Corti Mo’Desti. Aspettando la quarta edizione
Volentieri segnalo il concorso per cortometraggi organizzato dall’associazione culturale abruzzese Mo’Desti Onlus, la cui terza edizione si è svolta il 5 gennaio del 2012 a Guardiagrele (Ch).
Lo scopo di questa rassegna è quello di “valorizzare, promuovere e divulgare il Cortometraggio come forma espressiva” – come si legge QUI– che ha una sua importanza preminente a livello culturale e sociale, soprattutto se accostata alle più avanzate tecnologie, il tutto rivolto alle giovani leve di artiste ed artisti del mezzo di divulgazione visiva più efficace che ci sia, quello del corto, appunto.
Durante le tre edizioni precedenti del concorso sono stati proiettati molti esempi di cinema breve fra i tanti iscritti alla rassegna teatina, il cui unico vincolo consiste nel non accettare opere più lunghe di trenta minuti, titoli compresi; inoltre, durante la passata presentazione, alla/al regista del corto vincitore del primo premio in assoluto è stato conferito anche un altro riconoscimento, particolare quanto prezioso ovvero un buono valido per un workshop presso la Scuola Nazionale di Cinema e Fotografia RòfilmLab.
In attesa che venga reso pubblico il bando 2013 di Corti Mo’Desti– crisi economica permettendo – ecco alcune curiosità relative al regolamento generale: possono essere iscritti al concorso non più di tre corti la cui produzione – anche non inedita – non deve essere più vecchia di sei anni, ma non possono partecipare opere già presentate alle passate edizioni del festival; l’iscrizione è gratuita; alla giuria tecnica, cui spetta anche il compito di effettuare la prima scrematura di corti pervenuti in sede, viene affiancata quella formata dal pubblico, il cui giudizio – espresso mediante una scheda di valutazione – influisce per il 50% sulla scelta finale del video vincitore; è previsto un premio per la migliore attrice ed il migliore attore protagonista; sempre alla giuria formata da persone esperte in linguaggio cinematografico breve viene affidato il compito di vagliare i video da proporre durante i tanti eventi culturali organizzati dall’associazione culturale Mo’Desti Onlus; infine, ai corti che hanno superato la prima selezione viene garantita una più ampia visibilità grazie alla divulgazione in streaming, oltre alla possibilità di essere inseriti in diversi eventi culturali ed in alcuni programmi televisivi, sia del digitale terrestre che del satellitare e della web TV – con tanto di citazione dell’autrice o dell’autore – il che garantisce alle ed ai registi di far girare le loro opere brevi, con un certo ritorno di visibilità.
Il mio plauso personale alla rassegna teatina Corti Mo’Desti, i cui sforzi organizzativi vengono premiati, da tre anni a questa parte, con la partecipazione di tante autrici e di tanti autori che con grande coraggio hanno deciso di estrarre dal loro cassetto dei sogni le sceneggiature o i corti prodotti, al fine di divulgare sempre più, attraverso le loro narrazioni per immagini, il linguaggio cinematografico più complesso ma soddisfacente che ci sia.
CONTATTI UTILI
modestionlus@gmail.com
johnamoroso@libero.it
329/2968780 oppure 340/8687264
Lidia Borghi