Lidia Borghi Body Wrapper

Dieci corti d’autore. La stazione di Valerio Zurlini


Valerio Zurlini era bolognese. Nato nel 1926, si trasferì ben presto a Roma con i famigliari, anche se le sue prime esperienze artistiche avvennero presso il Piccolo Teatro di Milano, per il quale fece l’aiuto regista per un anno e mezzo. Il grande Pietro Germi lo notò e ne segnalò la bravura ad un funzionario della Lux Film.

Il periodo dal ’49 al ’52 lo vide realizzare diversi cortometraggi, fra cui La stazione(Italia, 1952, 10′,47”), che documenta la vita frenetica della stazione Termini di Roma, un monumento all’operosità che ha visto passare per i suoi marciapiedi milioni di persone di tutti i tipi, dai pendolari ai contadini, dalle persone senza fissa dimora a donne ed uomini di belle speranze che nella Capitale tentavano di sfondare nel modo dello spettacolo. E poi ci sono i treni, le locomotive, i fili elettrici, gli scambi e le rotaie, simboli del novo che avanza e di una tecnologia che, all’epoca, era appena accennata e che oggi diamo per scontata.
Una via Marsala deserta, all’alba, viene percorsa da un’auto con i fari accesi. Panoramica su piazze Dei Cinquecento, anch’essa deserta. Sullo sfondo la tettoia dal profilo ondulato, nota in tutto il mondo con il nome di dinosauro. Altra panoramica, questa volta sui mille binari che confluiscono nella stazione di testa. Inizia il commento vocale del mitico Emilio Cigoli, noto doppiatore di eroi di celluloide come Gary Cooper o John Waine. In una delle sale d’attesa diverse persone schiacciano un pisolino sulle panche di legno. L’acuto fischio delle locomotive non sembra disturbarne il sonno. Varia umanità proveniente da ogni parte dello Stivale attende. Una voce maschile annuncia l’arrivo di un treno. A gruppi, diverse persone fanno uno spuntino. Mamme, nonne, nonni, padri, figli e figlie animano i marciapiedi in attesa dei convogli. Altri militari in giro. E suore. L’ennesima panoramica su binari e fili dell’alta tensione. Alcuni operai lavorano a ridosso delle rotaie. Scambi dappertutto. I pilastri che reggono le pensiline sono pieni di cartelloni pubblicitari. Un treno giunge in stazione. Gente che affolla il marciapiedi. Un capotreno controlla i biglietti. Il grande atrio rettangolare ripreso dall’altro è ora semi vuoto. Gente che va, gente che viene. In fondo la stazione Termini non è cambiata più di tanto.

Link utili


Lidia Borghi
Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale