Lidia Borghi Body Wrapper

E se a fare coming out fosse Gesù? Come una parodia del Vangelo ha destabilizzato il Brasile

La prima tentazione di Cristoè un mediometraggio satirico brasiliano scritto dai comici Gregorio Duvivier e Fábio Porchat e prodotto dal collettivo di autori Porta dos Fundos; nel film, uscito su Netflix a ridosso di Natale 2019, Gesù ha appena compiuto trent’anni e, dopo aver trascorso quaranta giorni nel deserto, torna a casa con il fidanzato Orlando per presentarlo alla famiglia; quando Dio gli ricorda la sua missione divina, lui gli oppone un netto rifiuto perché non vuole responsabilità. Satira o reato contro la religione?


Grande alzata di scudi da parte dei vescovi brasiliani, che hanno chiesto di boicottare lo spettacolo poiché sì, va bene la libertà d’espressione, ma solo fino a un certo punto; infatti, in un comunicato del 12 dicembre la conferenza episcopale ha dichiarato di ripudiare: “i fatti recenti che [] attaccano profondamente la fede cristiana.

Il vescovo Henrique Soares da Costa ha affidato il suo rammarico a un post su Facebook in cui ha asserito che Netflix ha “schiaffeggiato e sputato in faccia a tutti i cristiani”, e che il film è “beffardo, blasfemo, volgare, sarcastico e irrispettoso nei confronti del nostro Dio e del Signore Gesù Cristo.

La prima tentazione di Cristoha fatto il botto nella più grande nazione cattolica del mondo, il Brasile, che conta più di cento milioni di fedeli, per la maggior parte dei quali un Gesù gay non è concepibile; strana contraddizione, se è vero che Gesù è tutto perché è Dio e quindi può essere bianco, nero, gay, etero e chiunque egli voglia.

Robert Shine, di New Ways Ministry, ha dedicato alla vicenda un post in cui si è chiesto se l’espressione artistica dovrebbe essere censurata, come vorrebbero gli estremisti religiosi, ma la domanda che più gli preme è se sia davvero offensivo rappresentare Gesù in quanto omosessuale e ha aggiunto: “La risposta a cui avrebbero dovuto arrivare i vescovi brasiliani e il fedele sostenitore del boicottaggio [il vescovo Soares da Costa], è no.

I movimenti LGBTI brasiliani hanno protestato perché l’omosessualità di Gesù è stata resa in modo troppo stereotipato, mentre sul fronte politico il deputato Julio Cesare Ribeiro ha disdetto il suo abbonamento a Netflix; dura, poi, la presa di posizione su Twitter dell’”omofobo orgoglioso” Eduardo, figlio del presidente Jair Messias Bolsonaro: “Siamo a favore della libertà di espressione, ma perché attaccare la fede dell’86% della popolazione?

Per quel si sa, qui da noi poche sono state le prese di posizione contro il film: una è quella, manco a dirlo, dell’associazione Pro Vita & Famiglia, che l’ha definito “discriminatorio e blasfemo, un attacco alla religione cristiana, mascherato da ‘arte cinematografica’ […]un vilipendio alla religione.” e l’altra è quella di Fratelli d’Italia, che per bocca del deputato Mollicone ha chiesto a Netflix di togliere il video; il parlamentare ha dichiarato che, ferma restando la libertà di satira, a turbare non è tanto l’omosessualità del personaggio, ma l’oltraggio alla religione cristiana e ha concluso: “Presenterò un’interrogazione parlamentare []. Il solo divieto ai minori di quattordici anni, peraltro difficilmente verificabile, non basta. La libertà non può essere a senso unico.

Poteva finire qui? No di certo. Il 24 dicembre a Rio de Janeiro ignoti hanno scagliato delle bombe molotov contro la sede di Porta dos fundos, per fortuna vuota al momento dell’attentato; il video della telecamera di sorveglianza mostra tre uomini camuffati che lanciano gli ordigni e, subito dopo, uno di loro che rivendica il gesto in nome di un partito degli anni ‘30 ispirato a Mussolini, il Comando di insurrezione nazionale popolare.

E così in un colpo solo un breve film di satira cattolica è riuscito a destabilizzare gli estremisti cattolici e quelli politici brasiliani insieme, con l’aiuto inatteso di un vecchio partitucolo fascista che si credeva morto e sepolto fra le pieghe della storia. Dire quindi che La prima tentazione di Cristoha fatto il botto è del tutto riduttivo.
Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale