Il Cenone in Villa a chilometro zero ha registrato il tutto esaurito
Sono cento le persone che hanno salutato l’arrivo del 2016 a Sampierdarena ospiti del Municipio II Centro Ovest grazie all’evento Coloriamo Capodanno a Sampierdarena. Il presidente Franco Marenco ha infatti messo a disposizione la sala consiliare per la cena ed alcune zone del quartiere come largo Gozzano dove, dalle 23:00, il gruppo musicale Tuamadre ha tenuto un concerto, seguito dalle musiche latinoamericane del duo Marinera dal Perù e del Grupo Boliviano Nueva Esperanza dalla Bolivia.
A settembre la mini giunta aveva subìto un piccolo rimpasto con la nomina tra gli altri dell’assessora Maria Elena Buslacchi, dottoranda in Storia ed Antropologia, chiamata da Marenco in qualità di figura tecnica specializzata in cultura, comunicazione, impresa creativa e rigenerazione e riorganizzazione urbana.
Buslacchi e Marenco hanno fortemente voluto il veglione e gli eventi cittadini che lo hanno preceduto tra cui la prima edizione de La Dolcelonga, la merenda a tappe che si è snodata per le strade del quartiere e l’esibizione dal vivo del chitarrista Francesco Rebora “per garantire un momento di aggregazione che vuol essere il primo di una lunga serie di incontri dedicati alla cittadinanza” come ha dichiarato l’assessora durante la cena organizzata dal gruppo I G.A.S.tronauti.
L’evento è stato reso possibile grazie agli enti di volontariato presenti sul territorio: l’associazione Cercamemoria della civica biblioteca Gallino e l’Agenzia dei Diritti Chico Mendes insieme alla Casa del quartiere, cui dobbiamo la presenza al veglione dei cinque giovani profughi provenienti dal Gambia ed ospitati nella chiesa di Santa Maria delle Grazie.
Lidia Borghi