Lidia Borghi Body Wrapper

Ideologia Gender. Miti e stereotipi dalla Chiesa cattolica panamense

di Lidia Borghi


New Ways Ministryè un’organizzazione senza fini di lucro, fondata nel 1977 da suor Jeannine Gramick e dal prete Robert Nugent, che si occupa di fornire ai sacerdoti, alle suore e al personale delle scuole e delle comunità cattoliche statunitensi una formazione specifica sull’accoglienza delle persone omosessuali e transessuali credenti e dei loro congiunti. Francis DeBernardo ne è il direttore esecutivo e insieme all’editore associato Robert Shine cura il blog Bondings 2.0, sul quale ogni giorno si affrontano molti temi di attualità riguardanti i rapporti fra la Chiesa cattolica statunitense e le persone LGBTQI.


Alla fine di giugno DeBernardo ha firmato un articolo dal titolo Le molte – sbagliate – definizioni dell’”ideologia gender”in cui ha parlato dell’incontro tra i vescovi di Panama e papa Francesco avvenuto pochi mesi prima in Vaticano. Durante l’udienza i presenti hanno discusso di quello che l’autore ha definito “il nuovo spauracchio del Vaticano”, l’”ideologia gender” e ha aggiunto come sia difficile dare una definizione precisa di una frase “che solo i prelati cattolici sembrano utilizzare”.

La vaticanista del sito cattolico Crux, Inés San Martín, ne ha fornito una descrizione che qui in Italia finora mancava: “I tentativi, da parte dei governi occidentali e delle ONG, di imporre ai Paesi poveri una morale sessuale permissiva come condizione della concessione di aiuti allo sviluppo” e ha sottolineato come essa sia divenuta la “pietra angolare della laicità occidentale”.

Durante la conferenza stampa il cardinale Lacunza ha affermato: “A Panama insegnare educazione sessuale nelle scuole secondo lo stile liberal occidentale è considerato un diritto umano, ma secondo la nostra prospettiva di fede tutto questo non ha niente a che vedere con i diritti umani. I diritti umani di cui le persone omosessuali devono godere riguardano la loro dignità, le loro scelte, il fatto di non essere discriminate. Da qui a spingere perché la società accetti tali scelte come qualcosa di buono, di desiderabile, di digeribile, che tutto questo venga insegnato ai bambini piccoli, questo proprio no.”Il direttore esecutivo di Bondings 2.0ha commentato le parole di Lacunza e ha affermato che parlare di un presunto piano educativo che dovrebbe obbligare le persone a scegliere l’orientamento sessuale oppure l’identità di genere è sbagliato perché “non ci sono scelte in questo campo: gli individui scoprono queste identità dentro se stessi, allo stesso modo in cui scoprono altre parti del loro corredo psicologico ed emotivo nel normale processo dello sviluppo che porta all’età adulta”, quindi gli uomini di chiesa che la pensano così non si riferiscono alla vera vita dei soggetti LGBTQI, ma parlano per preconcetti.

L’arcivescovoUlloa Mendieta ha invece affermato che “la teoria gender è diabolica” perché il suo intento è quello di sgretolare la realtà della famiglia. In merito a queste parole Francis DeBernardo ha chiarito che l’espressione è così indeterminata che può essere sfruttata per criticare qualsiasi cosa o per opporsi ai diritti delle persone lesbiche, gay e transgender e, a proposito dell’aggettivo “diabolico”, ha obiettato che la conoscenza di se stesse/i, è “divinamente ispirata” perché grazie a essa “si sviluppano la consapevolezza e l’accettazione delle benedizioni donateci da Dio” che predispongono all’amore per il prossimo; infine l’editorialista ha collegato l’aggettivo a una “strategia retorica” a proposito di genere e sessualità che non ha nulla a che fare con le persone LGBTQI, alle quali interessa solo vivere una vita autentica.

Salvo rari casi tra i vescovi c’è molta ignoranza sugli studi di genere ed è auspicabile che essi si informino meglio per non usare più “termini scorretti e privi di significato quando descrivono le sfaccettature più intime della vita umana.” Anche Bergoglio ha più volte parlato di “ideologia gender”, durante alcuni incontri pubblici e ha dimostrato di non conoscere i ruoli di genere.

Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale