Lidia Borghi Body Wrapper

Corti d’autore. Sospensione di Raffaele Tamarindo


L’articolo è stato pubblicato anche su Progetto Gionata

Di Raffaele Tamarindo, regista, sceneggiatore e filmaker, si sanno le poche cose che è possibile rinvenire sul web e, nella speranza di riuscire a dedicare ad un suo cortometraggio il giusto spazio attraverso queste pagine elettroniche, con grande piacere gli dedico il mio post odierno, augurandomi che sia lui stesso a correggere le mie eventuali inesattezze che circolano sul suo conto.


Raffaele Tamarindo è di Afragola (Na) ed è, prima di tutto, giovane come l’acqua, particolare di non secondaria importanza, se si pensa che – neanche venticinquenne – ha già messo in cantiere diversi cortometraggi, tutti visibili sulla sua pagina You Tubee, quel che più conta, che frequenta il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Qualora tutto ciò non dovesse essere sufficiente, si deve sapere che Tamarindo riesce a comunicare in modo davvero efficace i suoi sentimenti attraverso il linguaggio cinematografico del corto e lo fa perché, al di là di tutta la tecnica che può aver incamerato in questi anni di duro lavoro, sperimentazione e studio, è convinto che alla base di ogni realizzazione artistica si trovi l’amore ovvero la capacità che ogni artista ha di mettere amore in ciò che fa, come recita l’aforisma di Hermann Hesse che spicca tra le informazioni del suo profilo Facebook.

Quello stesso amore che Raffaele ha messo nella realizzazione si Sospensione(I, 2012, 6′,31”) un cortometraggio senza parole giacché i dialoghi, a volte, sono superflui, se facciamo in modo che a parlare siano i nostri sentimenti, le sensazioni che proviamo. Come si può fare tutto ciò? Attraverso una cura approfondita della postura, delle espressioni facciali e della gestualità che vanno sotto il nome di linguaggio para-verbale.

Esterno notte. Due giovani come tanti (Raffaele e Luigi). Uno passeggia a piedi, l’altro si sposta in auto. Sono entrambi pensierosi, come alla ricerca di qualcosa che manca loro o forse di qualcuno. Chi? I rispettivi sguardi non mentono. E continuano a cercare. Una muta domanda fa da filo conduttore all’intera narrazione per immagini: “Dove sei?” I due protagonisti si stanno cercando. A dircelo è anche lo stupendo accompagnamento musicale, che sa di violoncello e di chitarra. E si fa ritorno a casa. La serata è calda, estiva. Impossibile prendere sonno. Troppi i pensieri. E c’è quella maglietta… Il suo profumo è inebriante… E poi quel tormento: “Sarà giusto? – Non voglio, non posso pensarci! Non voglio tutto ciò!” E la quiete non giunge a calmare il cuore. Esterno giorno. Un parco cittadino come tanti. Gente dappertutto. Varia umanità intenta allo svago. Alla soggettiva si alternano brevi panoramiche strette. I due ragazzi continuano a cercarsi: “Chissà se riuscirò a trovarlo?” E poi il finale, bello, delicato, forte come l’amore, quell’amore che muove le persone, le fa incontrare e permette loro di abbattere ogni barriera mentale. Un finale tutto da vedere, godere, apprezzare. Occorre farlo proprio al fine di abbattere tutti i muri del pregiudizio e dell’ignoranza. E questo è ciò che Raffaele Tamarindo è riuscito a fare con questa opera corta dai tanti messaggi indiretti. E la sua è una piccola vittoria contro il malanimo e le parole d’odio, contro gli stereotipi, la meschinità e la grettezza mentale.

Scritto e diretto da Raffaele Tamarindo, prodotto da Antonio Tiani e Mario Tamarindo, il corto Sospensione è impreziosito dalla fotografia di Vincenzo Tamarindo, dal montaggio dello stesso Raffaele e dalle bellissime, intense musiche di Max Ablitzer, uno che di commenti musicali si intende davvero e che è riuscito a rendere ancor più veritiera la reciproca ricerca amorosa di Raffaele e Luigi.

Di giovani talenti come Tamarindo è piena l’Italia, un Paese flagellato da tanti mali, non ultimo quello che sta togliendo alla cultura nel suo insieme i fondi che darebbero a molte valide promesse la possibilità di uscire allo scoperto per far conoscere al grande pubblico le loro realizzazioni. E invece si preferisce che rimangano nell’ombra, ad annaspare nel tentativo di divulgare i rispettivi saperi.

Il mio plauso personale a Raffaele che, nel giro di pochi minuti, è riuscito a trasmettermi tutto il suo amore per il cortometraggio. Mi auguro di riuscire presto a dedicargli un altro articolo.


Guardail corto


Linkdi pubblicazione


Lidia Borghi

Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale