Lidia Borghi Body Wrapper

Il cinema senza confini di Marco Simon Puccioni

 
Romano, classe 1959, laureato in Architettura, diplomato in regìa cinematografica e televisiva al California Institute of the Artsdi Los Angeles. Marco Simon Puccioni mastica cinema da quando era un ragazzo ed ha avuto il privilegio di lavorare come assistente alla regìa – sia in teatro che al cinema – imparando i rudimenti di un mestiere fra i più arricchenti, malgrado il nostro Paese si ostini a non investire in cultura.

Le persone che seguono Doc3, il programma della fascia tardo serale di Rai 3 curato da Alessandro Robecchi, avranno senz’altro apprezzato il documentario Prima di tutto – trasmesso a mezzanotte inoltrata del 19 settembre 2012 – in cui il regista e sceneggiatore romano ha affrontato, con un tratto volutamente intimo, l’argomento delle famiglie omogenitoriali a partire dalla storia personale sua e del marito Gianpietro.
Che le storie visive di Puccioni rappresentino un cinema senza confini (questo è, infatti, il nome della sua casa di produzioni cinematografiche indipendenti) lo dimostrano proprio i temi affrontati nei suoi lavori alcuni dei quali, attraverso il linguaggio del corto, ci offrono esempi di storie che riescono a portare lo spettatore e la spettatrice al di là di ciò che si attendono. In questo modo l’inaspettato è sempre dietro l’angolo, pronto a saltar fuori per ricordarci che tutto non è sempre come sembra a questo mondo. Altre storie sono possibili, altri esiti, altri modi di vivere l’amore.
Diversi sono gli esempi di cinema breve di Marco Simon Puccioni, fra cui quelli degli esordi (Letter #1, Letter #2, Berlin ’89, The Witches Scene, Concertino), per la maggior parte prodotti alla fine degli anni ’80, mentre The Blue Fiction, A Light on the Path e Sell Your Body, Now! vennero scritti e portati sul grande schermo il primo nel 1992, il secondo nel 1993 ed il terzo nel 1998. Ed è proprio su questi tre che mi soffermo in breve qui.
The Blue Fiction(Italia, 1992, 36′, 16 mm) ha partecipato al Concorso Spazio Italia1992 nell’ambito della decima edizione del Torino Film Festivale narra la storia di un uomo ed una donna che un giorno si incontrano e scoprono di avere una vicenda dolorosa in comune: entrambi sono stati appena lasciati dopo una relazione d’amore. Trascorrono la notte insieme e, la mattina seguente, su richiesta di lui, la giovane accetta di trascorrere tutte le notti a venire a casa del suo ospite. Si verrà così a creare un complicato legame affettivo. Fino a quando l’occhio di chi guarda non verrà catapultato verso un finale inatteso. Per produrre questo corto Puccioni è stato ispirato dal romanticismo esistenziale di Marguerite Duras (fonte) anche se non manca una certa ironia alla Roland Barthes. Segnalo che la fotografia di questo corto è stata curata nientemeno che da Annette Haellmigk, colei che è diventata famosa in tutto il mondo per aver partecipato a pellicole di cassetta come Showgirls, Total Recall e Spiderman 2.
A Light on the Path(Italia, 1993, 58′) più che un corto vero e proprio è un documentario di medie dimensioni prodotto dalla Interfilmche, grazie alla collaborazione dell’antropologo Max Carocci, affronta il tema dell’omosessualità all’interno delle riserve statunitensi dei Nativi americani, il tutto osservato con lo sguardo di un gay che vive dall’altra parte del mondo. Davvero interessante il confronto che il dialogo interculturale mette a disposizione di chi guarda: due modi differenti, ma altrettanto validi, di concepire la sessualità. Questo documentario ha offerto a Marco Simon Puccioni la possibilità di affrontare il tema della lotta per i diritti civili delle minoranze, a lui assai vicino, inoltre è stato acquistato dalla PBS (Public Broadcasting Service) di Washington; grazie a ciò A Light on the Pathha potuto girare gli Stati Uniti d’America forte dell’appoggio di diversi gruppi di Indiani d’America che lottano per il riconoscimento dei diritti civili a tutte le popolazioni indigene che vivono sul suolo americano.
Sell Your Body, Now! (Italia, 1998, 10′, 35 mm) ha partecipato alla sedicesima edizione del Torino Film Festival, nella sezione Concorso Cortometraggi 1998. Linda è la protagonista di questo curioso cortometraggio, nel quale la protagonista rimane colpita da un messaggio pubblicitario il cui slogan è lo stesso del titolo ovvero “Vendi il tuo corpo, ora!”; l’indirizzo apposto sul cartellone la conduce in uno scantinato, all’interno del quale Linda viene convinta da una donna alquanto cortese a vendere il suo corpo per un’ora, a patto di essere capace di accettare tutto ciò che potrà accaderle. E così la macchina da presa ci mostra la giovane nuda, all’interno di un locale vuoto, mentre viene avvicinata da un uomo che, a seguito di una vera e propria ispezione del suo corpo, la rifiuta, gira i tacchi e se ne va. Al termine dell’esperienza Linda è alquanto combattuta: una parte di sé vorrebbe scappare, mentre l’altra la induce a rimanere. A detta del suo autore e regista Sell Your Body, Now! «è un film sul dolore possibile, quello nell’ombra e che non vogliamo, ma che desideriamo vedere» (fonte). Una curiosità: la sceneggiatura di Puccioni è tratta dal racconto New York 14th Street, dello scrittore e saggista torinese Alessandro Barbero.
Segnalo, infine, il documentario Tutti i giorni (Italia, 2002, 52′), prodotto da Interfilm e Associazione Cinema senza confini, che ci offre uno spaccato di vita in Palestina, a stretto contatto con persone abituate a convivere con la guerra e la precarietà ad essa conseguente. Azioni quotidiane come alzarsi, recarsi sul luogo di lavoro oppure in un edificio scolastico, che tutte e tutti noi svolgiamo senza pericoli, in una terra martoriata come quella dei territori palestinesi diventano sforzi titanici, che costringono migliaia di persone a convivere con il terrore.

Vai alla pagina Facebook

Linkdi pubblicazione

Lidia Borghi
Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale