Lidia Borghi Body Wrapper

Farmaco gender e Triptorelina. Le tenebre del fondamentalismo contro la luce della scienza

Tra marzo e aprile 2019 Avveniree la stampa di destra hanno pubblicato degli articoli dai toni assurdi per denunciare l’uso di un fantomatico farmaco genderche farebbe cambiare sesso ai bambini e alle bambine con varianza di genere. Ethan Bonali, uomo trans, mi ha aiutata a capire.

Il medicinale si chiama Triptorelina Pamoatoesi usa “per il trattamento del carcinoma della prostata (…) in cui sia indicata la soppressione della produzione di testosterone.” (cifav.it)

Ethan mi dice: «Èusata off label, cioè per scopi diversi da quelli per cui è nata e viene somministrata ai minori con disforia di genere profonda per ritardare lo sviluppo dei caratteri sessuali secondari; non ha controindicazioni, non induce la transizione, ma dà al minore un po’ di tempo per riflettere sul proprio corpo.»

Il farmaco è a totale carico del Servizio Sanitario Nazionale per aiutare le famiglie meno abbienti, poiché costa oltre 2.000 euro l’anno.

Ecco alcuni titoli di stampa farneticanti:

La sanità pubblica passa la puntura per far cambiare il sesso ai minori” – La Verità

L’identità di genere diventa un’opinione” – Il Foglio

Ci costringono a pagare il farmaco che fa cambiare sesso ai ragazzini” – La Verità

Il caso del farmaco gender: al via indagine in Senato” – Avvenire

Un anno fa il Centro Studi Livatino ha dichiarato che la Triptorelinamostra una serie di gravi controindicazioni, che la disforia di genere non esiste, che le persone trans sono dei casi da Cottolengo, che sono semmai da curare, non certo da proporre come modelli culturali e che sui bambini vengono fatti degli esperimenti.”

Tra le fesserie ideologiche diffuse da Avveniree dalle testate di destra la più ridicola sottolinea l’alto numero di bambini coinvolti, ma i casi di minori con disforia di genere che assumono il farmaco sono fermi a 251 da tredici anni,«perché il Comitato Nazionale di Bioetica ha messo dei paletti rigorosi, ma la stampa ha preferito puntare sull’emotività delle persone.» continua Ethan.

Alcune forze politiche stanno tentando di mettere in discussione la libertà di scelta delle persone in merito al proprio corpo per limitarne i diritti,così veicolano informazioni false. Un esempio fra tanti? La presunta somministrazione abusiva della Triptorelinaa minori gender variantche rientrano nello spettro autistico, ma non è vero. Dice Ethan: «Gli esperti che affiancano un minore autistico a cui sia stata diagnosticata la disforia di genere sanno che la condizione autistica non collide con la transizione. L’autismo non è una malattia mentale, ma siccome i gruppi fondamentalisti invocano la tutela dei minori autistici per giustificare la negazione del loro diritto all’autodeterminazione, li strumentalizzano.»

Queste forze stanno facendo di tutto per far annullare una decisione – che non può essere messa in discussione – che è frutto di un lungo lavoro scientifico e si sono rivolte al Senato affinché abolisca la Determina dell’Agenzia Italiana del Farmaco, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 2 marzo 2019. Bonali aggiunge: «Non è possibile contestare le prove scientifiche del CNB e dell’AIFA, che vengono da fonti autorevoli, perciò non resta loro che dire che l’identità di genere non esiste, che è un’invenzione e che tutto ciò è solo una montatura.»

I medici che si occupano di varianza di genere in età evolutiva hanno il dovere di aiutare i minori a esprimere completamente quello che sono e di ascoltarli senza ostacolarli, per capire come si sentano dentro il loro corpo, siccome però c’è di mezzo la minore età, emergender! Giù le mani dall’infante!

La conclusione di Ethan Bonali: «Quello dei minori gender variantè un corpo transgender, così come lo è il mio. Ho il diritto di gestirlo come voglio? E la società ha il diritto di porvi dei veti? Di chi è il mio corpo? Che valore hanno le mie scelte per gli altri? Loro pensano che stia mettendo in pericolo il mio corpo perché ho messo in discussione una realtà che viene definita naturale. Questo è il nodo della questione.»


Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale