Ellen e Portia
Quello fra Ellen DeGeneres e Portia De Rossi è stato un colpo di fulmine; era il 2000 ed entrambe erano impegnate; si pensavano, si volevano, fra loro c’era un’energia mai provata prima; in seguito ne avrebbero parlato come di una benedizione.
Si sono messe insieme nel 2004 e non si so,o lasciate più; si sono sposate ad agosto del 2008, tre mesi dopo che la corte suprema della California aveva abolito la legge che vietava il matrimonio egualitario e quest’anno festeggeranno il dodicesimo anniversario di matrimonio.
Hanno messo nero su bianco il loro patto d’amore, una grande conquista per le coppie formate da persone dello stesso sesso, un inutile capriccio per quelli che hanno sempre potuto sposarsi; a loro Ellen ha rivolto queste parole: “Chiunque sia sposato sa che c’è differenza tra l’esserlo e il non esserlo: per me è un’àncora, una sicurezza. Starò con lei fino alla fine dei miei giorni, ne sono certa.”
DeGeneres è un’attivista dei diritti civili da tanti anni, conosce il valore delle parole e sa che sono le parole a dar vita e voce a chi non ne ha; a coloro che la criticano perché usa il termine moglieper rivolgersi a Portia risponde: “Sono grata a mia moglie ogni giorno. Non possoimmaginare di chiamarla in un altro modo.”
Fra loro c’è una grande stima: quando, nel 1997, Ellen dichiarò la sua omosessualità dalla copertina di “Time”, fece un gesto importante che conferì dignità a tutte le lesbiche del mondo e Portia, che quell’anno era una ventiquattrenne velata, apprezzò molto il grande coraggio con cui sua moglie aveva contribuito a cambiare le cose nella comunità LGBTI con un semplice “Yep, I’m Gay!” un gesto che le costò l’appellativo di “Ellen DeGenerate” (Ellen degenerata).
Portia De Rossi si è svelata in modo ufficiale nel 2005, ma il coming out più importante lo ha fatto davanti all’amata nonna, in Australia.
Ellen e Portia si amano come il primo giorno, il loro è uno dei legami più saldi e longevi dello Star System. Sarà forse per una connessione magica?