Lidia Borghi Body Wrapper

Dal CERN di Ginevra importanti novità sull’antimateria

A quanto pare uno dei più grandi misteri della scienza contemporanea, quello riguardante l’antimateria, potrebbe essere presto svelato.

Il 18 novembre 2010 la rivista Nature ha infatti pubblicato l’esito di un esperimento effettuato nei laboratori del CERN (Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire) di Ginevra, quello stesso in cui operò, dall’inizio degli anni ’60 del Novecento, uno fra i più importanti scienziati italiani contemporanei, Nicola Cabibbo.

L’antimateria altro non è che un insieme di particelle aventi stessa massa, ma carica opposta, rispetto a quelle che tengono insieme la materia così come la si conosce. Per fare un esempio concreto, un atomo di anti-idrogeno è formato da un anti-protone (con carica negativa) attorno al quale ruota un positrone ovvero un elettrone con carica positiva o anti-elettrone. Ogni qualvolta particelle ed anti-particelle vengono a contatto le une con le altre, si annullano a vicenda ed emettono una radiazione elettromagnetica. Siamo di fronte ad una specie di “realtà – specchio” che, essendo assai rara, è difficile da analizzare (l’attuale impiego tecnologico dell’antimateria permette il funzionamento della PET o Tomografia ad emissione di positroni, un prezioso alleato delle diagnostica per immagini che consente di analizzare il metabolismo degli organi interni per scovare alcuni tipi di tumori).

Fino a poco tempo fa era così ma, da oggi in poi, grazie all’esperimento Alpha (Antihydrogen Laser PHysics Apparatus) portato a termine, dopo ben cinque anni, dal gruppo di lavoro del CERN guidato dal professor Jeffrey Hangst, docente dell’università danese di Aarhus, sarà possibile studiare in modo più completo le anti-particelle isolate nei laboratori di Ginevra. Vediamo come.

Ben trentotto atomi di anti-idrogeno sono stati bloccati per 1,7 decimi di secondo, grazie ad un trattamento che ha congelato diverse particelle a -272° centigradi, dopo di che è stato utilizzato un forte campo magnetico che ha mantenuto al centro dell’enorme contenitore a gravità zero le sostanze di antimateria, al fine di non farle infrangere contro le pareti (una tale evenienza ne avrebbe causato la dispersione in una nuvola di energia). Di esse, solo trentotto sono sopravvissute per un tempo adeguato a far sì che il gruppo di analisi potesse studiarle.

A quanto pare l’antimateria è assai rara nell’universo e a ciò nessuna ricerca scientifica è fino ad ora riuscita a dare una spiegazione valida. Sta di fatto che, d’ora in poi, le scienziate e gli scienziati di tutto il mondo potranno confrontare materia ed antimateria per dare nuove risposte a questo mistero e per rispondere, infine, alla domanda sul perché la seconda, al momento del Big Bang, sia quasi scomparsa dall’universo. Come? Mettendo a confronto le due strutture – mediante esperimenti che utilizzano dei modelli matematici – per indagarne le proprietà, così come è stato fatto, proprio al CERN di Ginevra, analizzando un atomo di idrogeno ed uno di anti-idrogeno (l’istituto elvetico è l’unico al mondo a possedere un apparecchio che sia in grado di produrre anti-protoni a bassa energia, al fine di effettuare esperimenti del genere, il primo dei quali venne portato a termine alla fine del Novecento; ad esso seguirono gli esperimenti Athena ed ATRAP, del 2002, con la più grande produzione di anti-idrogeno fino ad allora ottenuta).

«Per motivi che nessuno comprende ancora, la natura ha escluso l’esistenza dell’antimateria. È quindi molto gratificante (…) guardare il dispositivo ALPHA e sapere che esso contiene atomi stabili di antimateria – sono parole di Jeffrey Hangst –. Questo ci spinge a lavorare ancora più duro, per vedere se l’antimateria detiene un qualche segreto».

Di recente, sempre al CERN, è stato avviato un nuovo progetto, denominato ASACUSA, che dà la possibilità di produrre atomi di anti-idrogeno, grazie ad una trappola magnetica denominata cuspide. Ciò permetterà di mantenere in vita ancora più a lungo queste particelle di antimateria, al fine di rendere sempre più accurati ed approfonditi gli studi di questo tipo. Con questo duplice vantaggio – nuovi metodi di cattura e nuovi esperimenti – fra non molto l’antimateria svelerà alla scienza i suoi segreti.

Lungi dal raggiungere lo scopo di produrre meccanismi di offesa come quelli descritti in molti romanzi di bassa lega, l’impiego dell’antimateria potrebbe aprire scenari sempre più vicini alla moderna fantascienza, quelli, per intenderci, che hanno a che fare con la produzione di propellenti adatti a mandare nello spazio navicelle di dimensioni elevate, le quali possano effettuare il viaggio di ritorno senza temere di restare senza carburante, anche se questa è un’altra storia.

Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale