Lidia Borghi Body Wrapper

Il documentario ‘Scommettere su Dio’ incentrato sul teologo statunitense John J. McNeill

Il seguente articolo è uscito sul numero di ottobre 2012 del mensile Tempi di fraternità ed è pubblicato anche su Progetto Gionata

Il regista irlandese Brendan Fay ha diretto il documentario Taking a Chance on God incentrato sulla vita e sull’attività pastorale del teologo statunitense gay John J. McNeill.

Nato ottantasette anni fa a Buffalo, nello stato di New York, nel 1948 McNeill divenne sacerdote cattolico nell’ordine dei Gesuiti, tre anni dopo essere stato liberato dalla prigionia in Germania durante la seconda guerra mondiale. Ben presto diventò un punto di riferimento per la comunità LGBT statunitense, grazie alla sua attività di psicoterapeuta e counselor, motivo per cui, nel 1988 fu espulso dalla chiesa cattolica con una lettera ufficiale firmata dall’allora capo della Congregazione per la dottrina della fede Joseph Ratzinger, su ordine di Giovanni Paolo II.
«Brendan e io– mi ha confessato di recente l’ex presule – crediamo che il mio documentario(…) potrebbe servire come strumento dello Spirito Santo per realizzare la liberazione spirituale di migliaia di persone LGBT.»
Il 25 ottobre 2012, all’interno della decima edizione del Florence Queer Festival, il video di Fay è stato proiettato in anteprima europea nel nostro Paese, dopo di che ha toccato diverse città italiane fra cui Palermo, Napoli, Roma e Milano per divulgare, grazie ad alcuni gruppi di omosessuali credenti, la vita e le opere di questo umile uomo di chiesa.
Brendan Fay nacque nel 1960 ad Athy, in Irlanda, ultimo di sette figli di una famiglia cattolica e cattolica fu anche la sua formazione giovanile. Durante l’adolescenza restò molto colpito dagli esiti del Concilio Vaticano II che salutò, con grande speranza, come l’inizio di una fase di grande cambiamento all’interno della chiesa cattolica irlandese. Da me contattato ad agosto, ha sottolineato: «Essere cattolico significa più che andare a messa la domenica. Rappresenta un impegno verso la giustizia e la compassione.(…) In Irlanda e negli Stati Uniti ho studiato la Teologia della liberazione (…) La Chiesa che mi ha formato era come una scuola dell’attivismo! Tuttavia, quando si trattava di sessualità, quella era un’altra faccenda… La giustizia e la compassione erano scarse!».
Quando giunse negli Stati Uniti d’America Fay aveva vent’anni e la piaga dell’AIDS era appena scoppiata; il giovane conobbe John McNeill a New York grazie a Dignity, la comunità per persone LGBT cattoliche da lui co-fondata nel 1972 che sorse all’interno della parrocchia di San Francesco Saverio, nel Greenwich Village e, quando Brendan prese a frequentarla con regolarità, il presule aveva già avviato la sua pastorale volta a conciliare la fede cattolica con l’orientamento omoaffettivo. Migliaia di gay, lesbiche e transessuali newyorkesi gli devono oggi la salvezza, spirituale e mentale.
Da quella proficua amicizia maturò nella mente di Brendan la volontà di rendere per immagini il grande lavoro che McNeill stava svolgendo: le riprese di Taking a Chance on Godebbero inizio nel 2006 e coinvolsero alcuni testimoni che accettarono di raccontare la vita del sacerdote senza reticenze: una lunga serie di testimonianze di vita vissuta, dapprima sul giovane omosessuale impaurito dallo stigma sociale, poi sul sacerdote gay cacciato dalla chiesa cattolica a causa delle sue posizioni a favore del mondo LGBT.
Quel che più di tutto il resto Brendan Fay voleva far emergere, attraverso le molte ore di girato che hanno dato vita a Taking a Chance on God, è il fatto che il lavoro di John McNeill rappresenta oggi, per milioni di persone LGBT in tutto il mondo, un’attività pionieristica di liberazione omosessuale, prima attraverso il suo fondamentale testo The Church and the Homosexuale poi grazie alla sua instancabile attività di psicoterapeuta con clienti gay e lesbiche: «Il film èuna storiadell’amore di John McNeill per la sua Chiesa, la sua famiglia gesuita, la comunità LGBT ed il suo amato Charlie(Charlie Chiarelli, il marito di origini siciliane di McNeill. N.d.a.)».
La produzione di Taking a Chance on Godè stata alquanto travagliata, non solo perché molte fra le persone contattate dal regista sono state spesso riluttanti ad accettare di parlare di McNeill di fronte alla telecamera, ma anche perché occorreva inserire nel documentario molti filmati di repertorio, il che rese necessario ricorrere al sistema delle donazioni al fine di raccogliere i circa 50.000 dollari che servono per coprire le spese totali della produzione nonché i diritti d’autore di quei filmati. La risposta da parte del pubblico è stata, fino ad ora, entusiastica, grazie alla presentazione del documentario in diversi festival cinematografici a tematica LGBT.
Taking a Chance on Godè un filmato corale, non solo per le tante testimonianze raccolte al suo interno, ma soprattutto per i contributi in denaro donati a fondo perduto da migliaia di persone sparse per il mondo che hanno creduto nel progetto; allo stato attuale delle cose la somma raccolta non ha ancora coperto i 50.000 dollari che sono stati necessari per portare a termine la post produzione. Ecco perché Brendan Fay ha tenuto a sottolineare che qualunque apporto, seppur minimo, in denaro aiuterà l’autore ed il suo gruppo di lavoro a recuperare una parte delle ingenti spese anticipate (È tuttora possibile fare una donazione via web sul sito ufficiale del documentario: http://www.takingachanceongod.com/index.html. N.d.a.)
Taking a Chance on Godrappresenta oggi, non solo per l’intera comunità LGBT di tutto il mondo, un omaggio speciale e prezioso ad un uomo dalla profonda umanità messo insieme da un grande cineasta attivista dei diritti civili; entrambi hanno investito molto in termini di impegno sociale in questo progetto. Ecco perché è importante divulgarlo il più possibile, affinché sempre più persone si sentano coinvolte in un percorso che sta portando così lontano.
Nel 1962 ebbero inizio i lavori del Concilio Vaticano II. Fu l’allora papa Giovanni XXIII a farsi promotore di un progetto che aveva lo scopo di rendere le donne e gli uomini cristiani protagonisti di un apostolato laico attivo. Oggi, a mezzo secolo di distanza, il divario tra i vertici della chiesa cattolica e la base si è acuito sempre più, mostrandoci un volto del Vaticano che non avremmo mai voluto vedere, quello di un istituto dedito al potere temporale e non alla cura pastorale di tutte le creature, lesbiche, gay e transessuali compresi; spiace, quindi, che un documentario importante come Taking a Chance on Godnon abbia ricevuto, in Italia, l’attenzione sociale che ci saremmo attese ed attesi da parte della chiesa di Roma e che sia stato divulgato solo all’interno di un festival cinematografico LGBT.

Lidia Borghi
Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale