Lidia Borghi Body Wrapper

I corti altri. Il caso de Il tema di Sveva


Interno giorno. Primo piano sul volto pensoso di una bambina che frequenta le scuole primarie. La macchina da presa stacca sulla lavagna. L’inquadratura è larga e, oltre a mobilio e suppellettili, riprende la maestra, china sulla cattedra e la lavagna, su cui sta scritto l’argomento del tema: la festa della mamma.


Così si apre il cortometraggio Il tema di Sveva (I, 2012, 3′,39”), scritto, sceneggiato e diretto da Giacomo Becherini, il valente regista e videomaker che nel 2011 ha firmato il corto La morte bianca (7′,44”). Laureato in storia del cinema a Pisa e specializzatosi in regìa e direzione della fotografia, Becherini ha dedicato questo delicato esempio di cinema breve al controverso e più che mai attuale tema delle famiglie omogenitoriali ovvero quei nuclei affettivi con prole che rappresentano oggi, in tutto il mondo, un esempio concreto di legàmi di cui certa mentalità patriarcale e tradizionalista vorrebbe disconosce l’esistenza; e così, in soli intensissimi tre minuti e pochi secondi il regista è riuscito a proporci l’argomento dal punto di vista di una bimba di pochi anni alle prese con un tema che il mondo adulto vorrebbe di difficile svolgimento.

Che cosa potrebbe scrivere, dunque, nel suo elaborato, la non ancora decenne Sveva, per descrivere la sua famiglia? Considerato il fatto che la festa della mamma si avvicina e, quello ancor più importante, che riguarda la composizione del suo legame affettivo dentro le mura domestiche, non ci sono alternative, occorre dire la verità senza paura: Sveva ha le idee chiare e, una volta terminata la stesura dei suoi pensieri in merito, con un coraggio da tigre alza la mano e, a ridosso della fine dell’ora, chiede alla maestra di leggere il suo tema a voce alta. Pochi secondi. La piccola alunna riesce a pronunciare solo alcune parole, le più importanti: “Io una mamma non ce l’ho” e la campanella, implacabile, con il suo suono squillante, invita le giovani creature a lasciare le aule. La maestra comprende ma non riesce a trattenere Sveva, la quale esce dall’edificio scolastico e ritrova il padre nel cortile antistante. Il tragitto in auto verso casa si svolge con un breve dialogo e la grande capacità di sintesi del regista ci fa intuire che la bambina non è soddisfatta. Ed ecco che le immagini ci ripropongono la maestra intenta a correggere gli elaborati della classe di Sveva: “Io ho due papà” ha scritto la piccola, per la quale è di fondamentale importanza sottolineare che, malgrado un suo amico le abbia detto, un giorno, che “senza mamma si sta male e si piange tanto”, lei è felice così, perché vive con Alessandro e con Luca, che le vogliono bene e non le fanno mancare nulla. Con loro Sveva è felice e si diverte. Punto e basta.

Alla fine del corto il regista ci offre, quindi, grazie ad altrettante voci fuori campo, le testimonianze di alcune persone, figlie e figli che vivono o hanno vissuto all’interno di famiglie composte da due persone dello stesso sesso, padri e madri che, sfidando le regole non scritte di una società perbenista che di continuo ci ricorda l’esistenza di un solo tipo di nucleo famigliare, con un coraggio fuori del comune hanno dato vita a gruppi affettivi altririspetto alla collettività, offrendo a quelle creature, messe al mondo a costo di enormi sacrifici pur di vedere realizzata la loro voglia di essere genitori, un amore incondizionato, esente da pregiudizi. Quegli stessi che, durante la loro vita scolastica, sono costrette ad ascoltare a partire dalla più tenera età.

Montato dallo stesso Becherini, sceneggiato dal regista con l’aiuto di Fabrizio Papotto, girato da Giordano Bandinelli ed impreziosito dalle musiche di Andrea Marconi, il corto Il tema di Sveva è stato messo insieme dall’Associazione culturale cinematografica L’ombra somigliante grazie all’aiuto della SottoZero Produzioni; girato presso l’istituto scolastico di secondo grado Galileo Galilei di San Pietro in Palazzi (Li), Il tema di Sveva è stato interpretato da:


Sveva Prota (Sveva)

Ignazio Pucillo (primo papà)

Ranieri Del Testa (secondo papà)

Teo Frosali (primo bimbo)

Gregorio Prota (secondo bimbo)


e dai testimoni:

Virginia Marchi

Alessio Frazzetta

Camilla Papotto

Annalisa Arcai


Perché è opportuno vedere Il tema di Sveva sino ai titoli di coda? Perché si tratta di un corto educativo che dovrebbe fare il giro delle scuole italiane; perché questo video riesce a veicolare diversi messaggi, non ultimo quello dell’invisibilità, per lo stato italiano, di centinaia di famiglie formate da persone dello stesso sesso e perché ci ricorda, in pochi fotogrammi, che gli altri e le altre da noi appartengono alla stessa società, quella umana ed hanno lo stesso modo di gioire e di provare dolore e che, nonostante i diritti umani e civili dovrebbero appartenere a tutte e tutti noi, c’è un nutrito gruppo di cittadine e di cittadini che ne sono privi.

Così, quando incontro, lungo il mio percorso umano, una coppia di donne o di uomini che sentono forte quel desiderio di genitorialità, non penso più al dolore che le loro creature dovranno provare, una volta venute al mondo, a causa di quel pregiudizio, ma al profondo amore che i suoi due padri o le sue due madri daranno loro, come viatico per le tante situazioni difficili che dovranno superare. Perché l’odio, la diffidenza e la discriminazione si combattono con due sole armi: la conoscenza e l’amore.


Guardail corto


Vaialla pagina Facebook del regista


Vaialla pagina Facebook dell’Associazione


Linkdi pubblicazione


Lidia Borghi

Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale