Lidia Borghi Body Wrapper

Gender Revolution. L’inchiesta di National Geographic Magazine che tanto infastidisce Avvenire

di Lidia Borghi


La famosa rivista statunitense National Geographic Magazineha scelto di inaugurare il 2017 con un’inchiesta durata due anni dal titolo Gender Revolution(in italiano Gender. La rivoluzione. Come cambiano le identità di genere).

Scorrendo una delle pagine presenti in rete è possibile leggere le parole della direttrice del magazine, Susan Goldberg, la quale sottolinea quanto sia fuori lugo, oggi, il binarismo di genere maschio/femmina, in una società che fatica a fare i conti con persone che in quel binarismo non possono rientrare e perciò subiscono discriminazioni. Da quei lunghi mesi di ricerche è emersa l’analisi delle vite di ottanta creature di nove anni – molte delle quali femmine cisgenderovvero femmine in corpo di femmina – sparse per il mondo e, spesso, nate in zone depresse della Terra, in cui la vita è fatta di stenti, la casa è una baracca e la scuola un miraggio. Risultato? Diversi dibattiti sui social media, tante email e un mare di polemiche – capofila delle quali è quella del giornale della CEI – che hanno indotto la redazione italiana della rivista a pubblicare un breve inserto di risposte a domande frequenti; da queste e dalle didascalie in calce alle ottanta storie, emerge un quadro non del tutto positivo: ogni condizione fisica che si discosta da quel binarismo maschio/femmina da cui la rivista si voleva allontanare viene infatti chiamato disturbo, per esempio l’intersessualità, che è stata definita una malattia, come se il fatto di nascere con i genitali indifferenziati fosse una condizione anomala che va sistemata; la risposta contenuta nell’inserto – “Abbiamo consultato numerosi esperti per affrontare questo tema con accuratezza e sensibilità.” – non cita le fonti dei suddetti esperti e usa il termine errato e desueto di ermafrodito. La risposta di Avvenirenon si è fatta attendere, per mano di Luciano Moia, non nuovo a prese di posizione superficiali e fuori luogo. Il titolo del primo articolo, datato 22 dicembre 2016, “Teoria gender. Bambini sbattuti in prima pagina per la propaganda transgender” tradisce lo scopo ideologico del suo autore, anche se il peggio è contenuto nel corpo del testo: parole quali disturbi, casi clinici, gravi difetti, patologie di genere, terapie, sindrome, problemi molto seri, malattie rare e altre, riferite a esseri umani che meriterebbero la giusta considerazione, non fanno che negar loro la dignità dovuta a ogni essere umano, mentre ci si affretta a rivendicare per essi rispetto, delicatezza e riservatezza. Secondo Moia quelle persone sono state strumentalizzate per motivi ideologici: «(…) per mostrare comprensione è necessario pubblicare decine di foto senza censura di bambini afflitti da problemi di differenziazione sessuale?» E tornano le parole che feriscono. L’intero articolo ne è pieno. Nessuna dignità e un solo scopo: trattare in modo ideologico una questione importante, che coinvolge persone transgender e intersessuali (queste ultime non sono state citate) di molte parti del mondo. Insomma, tutta propaganda gender, quella del National Geographic Magazine, per Avvenire, come ribadito nell’articolo del 23 dicembre 2016, in risposta all’intervento del direttore italiano della storica rivista statunitense, Marco Cattaneo (“Mi pare invece che l’autore dell’articolo apparso su “Avvenire” abbia trattato il numero con superficialità, senza approfondirne con attenzione i contenuti.”): in esso non si fa che ribadire la stessa accozzaglia di concetti messi insieme con l’unico intento di ferire le persone dirette interessate, senza volontà di accogliere e di far proprie le loro storie che, lungi dall’appartenere a soggetti ammalati, storti, difettosi e affetti da patologie da passare sotto silenzio, ci parlano di individui appartenenti alla stessa società che pretende di escluderle solo perché non rientrano nel binarismo maschio/femmina.

Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale