistero e nel Catechismo della Chiesa cattolica: i puntiincriminati restano là eil Papa non li ha ancoraeliminati e sostituiti con frasidi rispetto nei confronti di persone che non possono essere giudicate per il loro orientamento sessuale.



Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale