Lidia Borghi Body Wrapper

Dieci corti d’autore. Il museo dei sogni di Luigi Comencini


Luigi Comencini nacque quattro anni dopo Michelangelo Antonioni. Èconsiderato il padre della commedia all’italiana e, in effetti, dopo le sue prime opere, il cinema del Bel Paese cominciò a prendere una piega diversa. Molti registi che vennero dopo di lui gli devono davvero tanto.

Memorabile il film giallo tratto dal fortunato libro di Fruttero & Lucentini, La donna della domenica, in cui un grande Marcello Mastroianni è costretto a dipanare l’intricata matassa di un’omicida seriale particolare come l’oggetto utilizzato per fracassare le teste delle sue vittime.

Il museo dei sogni(Italia, 1949, 10′) è un corto singolare a cominciare dal tema, quello della sorte che toccava un tempo alle vecchie pellicole italiane ovvero il macero. Comencini aveva al suo attivo già alcuni film importanti quando decise di dirigere questo corto in cui documenta l’attività di uno stabilimento di Busto Arsizio, un comune alle porte di Milano, al cui interno trovano la morte culturale tutti quei lavori per immagini che vengono ritenuti di nessun interesse commerciale, nonostante quello culturale sia indubbio.
Per questo motivo Gianni e Luigi Comencini, insieme ad Alberto Lattuada, fondarono la Cineteca Italiana di Milano, che aveva il nobile fine di salvare da morte certa tante opere importanti della fabbrica cinematografica mondiale che rappresentano altrettanti pezzi di storia narrata per immagini.
L’andamento iniziale della breve pellicola ricorda i film muti di un tempo, anche se il commento del fine dicitore ci riporta ben presto al periodo corrente. Davvero efficace la parte che ci mostra le tante persone curiose che, attratte dai cartelloni dei film in programmazione nelle sale cittadine, si fermano per leggerne di protagonisti e regista. Chissà se entreranno per acquistare il biglietto?
E poi che rimaneva di quelle pellicole, dopo che anche gli oratori parrocchiali le avevano riprodotte sul grande schermo? L’infiammabile celluloide di cui sono fatte le pizze ovvero i rulli contenenti il girato montato, veniva sistemata in grandi archivi inerti, prima di passare per le mani degli addetti ai lavori che, a colpi d’ascia, cominciavano la lenta distruzione dei chilometri di pellicola. Quintali di sogni cinematografici, pieni di elementi inquinanti come i sali d’argento, venivano ammucchiati nei grandi piazzali degli stabilimenti preposti al particolare smantellamento. Un perfetto esempio di raccolta differenziata ante litteramquello documentato da questo corto d’autore. Una volta ripulita di tutti gli agenti pericolosi, la candida celluloide, con tutte le sue trasparenti strisce, era sminuzzata, fusa e ricomposta in diversi oggetti, come pettini e giocattoli.
Il resto di questo prezioso video va visto sino alla fine. Merita davvero. Un piccolo grande pezzo di storia del cinema italiano salvato in extremisdalle grinfie del macero. Grazie a Lattuada ed ai Comencini.

Link utili
 
 


Lidia Borghi
Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale