Lidia Borghi Body Wrapper

Il cane su misura è servito

È dell’inizio di gennaio 2010 la notizia secondo cui alcuni ricercatori universitari di Washington e della California hanno portato a termine l’analisi del genoma di circa duecento cani. Ciò ha consentito di mettere insieme le caratteristiche fisiche fondamentali (colore, pelame e dimensioni) e il corrispondente DNA di una decina di razze canine per consentire agli umani più esigenti di acquistare il cane su misura, i cui tipi verranno in futuro selezionati in vitro.

Gli esiti dello studio, a firma J. M. Akey, A. L. Ruhe, D. T. Akey, A. K. Wong, C. F. Connelly, J. Madeoy, T. J. Nicholas e M. W. Neff, sono stati pubblicati sulla rivista scientifica “Proceedings of the National Academy of Sciences” e ricordano molto da vicino il film del 1997 “Gattaca-La porta dell’universo”, che racconta di un futuro non troppo lontano in cui è possibile scegliere il corredo genetico per generare figli senza imperfezioni fisiche. Se si pensa che il cane (Canis lupus familiaris) è oggetto di analisi, esperimenti e incroci da parte dell’uomo da qualcosa come 14.000 anni, non dovrebbe stupire più di tanto il traguardo degli studiosi che hanno condotto la ricerca statunitense.

Dalle oltre quattrocento razze distinte finora a livello genetico è possibile estrapolare i tipi giusti per garantire ad allevatori e futuri padroni dei cani i genitori più adatti a mettere al mondo cuccioli “su misura”. In sostanza i ricercatori americani non hanno fatto altro che individuare le 155 zone del DNA canino che più si sono modificate a seguito della lunga selezione da parte degli umani, riuscendo ad isolare al loro interno i geni responsabili dei tipi fisici di ogni razza. Persino la forma dello scheletro e il comportamento.

Nonostante gli esiti dello studio americano siamo ben lontani da una sua applicazione pratica, dal momento che l’accostamento tra le caratteristiche fisiche delle varie razze canine e i geni appena isolati non è stato ancora completato. Quando ciò sarà avvenuto, si correrà sempre di più il rischio di acquistare – e magari poi abbandonare per strada – cuccioli di cani imposti dalle mode (come nel caso di film famosi) senza soffermarsi a pensare alle possibili applicazioni mediche dei risultati di questo importante studio genetico.

Cani ed esseri umani, infatti, condividono la gran parte del genoma (circa il 75%) nonché poco più di trecento malattie. Molte ricerche mediche potranno così partire dall’analisi delle razze canine più pure, quelle dotate di pedigree, per tentare di isolare le parti di DNA condiviso relativo alle malattie che colpiscono sia i cani che l’uomo. La vera rivoluzione della genetica applicata a questo ramo della ricerca può partire proprio da qui e non dalle mode imposte da un mercato sempre meno attento ai reali bisogni della società.

Come nel caso delle maggiori innovazioni in campo militare, le cui applicazioni civili hanno finito per migliorare la vita dell’uomo (un esempio su tutti è rappresentato da Internet), in questo complesso àmbito di ricerca siamo di fronte a innumerevoli sbocchi futuri atti a trovare cure sempre più efficaci alle più comuni malattie, così come a quelle più rare, che affliggono l’uomo. E tutto grazie a quei graziosi esseri pelosi a quattro zampe che a detta di qualcuno non sarebbero neppure dotati dell’anima. “Sfortunato come un cane in chiesa” recita un detto popolare che d’ora in poi potremo citare sempre di meno.

Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale