Lidia Borghi Body Wrapper

Comunione e Liberazione. Nei secoli fedele al dogma del male

Link di pubblicazione

Lettera aperta di Lidia Borghi alle/agli esponenti di Comunione e Liberazione scritta durante il Meeting di Riccione 2012 (19-25 agosto 2012)

Ci risiamo. Fatto salvo qualche rarissimo caso di voci fuori dal coro ecco far capolino, dalle pagine dei maggiori quotidiani italiani, le posizioni ufficiali del popolo di Comunione e liberazione (CL) in merito al matrimonio fra persone dello stesso sesso.

Mi riferisco a voi, donne e uomini cattolici di CL che, dalla fine degli anni ’70, durante il periodo agostano vi riunite a Rimini per discutere dello stato dell’arte del cattolicesimo all’interno della società italiana. Quale occasione migliore di quella del meeting di Rimini, quindi, per rispondere alla più spinosa domanda che aleggia nell’infuocata aria estiva di questo 2012 di crisi e recessione?

E così avete colto al volo l’occasione offertavi dal cronista di turno per dire la vostra, dando la stura al peggior repertorio di parole d’odio omofobico: “un male per l’umanità”, “un’assurdità”, “un rischio per l’avanzamento della specie”, “non si può andare contro natura”, ecc. giusto per citare le più eclatanti.
Mi chiedo quale sia l’origine della vostra protervia, unita alla poca accortezza con la quale, mentre mostrate la vostra imperitura fedeltà al Magistero della chiesa cattolica, vi permettete di offendere una parte tanto consistente di cittadine e cittadini italiani, indifferenti come siete alla necessità umana, prima ancora che civile, di garantire a tutte le persone, su questa terra, gli stessi diritti e gli stessi doveri di fronte a Dio e di fronte all’umanità intera.

A leggere le vostre parole intrise d’odio, mentre rabbrividisco, mi sovviene una domanda che giro a voi, donne e uomini in cammino – verrebbe da dir retrogrado – alla ricerca del senso cattolico delle vostre piccole vite: che cosa vi spinge ad un punto tale di cecità civile?
Vi dice forse qualcosa la Buona novella che Gesù ci lasciò in eredità al fine di liberarci e di non condannare il nostro prossimo, che dovrebbe essere il destinatario della nostra più alta forma d’amore, quello stesso che proviamo per Dio? Forse che Gesù ha chiesto a tutte e tutti noi di giudicare quel prossimo oppure di vivere nella speranza, mentre la suscitiamo in chi è altra/o da noi?

Come potete pretendere di mantenere accesa la fiamma del lucignolo se, attraverso dichiarazioni così taglienti, mostrate di prediligere una fede vacua, per nulla ardente di quell’amore che Gesù ci ha lasciato in eredità?
Che ne è stato delle vostre nobili aspirazioni di giovani cattoliche e cattolici, quando avete scelto di seguirLo e di mettere in pratica la vostra umanità, fatta di giustizia e di amore? È dunque questo il vostro modo di rimettere le vostre effimere esistenze nelle Sue mani? O non è forse vero che vi sentite donne ed uomini spenti, che hanno smarrito la via della Casa del Padre per seguire i falsi miti di un cattolicesimo svuotato di ogni intento spirituale?

Che cosa, davvero, vi fa paura nel matrimonio fra persone dello stesso sesso? Che cosa pensate di perdere, una volta che esso verrà esteso – perché questo accadrà, volenti o nolenti – ai tanti gay e alle tante lesbiche che potranno, infine, accedervi? Davvero vorreste farci credere che l’amore fra persone dello stesso sesso è contro natura? Davvero pensate che le coppie formate da donne che amano una femmina e da uomini che amano un maschio siano sterili? È questa la vostra idea di fede adulta e consapevole?

E, cosa ancor più importante: davvero volete far credere alla società italiana che nessuno dei vostri tanti amici gay (amiche lesbiche non ne avete?) vorrebbe sposarsi, poiché le unioni gay non durano, dal momento che esse si fonderebbero su ideali “estranei” a quelli delle coppie etero? Di quali valori state parlando, donne e uomini cattolici in cammino? Di quelli che hanno a che fare con la famiglia naturale, formata da un uomo e una donna che possano garantire la procreazione?
Qualunque persona sana di mente rifiuterebbe in modo categorico questa assurda presa di posizione e invece voi siete lì, in prima fila, al di là delle vostre assurde e viete barricate costruite sull’odio e sulla discriminazione, a continuare nella divulgazione di pensieri ostili dal chiaro intento discriminante.
E, a conclusione di tutto questo vostro intorbidamento di acque, non trovate di meglio da fare se non sottolineare quanto sia complessa la questione; mi domando che cosa ci sia di complesso nel voler accedere all’istituto del matrimonio, così com’è, da parte di gay e lesbiche. E a voi giro la domanda.

In conclusione vi chiedo di fare con me un piccolo esercizio di onestà intellettuale: che ne direste di lasciar da parte, almeno per 24 ore, la vostra ideologia cattolica per abbracciare, davvero, l’unico e solo valore che Gesù ha posto nelle nostre mani, così com’è scritto nei Vangeli? Volete voi, insieme a me e a migliaia di persone omoaffettive cristiane sparse per l’Italia, vestirvi dell’amore di Dio?

“Ecco il mio servo che io ho scelto;
il mio prediletto, nel quale mi sono compiaciuto.
Porrò il mio spirito sopra di lui
e annunzierà la giustizia alle genti.
Non contenderà, né griderà,
né si udrà sulle piazze la sua voce.
La canna infranta non spezzerà,
non spegnerà il lucignolo fumigante,
finché abbia fatto trionfare la giustizia;
nel suo nome spereranno le genti.”
(Mt., 12, 18-21)

Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale