Lidia Borghi Body Wrapper

Escúchame. Un cortometraggio di denuncia della tratta sessuale delle donne


L’edizione 2011 dell’ICCL (Irish Council for Civil Liberties) Human Rights Film Avards, svoltasi a Dublino, è stata vinta dal cortometraggio Escúchame (Ascoltami), prodotto in Spagna dall’attrice e regista Mabel Lozano.


L’attivismo civile della Lozano si è sviluppato durante gli inizi della sua carriera nel mondo dello spettacolo e si è focalizzato sempre più sul tema dei diritti – mancati – delle donne e delle bimbe nel mondo, in particolare sulla tratta sessuale.

In pochi minuti e grazie ad un impatto visivo a tratti sconvolgente, il corto Escúchamenarra la storia vera di Svetlana Demidovitch – Inna nella finzione – una ragazza originaria della Bielorussia che interpreta se stessa ovvero una delle tante vittime di un lungo viaggio che inizia con la promessa di un lavoro sicuro in una delle nazioni dell’Unione Europea, per poi finire su qualche marciapiede a vendere il proprio corpo a centinaia di maschi paganti.

Ottocento. Tanti sono i clienti che, nel giro di cinque soli mesi, hanno pagato per possedere il corpo di Inna per pochi minuti, così come è emerso dal corto della Lozano. Di più non sappiamo, di più non possiamo dire, poiché questa storia breve sta facendo il giro del mondo all’interno dei tanti concorsi per cortometraggi ai quali il corto viene di volta in volta iscritto.

Ed è proprio la presenza di così tanti clienti ad alimentare – per gli sfruttatori – un commercio umano che, di recente, è stato denunciato dall’associazione Médicos del Mundo(http://www.medicosdelmundo.org/), che ha collaborato con la Lozano alla realizzazione del corto. Un commercio che rende milioni di euro, come ha denunciato questo sconvolgente esempio di cinema breve, il cui messaggio è reso in modo ancor più crudo da uno stile minimalista e dai dialoghi scarni.

Come ha teso a sottolineare la stessa autrice, durante la premiazione all’Irish Film Institutedi Dublino, «Una delle peggiori violazioni dei diritti umani che mi viene in mente è il traffico di donne e ragazze, l’acquisto e la vendita di esseri umani come se fossero borse o scarpe. Spero che il mio film aiuti a sottolineare questa grave violazione dei diritti umani».

Quella della schiavitù sessuale è una brutta storia internazionale messa su e tenuta insieme da gruppi di uomini appartenenti ad organizzazioni malavitose sparse per il mondo che, nel caso della nazione di Mabel Lozano, la Spagna, ha strettissime relazioni con uomini di ogni estrazione sociale – all’apparenza normali padri di famiglia – i quali spesso ignorano che dietro alla loro ricerca di sesso a pagamento si nascondono le storie di centinaia di donne tenute in stato di schiavitù. Un’offerta “normale” che è stata denunciata alla Giornata europea contro la tratta degli esseri umani, il 18 ottobre 2011.

Escúchameha avuto il merito, mentre denunciava uno dei crimini più terribili che esistano, di portare alla luce per la prima volta il fenomeno delle migliaia di clienti che ruotano attorno alla tratta sessuale delle donne nel mondo. Secondo il Ministerio de igualdad– in Spagna – l’80% delle donne che vendono il proprio corpo è entrata nel Paese iberico attraverso la tratta. Una denuncia davvero atroce. Anche questa è privazione della libertà.



Lidia Borghi

Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale