Lidia Borghi Body Wrapper

Euterpe oleracea, la bacca amazzonica dal prodigioso potere nutritivo

Açaì (la cui pronuncia è “assaì”) è il nome portoghese dell’Euterpe oleracea, una pianta della famiglia delle Arecaceae che si presenta come un’alta palma a base unica, con foglie cascanti, dotata di più cespi o rami, il cui habitat naturale va dall’Amazzonia alle coste atlantiche del Brasile, dallo stato di Pará a quello di Bahia. I frutti, riuniti in grandi racemi o grappoli, sono drupe, grandi all’incirca come ciliegie, assai carnose e dalla forma sferica simile a quella del mirtillo nero, con il quale condividono anche il colore violaceo molto scuro, che denota in esse la presenza di antocianine, le benefiche sostanze coloranti ed antiossidanti di cui mi sono già occupata in un precedente articolo scientifico di Settimo Potere (“Dalla natura i coloranti sani e benefici, le Antocianine”). Per le popolazioni indigene l’Açaì è “il frutto che piange” ovvero, in lingua locale, l’”icà – cai”, da cui il nome portoghese che lo ha reso famoso in tutto il mondo.

Dotati di un altissimo contenuto di acidi grassi Omega 3, 6 e 9, di vitamine del gruppo B, di vitamina C ed E, nonché di potassio, magnesio, calcio ed altri minerali indispensabili al corretto funzionamento dell’organismo (per approfondimenti: D. Del Pozo – Insfran et al.: “Phytochemical Composition and Pigment Stability of Açaì – Euterpe oleracea Mart.”, J. Agric. Food Chem., 52/6, 1539 – 1545, 2004), i frutti dell’Euterpe oleracea hanno un elevato potere nutriente ed energizzante che aiuta a non avvertire il senso di fame per lungo tempo, motivo per cui sono prediletti da molte persone che seguono un regime alimentare controllato finalizzato alla perdita di peso.

Le antocianine che più di tutte sono presenti nelle bacche di Açaì sono la cianidin 3 – glucoside o C3G (che sembra avere il potere di attivare l’adiponectina, il regolatore del glucosio nel sangue, quello stesso che tende a diminuire nei soggetti diabetici) e la cianidin 3 – rutinoside o C3R mentre, fra i lipìdi, l’Omega 9 o acido oleico contribuisce ad abbassare il colesterolo LDL, quello cattivo, per intenderci, l’Omega 6 o acido linoleico aiuta a rafforzare le membrane cellulari, mentre l’acido gamma linolenico (GLA) o Omega 3 (si veda l’articolo “L’acido gamma – linolenico e l’importanza dei grassi per il nostro organismo” pubblicato qui) fa sì, fra l’altro, che il colesterolo buono o HDL si mantenga a livelli alti.

Anche i fitosteroli giocano un ruolo importante se assunti attraverso i frutti di Açaì, che ne contengono in abbondanza. Quando giungono a contatto con le mucose intestinali, infatti, essi iniziano a bloccare l’assorbimento del colesterolo LDL da parte dell’organismo e, in tal modo, contribuiscono, al pari degli acidi grassi Omega, a combattere l’ipercolesterolemia. Inoltre fanno sì che il dolore associato all’artrite diminuisca in modo sensibile grazie al loro potere antinfiammatorio.

Da molti definito un super nutriente, l’Açaì, una volta assunto sotto forma di polpa fresca, ha un indubbio valore energizzante per il corpo umano, in quanto ci aiuta a non sentire la stanchezza per lunghi periodi di tempo ed a mantenerci tonici. Siccome, poi, le sue bacche rappresentano una grande fonte di fibre solubili per l’organismo, anche le funzioni di stomaco ed intestino ne traggono giovamento, il che pone questo frutto prodigioso fra quelli le cui sostanze benefiche hanno proprietà anti – carcinogeniche.

Ecco spiegato perché l’Açaì è considerato un alimento funzionale, come hanno spiegato due studiose del Dipartimento di scienze e tecnologie alimentari e microbiologiche dell’Università degli studi di Milano, secondo le quali «(…) con gli alimenti si deve (…) cercare di assumere tutti i nutrienti, da quelli energetici (proteine, lipidi, carboidrati) a quelli non energetici (vitamine e minerali) in quantità e proporzioni tali da permettere all’organismo di svolgere correttamente tutte le sue funzioni. (…) Da qui nasce il concetto di alimento funzionale, in grado di determinare un effetto salutistico sull’organismo che va oltre la (…) “capacità di nutrire”. Ciò significa che (gli alimenti funzionali) contengono composti che possono interagire con una o più funzioni fisiologiche dell’organismo, sono in grado di favorire il buono stato di salute o esercitare un effetto di prevenzione nei confronti dello sviluppo di alcune patologie (…)» (Patrizia Riso e Marisa Porrini, “Tecnologie Alimentari” n° 7, Ottobre 2003).

Diversi sono i tipi di preparati oggi disponibili in commercio a base di bacche di Açaì, fra cui la polpa fresca surgelata (che viene spedita in ogni parte del mondo conservata in contenitori isolanti), con o senza l’aggiunta di zucchero grezzo di canna, sciroppo di guaranà – una bevanda eccitante di origine amazzonica – o di acerola, nota come la ciliegia delle Amazzoni, la polvere liofilizzata e le comode capsule di gelatina alimentare, che contengono il frutto disidratato.

Una vera manna per le persone salutiste e per tutti coloro che vogliono contribuire in modo efficace a mantenere intatto il proprio benessere, soprattutto se si pensa che le popolazioni amazzoniche usano i frutti di Açaì per prevenire i disturbi di stomaco e per far sì che l’intestino sia puntuale come un orologio. Non resta quindi che provare l’ennesimo dono che Madre Natura ha fatto agli abitanti dell’ormai malandato giardino dell’Eden.

Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale