Lidia Borghi Body Wrapper

Dieci corti d’autore. Contadini del mare di Vittorio De Seta

 


Con questo post, dedicato al corto Contadini del maredi Vittorio De Seta, ha termine la rassegna di commenti ai Dieci corti d’autoreprovenienti dall’immenso archivio audiovisivo dell’Istituto LUCE.

Vittorio De Seta era palermitano. Regista e sceneggiatore, classe 1923, prima di dirigere le sue pellicole più famose fece una lunga gavetta come documentarista, grazie alla quale gli furono conferiti molti riconoscimenti. Fu questa attività che lo portò a filmare i tanti luoghi delle due isole maggiori, immortalate in video che avevano lo scopo di documentare il modo di vivere del proletariato nel Centro-sud del Paese. Alcuni suoi lungometraggi, tra cui Banditi a Orgosoloe Uomo a metà, mirabili esempi di Neorealismo, si aggiudicarono dei premi importanti e richiamarono sul regista l’attenzione di alcuni fra i più grandi intellettuali del tempo, Moravia e Pasolini in primis.
Contadini del mare(Italia, 1953/55, 10′,10”) documenta la pesca del tonno in quanto antichissima usanza siciliana che si tramanda da tempo immemorabile e si compie con gli stessi rituali che i padri hanno insegnato ai figli. Prodotto a colori da Astra cinematograficain Cinemascope, montato dallo stesso De Seta, che ne ha curato anche regìa e fotografia, è privo del commento poiché a parlare sono le persone stesse che compaiono nel corto, quegli uomini di mare che, con le loro barche, si allontanano di poco dalle coste siciliane ed attendono che i tonni passino per la stessa rotta seguita da sempre; le reti vengono gettate in mare e raccolgono il frutto di una caccia millenaria fatta di sangue ribollente, di morte e di fame, di urla e di disperazione. Èl’alba ed i barconi si avvicinano al punto in cui la cattura dei tonni avrà tra poco inizio. A bordo di lance e gozzi si attende il momento giusto per dare il via all’agguato mortale. Alcuni uomini, di vedetta, osservano il fondo del mare. È arrivata l’ora: tra pochi secondi il pelo dell’acqua si incresperà fino a ribollire, tinto di un rosso brillante, quello del sangue dei tonni catturati. Tutto avviene con la sola forza delle braccia. Per sentire di meno la fatica necessaria ad issare le pesanti reti a bordo viene intonato un canto in lingua sicula. Le barche si sono nel frattempo chiuse a formare un quadrato, affinché i tonni imprigionati non possano scappare. Le bestie sono in trappola. Le loro lunghe pinne dorsali agitano le acque, ora bianche ora rosse. Gli uomini imbracciano gli arpioni con i quali tirano i pesanti corpi, enormi, dei pesci catturati. Tutt’intorno solo urla, schizzi di acqua salata e sangue. Alla fine del rituale i pescatori si tolgono i berretti dalla testa e ringraziano Dio per la pesca miracolosa. Ed è già tempo di tornare. A riva c’è chi attende questi uomini dalla pelle incartapecorita da anni ed anni di esposizione ad un sole implacabile. A tramonto inoltrato si tocca la terraferma.

Link utili


Lidia Borghi
Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale