Lidia Borghi Body Wrapper

Dieci corti d’autore. Fantasia sottomarina di Roberto Rossellini


Roberto Rossellini nacque a Roma nel 1906. Suo padre fece costruire la prima sala cinematografica della Capitale, la famosissima Barberini, all’interno della quale il piccolo Roberto mosse i primi passi nel mondo della settima arte come rumorista.

Questa ed altre attività collaterali intraprese dal giovane artista ne fanno tutt’ora uno dei registi più completi e versatili che siano mai esistiti.

I suoi corti – di cui ho parlato QUI– sono nove di cui il primo, Daphne, del 1936, andò perduto. Quello presente nella preziosa raccolta dei Dieci corti d’autoreè Fantasia sottomarina(Italia, 1940, 10′,16”, b/n) girato due anni prima nella casa paterna di Ladispoli, grazie a due acquari pieni di pesci.
La storia di Fantasia sottomarinaè una favoletta che ci presenta un piccolo sarago alle prese con le pene d’amore; a narrarcene le vicende quel fine dicitore che andava sotto il nome di Guido Notari, cui spettò il compito di commentare i documentari di guerra dell’arcinota Settimana INCOM, quella stessa che produsse il corto, poi distribuito dall’Istituto LUCE.
Questo corto d’autore è anche una storia di guerra che diviene metafora della lotta quotidiana che le persone deboli devono intraprendere per non soccombere di fronte alle prepotenze ed ai soprusi altrui; il piccolo sarago è nella stessa condizione: i fondali marini tra i quali si muove nascondono pericoli inimmaginabili.
Il nostro saraghetto, infatti, giovane e un po’ sventato, ha un appuntamento con la sua bella ma, per incontrarla, dovrà superare diverse insidie: uno scorfano, un’esca che cela al suo interno un grosso amo, un polpo ed una murena che cominciano a duellare fra loro e due seppie amoreggianti.
Fantasia sottomarinavenne proiettato per la prima volta a Roma ad aprile del 1940. Due mesi più tardi l’Italia entrò in guerra al fianco di Germania e Giappone, quando le truppe di Hitler avevano già causato la capitolazione di gran parte dell’Europa continentale. Poche settimane più tardi avrebbe avuto inizio la famosa Battaglia d’Inghilterra. Roberto Rossellini iniziò le riprese del suo capolavoro – Roma città aperta– nel 1943, quando il Generale Badoglio aveva ormai fatto il suo famoso proclama radiofonico, in base al quale “la guerra è finita, ma la guerra continua”.
Questo e gli altri corti dell’esordiente Rossellini sono piccole perle di una carriera artistica di indiscusso pregio, che ci consente oggi di annoverarlo tra i maestri del Neorealismoitaliano.
Link utili


Lidia Borghi
Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale