Lidia Borghi Body Wrapper

Dieci corti d’autore. Fioraie di Francesco Maselli


Citto è il nome con il quale il regista romano Francesco Maselli è noto in tutto il mondo. Nato nel 1930 e cresciuto all’interno di una famiglia dalla grande cultura, il giovane artista crebbe a stretto contatto con diversi grandi scrittori dell’epoca.

Nel 1949 si diplomò presso il Centro Sperimentale di Cinematografiadi Roma e, di lì a poco, ebbe inizio la sua avventura di cineasta, dapprima come assistente alla regìa di Michelangelo Antonioni, anche se sono famose le sue collaborazioni con Visconti e Zavattini. Il piglio neorealistico delle pellicole maselliane si spinge ad un punto tale di crudezza da divenire il suo marchio di fabbrica (La donna del giorno, I delfini, Gli spostati, Gli indifferenti, Lettera aperta a un giornale della sera, Il sospetto, ecc.)

Fioraie(Italia, 1952, 11′) è un cortometraggio dal quale questo tratto caratteristico del cinema di Maselli fuoriesce in modo prepotente che narra la pesante vita delle fioraie ambulanti che, ogni giorno che Dio manda in terra, devono raggiungere il centro di Roma dalle periferie per vendere i fiori appena raccolti alle persone che incontrano per strada. Nessun gesto di quelle mani esperte è lasciato al caso: poiché il materiale maneggiato è alquanto deperibile, occorre che i mazzetti vengano preparati con cura e bagnati nell’acqua delle fontane circostanti; in questo modo potranno essere offerti alle ed ai passanti, nella speranza di riuscire a racimolare qualche soldo. Osservando questo mirabile esempio di cinema breve delle nostre origini, si può notare l’impronta del maestro Antonioni percepita, assimilata e fatta propria dal suo allievo più promettente, colui che mise il suo grande talento di narratore per immagini al servizio del pubblico pagante che avrebbe affollato le sale cinematografiche negli anni a venire.
Prodotto da Giuseppina Bazzichelli per Astra Cinematografica, Fioraieci mostra una Roma invernale in bianco e nero con panoramica sulla periferia, mentre la voce narrante ci introduce il tema del corto. Le giovani donne povere che si sono inventate un mestiere per sopravvivere alla povertà sono una trentina solo nella Capitale e, spesso, sono costrette ad acquistare le viole a basso costo dai fiorai cittadini. Il luogo di ritrovo privilegiato dal gruppo di giovani donne è Villa Borghese: sedute sulle panchine, le fioraie iniziano a separare i grandi mazzi di viole in gruppetti più piccoli, i cui gambi, abbelliti con qualche foglia, verranno ricoperti di carta stagnola oppure tenuti insieme da qualche giro di spago. I mazzetti così ottenuti vengono poi immersi nell’acqua delle fontane vicine, in modo che non si sciupino. E così ha inizio l’ennesima, dura giornata di lavoro, fatta di rincorse delle persone che passano, rifiuti, sgarbi, liti e quant’altro, nella viva speranza che qualche persona acquisti il risultato della fatica delle loro mattinate trascorse nel centro cittadino. Che vi sia freddo, caldo, pioggia o vento le donnine sono lì, in giro per le vie più famose di Roma, i piedi doloranti, a vendere la loro disperazione. Solo all’imbrunire si concedono il lusso di mettere qualcosa sotto i denti, per poi contare il denaro raccolto e, cosa ancor più importante, dare un’ultima bagnata ai mazzolini rimasti, affinché i fiori possano durare sino al giorno seguente. Dopo di che fanno ritorno nelle lontane zone periferiche di una Roma ancora segnata dalla fame del dopoguerra. La miseria nera è la vera protagonista di questo corto d’autore dal grande realismo.

Link utili

Lidia Borghi
Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale