Lidia Borghi Body Wrapper

Corti d’autore. 33 giri

Al tema della disabilità ho dedicato un post, La leggenda del calabrone e volentieri torno a trattarne per segnalare la produzione recente di un nuovo corto d’autore, 33 giri (Italia, 2012, 13′, 45”) fuoriuscito dalle geniali menti della premiata ditta Gerlando & Gerlando, coloro che, nel 2003, diedero vita all’Associazione Sanremo Cinema (http://www.ass-sanremocinema.com/index.html) producendo il corto Crisalide (Italia, 2011, 15′, 44”) insieme ad Angelo Giampietro.

33 giri è particolare perché mette in scena la geniale trovata di un ragazzo come tanti che ha un unico, grande desiderio: rivedere la madre morta. Poco importa che il nostro personaggio sia affetto da disabilità fin dalla nascita. La sua mente è rivolta ad escogitare il modo per riabbracciarla. E ci riesce.

Marco Pingiotti è il protagonista di questo delicato cortometraggio – girato nei comuni liguri di Costa Rainera e di Cipressa – dalla sceneggiatura geniale, il che ha spinto i produttori ad iscriverlo al concorso dell’Accademia del cinema italiano, nella sezione riservata alle opere di cinema breve, per tentare di vincere il prestigioso David di Donatello.

Prodotto da Sanremo Cinema e MDG Produzioni, il corto 33 giri è stato diretto da Riccardo Gerlando il quale – forte di un validissimo soggetto – è riuscito a rendere per immagini la grazia insita nel genio del ragazzo che, ogni giorno, si reca al cimitero per onorare la memoria dell’amata madre morta. Di seguito alcune informazioni aggiuntive.

Soggetto e sceneggiatura: Riccardo Di Gerlando con Paolo Fittipaldi

Interpreti: Marco Pingiotti, grazie all’ANFFAS ONLUS di Sanremo, Massimo Botti, Nicoletta Napolitano, Lindy Lima, Alessandro Rossi

Operatori: Marco Di Gerlando (anche alla Steadycam), Manuel Pidutti, Simone Caridi

Macchinista ed attrezzista: Giancarlo Pidutti

Suono: Manuel Pidutti, Giancarlo Pidutti

Fotografia: Marco Di Gerlando, Simone Caridi

Montaggio: Riccardo Di Gerlando, Manuel Pidutti

Segreteria di edizione: Francesco Paolo Lepore

La particolarità più spiccata di questo esempio di cinema corto riguarda il fatto che il tema della cosiddetta diversità, che dovrebbe distinguere le persone normodotate da quelle definite diversamente abili – termine che trovo intriso di ipocrisia – è stato appena accennato, per lasciare spazio all’inventiva di un giovane che sente vicina a sé la madre che non c’è più a tal punto di scegliere, in modo consapevole, di evocarla nell’unico modo che le poche possibilità a sua disposizione gli consentono. L’esito dello stratagemma finisce per strappare ben più di un sorriso a chi guarda.

La stagione 2012 dei concorsi per cortometraggi è appena iniziata. Molti bandi sono in scadenza. Sarebbe davvero bello se molte autrici e molti autori potessero iscrivere i loro lavori ai tanti festival italiani. C’è bisogno anche di loro per risollevare le sorti della cultura italiana.

Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale