Lidia Borghi Body Wrapper

CineMondo. Omaggio ai film fantasma del Medio Oriente

Il Festival Internazionale del Documentario di Marsiglia esiste da più di vent’anni e, fin dalla sua nascita, ha dedicato una sezione alle produzioni documentaristiche di ogni parte del mondo. L’edizione 2011 ha ospitato un’approfondita panoramica del cinema inedito di Paesi mediorientali come il Libano, la Siria, Israele e la Palestina, presentando film di registi come Monika Borgmann e Lokman Slim, Hala Alabdalla, Mohammad Ali Atassi, Raed Andoni e Avi Mograbi. Si tratta di opere fantasma che, una volta proposte e, spesso, premiate nei più importanti festival cinematografici del mondo (Berlino, Cannes, Venezia, ecc.), non sono mai giunte in molte nazioni, Italia compresa.

Ecco perché l’Accademia di Francia di Roma, a villa Medici, ospiterà, da sabato 16 a mercoledì 20 aprile 2011, la prima edizione di CineMondo, il festival cinematografico dedicato alle produzioni filmiche del Medio Oriente.

Siamo di fronte ad una produzione cinematografica di confine che documenta il complesso scenario storico e geografico della parte più martoriata del mondo, quella dai confini fisici più labili, stravolti dalla violenza delle azioni armate, quando a parlare è la guerra. È da qui che sono partiti le autrici e gli autori, spesso filmaker esordienti, di opere uniche per tema e qualità, raccontando la vita quotidiana delle persone che vivono nelle zone di guerra perenne, sotto forma di documenti visivi o di storie inventate. La loro diffusione europea è stata garantita dalle coproduzioni con altre nazioni del mondo.

Grazie ad una tradizione cinematografica mediorientale che ha visto operare, dagli anni ’70 del Novecento in poi, intere generazioni di registi ed autori anche noti, il dialogo fra passato e presente non è mai venuto meno ed ha garantito che i film prodotti in Medio Oriente abbiano una qualità indiscussa, grazie alla quale è sempre stato possibile documentare la difficile e convivenza di intere generazioni di persone con quei conflitti armati che hanno posto una pesante ipoteca sulle vite, la memoria e l’identità personale di popolazioni assai differenti per etnia, mentalità e credo.

I lavori del concorso romano prenderanno il via, il 16 aprile prossimo, alle ore 19:30, con un sentito omaggio al regista Omar Amiralay, famoso regista indipendente siriano deceduto a febbraio del 2011, all’età di 67 anni. Costretto all’esilio a causa delle sue opere, tutte censurate, che erano altrettante rasoiate politico economiche inflitte al potere siriano dell’epoca, quando fece ritorno in patria, non smise di produrre film e documentari a tematica sociale garantendo, grazie alla sua attività di cineasta, la formazione di giovani filmaker, le cui opere poterono circolare in tutta Europa e partecipare ai più grandi concorsi.

Le opere che verranno proiettate – in lingua originale con sottotitoli in italiano – durante CineMondo appartengono tutte alla categoria del lungometraggio a tematica sociale, sotto forma di fiction o di documentario. Ecco, di seguito, i temi affrontati:

IL DOCUMENTARIO IN SIRIA (sabato 16 aprile)

IL CINEMA DOCUMENTARIO IN MEDIO ORIENTE (lunedì 18 aprile)

DIASPORE CINEMATOGRAFICHE (martedì 19 aprile)

Per informazioni: http://www.villamedici.it

Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale