Lidia Borghi Body Wrapper

Dall’archivio cinematografico dell’Istituto Luce i Dieci corti d’autore


Con questo post ha inizio una breve rassegna dedicata al prezioso materiale contenuto nell’archivio cinematografico dell’Istituto Luce, grazie al quale tutte e tutti noi possiamo oggi attingere ad un secolo circa di documentazioni per immagini della storia recente del nostro Paese suddivisa in cinegiornali, documentari e repertori, il tutto impreziosito da diverse collezioni donate all’archivio da private/i cittadine/i.

Un po’ di storia. L’Istituto L.U.C.E. (L’Unione Cinematografica Educativa) nacque nel lontano 1924 e presto si arricchì di molti documentari, nonché dei famosi cinegiornali, che avevano lo scopo di propagandare la nascente dittatura fascista; non c’era pellicola cinematografica dell’epoca che non fosse preceduta da un documento visivo narrante le gesta di Mussolini e dei suoi ufficiali.
Oggi questo tesoro per immagini dal valore inestimabile è stato digitalizzato e catalogato ed è fruibile da chiunque voglia documentarsi in merito ad una delle tante pagine di storia patria, grazie ad un catalogo di 12.000 cinegiornali, 6.000 documentari ed 8.000 rulli di materiale di repertorio ovvero il girato mai montato, per non parlare dei molti film prodotti dai più grandi registi italiani. Fra questi anche i Dieci corti d’autoredi cui è possibile leggere nei post successivi a questo.
Notevole per grafica e fruibilità il sito internet dell’archivio generale (100.000 titoli audiovisivi e 400.000 fotografie), grazie ad un sistema di ricerca avanzata che, anche solo a partire dalla descrizione dell’argomento, consente di rinvenire qualsiasi opera presente a catalogo.
E veniamo ai Dieci corti d’autore– dal più vecchio al più recente – di cui elenco solo i titoli, per approfondirne i temi nei post successivi:
IMPRESSIONI DI VITA N° 1 – RITMI DI STAZIONE(Italia, 1933, 8′,31”, b/n) CORRADO D’ERRICO
FANTASIA SOTTOMARINA(Italia, 1940, 10′,16”, b/n) ROBERTO ROSSELLINI
N. U. NETTEZZA URBANA(Italia, 1948, 11′, b/n) MICHELANGELO ANTONIONI
IL MUSEO DEI SOGNI(Italia, 1949, 10′) LUIGI COMENCINI
BUIO IN SALA(Italia, 1948/1950, 10′,32”, b/n) DINO RISI
NOTTURNO(Italia, 1950, 13′, b/n) VITTORIO SALA
LA STAZIONE(Italia, 1952, 10′,47”, b/n) VALERIO ZURLINI
FIORAIE(Italia, 1952, 11′, b/n) FRANCESCO MASELLI
CONFIDENZE DI UN GATTO(Italia, 1953, 9′,36”, colore) GIORGIO FERRONI
CONTADINI DEL MARE(Italia, 1953, 10′,10”, colore) VITTORIO DE SETA
Che essi siano dotati del solo commento musicale oppure di una voce fuori campo che ci narra le vicende delle persone coinvolte nella storia, queste dieci opere brevi d’autore rappresentano altrettante pietre miliari del cinema italiano, in quanto spesso contengono – in nuce – gli stessi elementi che si possono ritrovare nei lungometraggi della maturità dei loro autori, come nel caso di Rossellini, Risi o Comencini mentre, da un punto di vista tecnico, possono essere di grande aiuto alle autrici ed agli autori di corti di oggi per comprendere come si sia evoluto il linguaggio del cinema breve con il passare del tempo.
Una cosa è certa: senza questi cortometraggi – ora fruibili grazie all’archivio cinematografico LUCE – ci verrebbe a mancare l’elemento di congiunzione fra il cinema italiano delle origini e quello contemporaneo.
Chi volesse scaricare la serie completa dei Dieci corti d’autore, potrà farlo accedendo all’Apple Storeper installare sul proprio iPad l’Appgratuita, contenente un sacco di materiale aggiuntivo.
A presto per l’analisi dei Dieci corti d’autore.

Link utili


Lidia Borghi
Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale