Lidia Borghi Body Wrapper

Corti illustri. Destino di Salvador Dalí

 Un deserto con alte rocce in lontananza e, come da una dissolvenza di sogno, nell’aria ecco materializzarsi un corpo femmineo; sinuoso si muove verso qualcosa. In soggettiva l’occhio della donna vede dinanzi a sé una costruzione piramidale alquanto allungata, con un altorilievo sulla facciata che ha di fronte.

E così, attraverso gli occhi attoniti della fanciulla dalla chioma fluente, alla vista di uno spettacolo tanto particolare, veniamo catapultate/i in suggestive immagini di sogno, complice una dolce musica in sottofondo; l’accompagnamento ideale per parlare dell’amore romantico fra un uomo ed una donna. Dopo aver chiuso gli occhi, la protagonista si ritrova in un ambiente diverso, in cui ha il primo contatto con l’altro da sé che ne rapirà il cuore, quindi accenna qualche passo di danza, mentre le immagini ce la mostrano ascendere un’enorme scultura tondeggiante. Questo è solo l’inizio di un cortometraggio davvero spettacolare, intitolato Destino(USA, 1945/2003, 6′, 46”), su un soggetto scritto a quattro mani, alla fine della Seconda Guerra Mondiale, dal pittore Salvador Dalíe dall’animatore John Hench che, all’epoca, lavorava per la Walt Disney.

La storia di questo mirabile corto è particolare come le immagini che, quasi tratte da un sogno, lente si dipanano sullo schermo: Hench e Dalí avevano cominciato a collaborare, per dar vita ad una storia animata che narrasse in pochi minuti le vicende di una giovane donna, alla ricerca del bene amato; i disegni di Dalí vennero trasformati in altrettanti bozzetti, che occuparono il grande artista spagnolo per poco meno di un anno.

Pur se meritevole di andare avanti, il progetto venne però accantonato, si dice a causa di una grave crisi economica che avrebbe colpito la Disney proprio durante il secondo conflitto mondiale.

Dobbiamo al nipote di Walt Disney, Roy Edward se, oggi, possiamo godere di un’opera davvero particolare, in cui tornano protagonisti alcuni dei più famosi simboli dell’arte visiva di Dalí: l’orologio, che scandisce l’inesorabile passare del tempo, le figure miste, come le cornette telefoniche con le zampe, le scacchiere, le immagini deformate – che richiamano alla memoria l’incubo che perseguiterà per anni il protagonista di Io ti salverò, uno dei capolavori di Alfred Hitchcock (lì gli orologi erano alquanto inquietanti, con le loro alterazioni liquefatte) – luci ed ombre sotto il sole, a stagliarsi sulla sabbia del deserto, le particolarissime sculture dalle sembianze umane, gli occhi dalle cui pupille spuntano arti umani e, sopra a tutto il resto, quella voglia di trasformare il contingente in qualcosa d’altro, di sovvertire le rigide leggi del destino, di cui il tempo è fido alleato, pur di far sì che la fanciulla danzante possa infine incontrare l’oggetto maschile dei suoi desideri.

La protagonista continua la sua dolce danza, sinuosa e sensuale, nel suo abito di velo bianco, i lunghi capelli mossi dalle movenze aggraziate, mentre la colonna sonora l’accompagna, sottolineando il romanticismo del momento. Ed è allora che la figura maschile, fino a quel momento rimasta alquanto in ombra, come una grigia statua di pietra lavica, pur se animata, si trasforma in un lanciatore, che scaglia la sua palla da Baseball verso l’orizzonte.

Riuscirà la dolce danzatrice dai tratti latini ad abbracciare l’uomo dei suoi sogni? Per saperlo, occorre vedere il corto fino ai titoli di coda.

Grazie quindi a Roy Edward Disney per aver tirato fuori dai polverosi archivi dell’industria di famiglia i bozzetti di Destino, quasi dodici anni fa, pur di donarci un’opera davvero particolare, alla cui realizzazione lavorarono alcune persone della sede parigina della Disney, fra cui l’animatore Dominique Monfrey, che ne curò pure la regìa e che mise insieme un nutrito gruppo di artisti, cui spettò l’arduo compito di tradurre in immagini animate i bozzetti di Dalí e Hench. Il risultato finale è l’unione dell’animazione di base con la computer grafica aggiornata all’inizio degli anni 2000.

Avete mai visto qualcosa di più particolare? A me quest’opera d’arte animata ha colpito molto, vuoi per la particolarità dei disegni fuoriusciti dal genio di Dalí, vuoi per la storia, vuoi per la dolce musica di Armando Dominguez che accompagna le immagini per tutta la durata del video; un concentrato di grazia prorompente, romanticismo ed impeto delicato, per donarci qualcosa di unico ed irripetibile.




Lidia Borghi

Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale