Lidia Borghi Body Wrapper

I benefìci dei semi di pompelmo per il nostro organismo

“Citrus Paradisi” è il nome botanico del pompelmo, un agrume di origine cinese, malese e polinesiana della famiglia delle Rutacee che da secoli viene coltivato in America centrale e settentrionale, Giappone, Medio Oriente ed Africa del nord.

Pare che uno dei primi riferimenti storici al pompelmo risalga al diciassettesimo secolo, quando venne scoperto, nell’arcipelago delle Barbados, un albero sempreverde dal fusto molto alto e dai fiori bianchi e profumati che produce frutti tondi di colore giallo paglierino. Il nome comune di questo frutto dal sapore aspro ed amaro deriva dall’olandese “pompelmoes”, che sembrerebbe essere l’unione di “pompoen” (succo) unito a “limoes” che in lingua giavanese significa “limone”.

La diffusione del “Citrus Paradisi” avvenne a partire dalla Florida, dove esistono le piantagioni più estese del mondo, per poi giungere in Messico, Brasile e sud est asiatico. Dobbiamo al medico immunologo americano Jacob Harich la casuale scoperta, nel Novecento, di alcune fra le proprietà curative del pompelmo. Harich si occupava di giardinaggio e produceva da sé il concime naturale per le sue piante. Un giorno si accorse che i resti di un pompelmo che aveva gettato nel materiale da compostaggio ne stavano rallentando di molto la decomposizione, così volle analizzarli e scoprì che all’interno dei semi del “Citrus” si celano alcune sostanze dalle altissime proprietà antibiotiche.

Non è tutto. Tracce di questo potente antibatterico naturale si trovano anche nella polpa e nella membrana giallognola del frutto. Quali sono i princìpi attivi del pompelmo? Ricco di vitamine A, B1 e C, all’interno della sua buccia si trovano oli essenziali come il limonene, il pinene, il linalolo e il citrale, i quali riattivano la circolazione sanguigna ed avrebbero pure un’azione antidepressiva, oltre a quella antisettica, anche se sono i suoi semi (G. S. E. = “Grapefruit Seed Extract” o estratto secco del seme) a svolgere l’attività più benefica per l’organismo. Da essi, infatti, si tirano fuori le sostanze attive che possono essere assunte, previa disidratazione, in estratto secco racchiuso in capsule di gelatina naturale. Esse sono la naringina, la quercetina, l’esperidina e il canferolo, alcuni bioflavonoidi (le sostanze che conferiscono il colore giallo ai frutti e il gusto amaro al succo) che svolgono un’azione ad ampio spettro. Solo il Lapacho è in grado di superare il potere curativo dei semi di pompelmo.

L’insieme dei suoi componenti attivi ha quindi la capacità di neutralizzare virus, batteri, lieviti, alcuni tipi di funghi e di parassiti, in quanto essi innalzano una barriera protettiva contro molti microorganismi patogeni. Inoltre la loro tossicità nei confronti dell’uomo è alquanto bassa. Fra le innumerevoli applicazioni ad uso esterno dei semi di pompelmo, che si trovano in commercio anche sotto forma di estratto liquido diluito in glicerina, pomate e salviette, ricordiamo quelle per la cura delle infezioni batteriche del cavo orale (mediante gargarismi), dell’afta, dell’herpes labiale, delle gengiviti, dell’acne, delle ragadi, delle emorroidi e delle punture da insetto (in commercio esistono alcuni spray).

Per quanto riguarda l’uso interno, attraverso l’ingestione dei semi in estratto secco è possibile combattere le malattie da raffreddamento, quelle del tratto gastro-intestinale – essendo un potente regolatore della flora batterica – i dolori articolari, la nausea e la dissenteria (è utile portare con sé l’estratto dei semi di pompelmo quando ci si reca in luoghi con scarsa igiene nei quali è facile contrarre la cosiddetta diarrea del viaggiatore).

Fra i batteri che si possono combattere assumendo i semi di pompelmo ricordiamo Streptococchi, Stafilococchi ed Helicobacter pylori, che sono causa di cistiti, di malattie delle vie aeree superiori e dell’ulcera gastrica, fra i lieviti e le muffe la Candida Albicans e tra i protozoi le amebe. Invece, fra i virus possiamo annoverare quelli influenzali e quelli dell’Herpes Zoster (o fuoco di Sant’Antonio).

Inoltre i semi del “Citrus Paradisi” sono in grado di rinforzare il sistema immunitario e di lenire l’astenia cronica in chi ha subìto un forte stress oppure gli effetti negativi di una lunga degenza. Insomma, a quanto pare la natura ci fornisce l’ennesimo rimedio dalla tossicità pressoché nulla utile per innalzare il nostro benessere psicofisico e per far sì che il nostro corpo, sano, possa aiutare la mente a restare giovane. Provare non costa nulla e il risparmio per la nostra salute non ha prezzo. (Per approfondimenti si può consultare il libro di S.Sharamon e B. J. Baginski, Le virtù terapeutiche dei semi di pompelmo, Tecniche Nuove editore)

Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale