Lidia Borghi Body Wrapper

I corti altri. Il caso di Icontroversy


L’articolo che segue è stato pubblicato anche su Progetto Gionata

Advisory

The video you’re about to see concerns fantasies of freedom of expression, controversial points of view, pornography, relogious domination and submission. If you’re among those people who finds such themes distasteful, please don’t watch it and go on dancing

Così si apre il cortometraggio Icontroversy (Italia, 2012, 4′,21”), ideato e prodotto dal giovane filmaker campano Antonio Prisco.

Interpretato dalla splendida Lia Zeta, questo esempio di cinema breve, che sta facendo il giro del mondo, intende denunciare il pesante clima d’odio omo-transfobico presente in Italia, mediante l’uso di immagini spesso crude che, complice un sapiente montaggio, garantiscono un grande impatto emotivo.
Girato con un iphone e tanta rabbia in corpo – a detta del suo autore – Icontroversy colpisce sotto diversi punti di vista, non ultimo l’accostamento di alcuni simboli cattolici a personaggi della nostra storia contemporanea quali Hitler, Ratzinger e Obama, il tutto inframmezzato da fotografie che ritraggono i volti tumefatti di altrettante vittime dell’odio omo-transfobico.
Al grido di “L’amore non è un crimine. Questo è un atto di sabotaggio” Lia Zeta ci guida quindi alla visione di un corto sgradevole, a tratti violento, che ha lo scopo di colpire le coscienze umane in merito ad un’emergenza sociale che non può lasciarci indifferenti giacché, di fronte alle violenze di stampo omo-transfobico, nessuna persona può ritenersene al di fuori, come a dire che tutte e tutti noi ne siamo un po’ complici nel momento in cui avalliamo l’omo-transfobia anche con il nostro silenzio.
Lungi dall’essere un abominio, l’omosessualità è una variante naturale della sessualità umana, malgrado l’opinione pubblica di tutto il mondo basi le sue false convinzioni su una serie di pregiudizi che limitano la libertà di milioni di persone dall’orientamento affettivo e sessuale altro, come ci ricorda Prisco attraverso le sue immagini.
Formato anche da diversi spezzoni di programmi televisivi italiani che denunciano le posizioni estremistiche di molti esponenti della politica italiana di palazzo (famosa l’affermazione di Berlusconi “meglio essere appassionati delle belle ragazze che gay”) Icontroversy gronda sangue – quello delle vittime dell’omo-transfobia – da tutte le parti; temi quali l’impiccagione, la tortura e la violenza fisica e verbale rappresentano quindi il leit motiv di un corto di grande efficacia che non mancherà di suscitare polemiche.
Presentato all’estero e poi in Italia (l’anteprima nel nostro Paese si è svolta ad ottobre, ma quella mondiale è avvenuta a Melbourne) e prodotto dalla JimbusCorp, questo short movie ha già fatto il giro dei più importanti festival cinematografici a tematica LGBT (Colonia, Melbourne, Los Angeles, Buenos Aires, Toronto, Tel Aviv, Lima, Anversa e San Paolo).
Icontroversyè costato davvero poco al suo autore, in termini di post-produzione: un telefono cellulare di ultima generazione, qualche lampada, pochi effetti speciali ed un montaggio davvero efficace hanno così dato vita ad un esempio di cinema breve la cui semplicità fa il paio con la profondità del messaggio che intende diffondere, a riprova del fatto che ad una buona autrice o ad un buon autore di corti non serve una telecamera di ultima generazione, ma l’idea giusta, in grado di spaccare lo schermo.
Icontroversysi chiude con un versetto del Vangelo che offre diversi spunti di riflessione alle persone credenti dotate di sufficiente senso critico per non prendere posizione contro le parole d’odio contenute nei tanti proclami della chiesa cattolica contro le persone omosessuali: Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia (Mt, 5, 11-12). Meditate genti. Meditate.

Un criminale non sempre è una vittima
Una vittima è sempre scambiata per un criminale

guardail trailer

guardail cortometraggio

link di pubblicazione

Lidia Borghi
Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale