Lidia Borghi Body Wrapper

Due. L’amore segreto fra Nina e Mado

Nina e Mado sono due donne anziane che si amano ormai da tanti anni. Vivono insieme, ma hanno affittato due appartamenti sullo stesso pianerottolo all’ultimo piano di un palazzo, poiché Mado non ha mai rivelato la sua vera natura alla figlia e al figlio e non riesce a fare coming out, neppure quando deve dir loro che venderà la casa per trasferirsi a vivere a Roma con la donna che ama. Roma, lì era iniziato tutto, molti anni prima: Nina era una guida turistica, Mado una viaggiatrice a cui, di lì a poco, sarebbe toccato il ruolo della lesbica velata.

Barbara Sukowa e Martine Chevallier hanno interpretato le due amanti in modo straordinario nel film “Due”, del regista Filippo Meneghetti. Il titolo non solo è riferito a loro, alla doppia vita di una delle due e ai due appartamenti, ma simboleggia anche i rapporti interpersonali, le relazioni di coppia, la premura, il sostegno reciproco, l’intimità. I Pitagorici consideravano il 2 un numero femminile, così come tutti quelli pari.

In una breve scena in penombra Nina e Mado si abbracciano, si baciano con voluttà, si accarezzano, fanno l’amore, a dimostrazione che le persone anziane fanno sesso come tutte le altre, malgrado il pregiudizio le mostri come esseri asessuali.

Una sera Mado si sente male, va in coma, viene ricoverata in rianimazione. Nina passa ore in sala d’aspetto e non può far altro che confidare nel buon cuore di qualche infermiera per avere notizie: non è una parente, non è la moglie, il loro è un amore segreto, per i congiunti lei è solo la dirimpettaia.

Nina vive quelle ore di logorante attesa con disperazione mista a rabbia e, quando Mado viene riportata a casa in carrozzina con una parte del corpo paralizzata, fa di tutto pur di rivederla e starle accanto con una tenacia tale, che solo il suo amore per lei può scatenare.

A tratti, durante il film, il pianerottolo con l’interruttore della luce temporizzato diventa il protagonista della storia, poiché ricopre il ruolo di tramite non solo fra i due appartamenti, ma soprattutto fra le due donne; decine di volte Nina lo percorre avanti e indietro: quello è l’unico modo che ha per azzerare le distanze fra sé e la sua compagna, vederla, accarezzarla, accudirla; tuttavia Mado non riconosce nessuno, non parla, non mangia. È probabile che le ci vorranno mesi perché si riprenda e torni a fare la sua vita abituale.

Sarà l’amore tenace di Nina a scuotere Mado dal torpore della malattia e a fare in modo che la riconosca, complice la colonna sonora del loro innamoramento, una canzoncina italiana dei bei tempi andati in cui fortuna fa rima con luna. La reazione di Mado è sorprendente e, da quel giorno in poi, la sua guarigione sarà veloce e tutta in discesa.

Meneghetti ha fatto tanti primi piani su Barbara Sukova e Martine Chevallier per far risaltare ancor di più, attraverso le rughe, la loro età reale e il dramma che stanno vivendo, un dramma nel dramma, in realtà, con la malattia che si mescola alla menzogna, ma c’è anche il rischio che Nina e Mado perdano in pochi giorni quel che hanno costruito insieme in tanti anni di convivenza, d’amore, di cura, di sguardi complici, di rituali e di impegni quotidiani.

La vicenda di Nina e Mado sorprende per il modo in cui il regista è riuscito a descrivere l’universalità dei sentimenti, qualsiasi sia l’orientamento sessuale delle persone: i ruoli sociali hanno una forza tale da ostacolare, spesso, la crescita del proprio vero sé, ma è appunto a questa crescita che si tende e a una vita autentica, senza finzioni, senza maschere.

È la figlia di Mado a scoprire la relazione fra la madre e la vicina e la sua reazione è quella che ci si aspetta da qualsiasi persona omofoba, anche se a un certo punto della pellicola avrà modo di rivedere il suo atteggiamento.

In Francia le donne lesbiche vengono chiamate, in senso dispregiativo, gouine o gougnotte; tali sono le due protagoniste nell’immaginario collettivo e tale si considera Mado nella sua lotta quotidiana per tenere nascosto il suo amore per Nina.

Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale