Lidia Borghi Body Wrapper

Dieci corti d’autore. Impressioni di vita n° 1-Ritmi di stazione di Corrado D’Errico


Corrado D’Errico nacque a Roma nel 1902 e vi morì a soli quarantadue anni, quando il secondo conflitto mondiale era scoppiato da tre. Regista, giornalista e scrittore, entrò a far parte del mondo del cinema come assistente di Mario Camerini.

I suo cortometraggi sono tre, Stramilanodel ’29, Impressioni di vita n° 1 – Ritmi di stazionedel ’33 – di cui mi occupo qui – e La gazza ladradel ’34, anche se D’Errico passò ben presto ai lungometraggi, il più famoso dei quali è forse Processo e morte di Socrate, interpretato dal mitico Ermete Zacconi; D’Errico ha firmato anche pellicole di cappa e spada come Il leone di Damasco(1942) che venne portato a termine da Enrico Guazzoni per la sopravvenuta morte del regista.
Impressioni di vita. N°1-Ritmi di stazione(Italia, 1933, 8′,21”, b/n) è un corto prodotto dall’Istituto Nazionale Lucein pieno regime fascista che, con il solo commento musicale di George Gershwin, ci accompagna alla scoperta di tutto ciò che accade in una stazione ferroviaria; il tema del futurismo, unito a quello della velocità con cui il progresso avanza anche nella rurale nazione italiana, fa da filo conduttore a questo esempio, a tratti divertente, di cinema breve.
«Dal primo chiarore del giorno, quando il suo mondo d’acciaio si desta, la vita di una grande stazione ritma il respiro della metropoli…» comincia a narrarci la voce maschile fuori campo; e così, in un bianco e nero suggestivo, ecco le prime immagini della stazione e dei treni che vi transitano. Scene di operai al lavoro si mescolano a quelle dei fumi delle locomotive e delle tante persone che, ora in auto, in fila nel traffico congestionato della città, ora in attesa dei convogli sui marciapiedi, ora in coda presso le biglietterie, ci mostrano che ad avanzare non è solo il nuovo di una tecnologia nascente, nel nostro Paese, ma anche le laboriose azioni di tante figure professionali che cominciavano ad affacciarsi sul mondo del lavoro.
Tutte e tutti vanno di fretta, in questo corto di Corrado D’Errico, la cui abilità nel documentarci la fervente vita della stazione è seconda solo a quella del montatore. Il resto lo fanno le immortali musiche di Gershwin, che sembrano essere state scritte apposta per Impressioni di vita. N°1-Ritmi di stazione.
Davvero divertenti alcuni particolari di vita quotidiana futurista presenti in questo documento visivo, sullo sfondo di un regime fascista sempre più totalitaristico il cui capo stava per stringere un micidiale patto scellerato con il nazismo, all’indomani della divulgazione delle leggi razziali italiane. D’Errico visse abbastanza a lungo per inorridire di fronte a questi e ad altri insulti ai diritti umani.

Link utili

Lidia Borghi
Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale