Lidia Borghi Body Wrapper

Don Giuseppe Esposito

Don Giuseppe Esposito è prete da più di venticinque anni e da venti svolge il suo sacerdozio nella parrocchia di san Marcellino. La sua massima di vita può essere riassunta in una parola: “disponibilità” e della disponibilità ha fatto ancor prima un abito mentale, per poi applicarla all’intera sua vita, di uomo e di ministro di culto, fornendo alla Chiesa e all’Uomo un servizio fatto con il sorriso, con la gioia e con tanta serenità interiore.

Questa sua profonda apertura verso il prossimo ha fatto sì, all’inizio degli anni ’90, che la nascente comunità islamica di san Marcellino potesse disporre di un locale della parrocchia per pregare: ‹‹All’epoca –afferma don Giuseppe Esposito- la guida spirituale del piccolo gruppo di extracomunitari era un signore che veniva da Marsiglia; costui mi chiese se fosse possibile avere, provvisoriamente, uno spazio per far sì che i fedeli islamici potessero pregare ed io gli concessi l’uso di una sala della parrocchia. Di lì a poco questo Imam se ne andò e a lui subentrò l’attuale guida spirituale, Nasser. E’ grazie a lui se la moschea di san Marcellino oggi è una realtà. I locali li trovammo insieme e poi lui e i suoi compagni li adattarono››. Fu così che iniziò un processo di integrazione religiosa e sociale che oggi è una solida realtà: l’accoglienza da parte degli Italiani fu subito ottima e ad essa seguì un’intesa molto buona che in tempi brevi portò alla completa accettazione della piccola comunità.

Ebbe così inizio un percorso comune che vide Cattolici e Musulmani del piccolo paese dell’Agro aversano cominciare a camminare insieme: ‹‹Considero esperienze del genere molto forti –continua don Esposito- e questa in particolare ha permesso alla comunità cattolica di san Marcellino di confrontarsi in modo sempre limpido e aperto con quella islamica. Le famiglie hanno cominciato ad incontrarsi anche al di fuori della parrocchia e così ha preso il via un interessante scambio culturale che è continuato nelle aule scolastiche. Io dico sempre che è nata una bellissima intesa. E con essa una bella integrazione››.

In un periodo storico come l’attuale, in cui i mass media lanciano di continuo segnali negativi a proposito dell’integrazione religiosa, esempi come questo e quello, più recente, di un parroco del Veneto, ci aiutano a comprendere che la pacifica convivenza di diverse fedi religiose è possibile, a patto di considerarla tutt’uno con quella umana: ‹‹Se i cuori sono aperti e ricettivi –sono sempre parole di don Esposito- l’integrazione nasce in modo spontaneo. Il male esiste ovunque, nel mondo, ma ciò non significa che siamo costretti a vederlo dappertutto. E’ più facile creare divisioni che non alimentare il dialogo e questo lo hanno capito fin troppo bene molti direttori di testate giornalistiche: la notizia negativa attira più lettori, ma ciò non fa altro che porre tutti noi nella condizione di innalzare dei muri, mentre invece dobbiamo essere capaci di costruire dei ponti››.

Il messaggio di questo coraggioso parroco è chiaro: malgrado il dolore faccia parte della vita, dobbiamo trovare in noi stessi la forza di rimettere la positività nelle nostre menti, altrimenti la disperazione la farà sempre da padrona, la qualità morale della vita si abbasserà e la speranza si allontanerà inesorabilmente. Il passo verso il pregiudizio e la violenza è più breve di quanto si possa pensare. Il nostro impegno quotidiano deve essere di massima apertura verso il prossimo, senza paura e diffidenza, ma con disponibilità e solidarietà. Solo così facendo ci si può attendere l’apertura dall’altra parte. L’accoglienza verrà quindi da sé.

‹‹L’elemento comune ad ogni Credo è l’Amore -conclude don Giuseppe Esposito-. Dio è Amore e da qui vogliamo partire per rendere l’integrazione religiosa una realtà concreta; Cattolici e Musulmani sono come due binari che viaggiano paralleli lungo lo stesso cammino, che stanno facendo insieme. La meta è l’Amore. La meta è Dio. Il nostro dovere supremo è quello di creare la concordia.››

Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale