Lidia Borghi Body Wrapper

I diritti omessi delle persone transgender

Il nove giugno 2009 Vladimir Luxuria venne a Genova nella veste di scrittrice per presentare, presso la sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale, il suo libro “Le favole non dette”. Il nove gennaio 2010, a distanza di sette mesi esatti, la trangender più famosa d’Italia è tornata nella stessa sala per presenziare alla discussione pubblica dal titolo “Diritti non detti.

Diritti civili e dignità per le persone transgender”. L’incontro, organizzato dalla “Comunità di San Benedetto al Porto di Genova” nella persona del suo animatore, don Andrea Gallo, e dall’associazione “Princesa”, rappresentata da Rossella Bianchi, ha visto la partecipazione dell’assessore alla cultura del Comune di Genova Andrea Ranieri, di Cristina Morelli, la consigliera regionale dei Verdi Liguria, di Donatella Siringo e di Francesco Pivetta, due rappresentanti dell’Agedo (Associazione Genitori di Omosessuali) e di Regina Satariano, vice presidente nazionale dell’associazione “Transgenere – Movimento di Identità Transessuale”.

Vladimir Luxuria ha svolto il primo intervento ed ha sottolineato che i diritti negati alle persone trengender sono tanti e fra questi quello al lavoro è oggi il più urgente, a causa del forte pregiudizio che si è venuto a creare attorno alle persone che hanno cambiato o che stanno cambiando il sesso di nascita. A parte rare eccezioni le porte del lavoro sono per loro sbarrate e l’unica professione – se così si può definire – che resta è quella della prostituzione, vuoi per necessità, vuoi per uno spirito di rivalsa che porta le trans a raggiungere il riscatto sociale attraverso gli alti guadagni ottenuti con la vita di strada. Inoltre la vicenda Marrazzo non ha fatto che alimentare il clima di crescente transfobia ovvero di paura del diverso nei confronti delle persone transgenere.

L’altro grande diritto calpestato è quello alla salute e il riferimento da parte di Luxuria è stato alla legge regionale ligure a firma Cristina Morelli “Norme contro le discriminazioni determinate dall’orientamento sessuale o dall’identità di genere” un grande traguardo per una regione che, subito dopo la Toscana, è riuscita a dotarsi di una legge contro l’omofobia in genere e in particolare a tutela delle persone che hanno deciso di intraprendere la transizione di genere, come ha sottolineato la stessa Morelli durante il suo intervento in sala. «L’informazione è fondamentale ha affermato Vladimir Luxuria – e deve partire dalle famiglie e dalle scuole (…). Barak Obama ha conferito ad una trans che ha completato il percorso di transizione un incarico all’interno dell’amministrazione statunitense, capo del dipartimento del commercio, dando a tutto il mondo un segnale molto forte: anche le persone transgenere possono lavorare».

La parte conclusiva dell’intervento di Vladimir Luxuria è stato dedicato ad una sorta di appello alla chiesa cattolica affinché apra le braccia e le porte proprio a tutti, lamentando il fatto che essa conferisce dignità a tutte le persone considerate diverse, ad eccezione dei transgender. Chi cambia sesso, per la chiesa, resta la persona di sempre. Nessun riconoscimento è dovuto. «Non c’è vizio contro natura – conclude Luxuria – , né capriccio, né trasgressione, solo un modo di vivere come gli altri». Don Andrea Gallo ha quindi dedicato poche parole alla sua gente, gli “ultimi”, i reietti di ogni società che si definisce civile, le prostitute – anche le trans – i drogati, i carcerati, i senza fissa dimora ovvero tutte quelle persone che hanno perduto la dignità di esseri umani e che presso la “Comunità di San Benedetto al Porto di Genova” hanno sempre trovato la porta aperta e qualche volontario pronto ad ascoltarne i dolori. «Gesù è dappertutto e in tutti noi. Questo solo conta. Faccio un appello alla mia Chiesa di ascoltare la voce e il messaggio di Gesù, per non lasciare sole le persone che soffrono». È stata poi la volta di Rossella Bianchi e di Regina Satariano, le quali hanno sottolineato l’importanza di non cedere al pregiudizio nei confronti di chi, sentendosi a disagio nel proprio corpo, ha deciso di cambiare sesso. L’incontro e la conoscenza del diverso hanno il grande potere di abbattere la paura, il nostro più grande nemico nel momento in cui allacciamo una relazione umana. L’assessore Andrea Ranieri ha poi fatto un riferimento ben preciso alla cultura nel senso stretto del termine. Civiltà, educazione, formazione ed informazione. Ed infine istruzione. Ogni volta che ci poniamo nei confronti dell’”altro da noi” abbiamo due scelte, che hanno a che fare con l’accoglienza oppure con il respingimento.

La guerra in atto, oggigiorno in Italia, nei confronti dei migranti non ha nulla di diverso da quella che sta affliggendo le persone transgenere. L’origine è la stessa ed ha a che fare con l’ignoranza, che poi è sinonimo di arretratezza, inciviltà, incompetenza, maleducazione. Il livello di benessere di un popolo, di uno stato, di una nazione si misurano proprio dalla quantità di acculturamento mentale e chissà che l’incontro pubblico “Diritti non detti” non abbia contribuito, nel suo piccolo, a far calare un poco i toni troppo accesi di un dibattito che a livello nazionale non mette d’accordo nessuno e che vede le Istituzioni sorde di fronte ai continui appelli di una parte consistente della nazione cui vengono negati quei diritti taciuti, omessi, che ne fanno dei cittadini di serie B e perciò discriminati. Questa è la vera sconfitta di un Paese che si definisce civile.

Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale