Lidia Borghi Body Wrapper

Call Me by Your Name. Quando il primo amore è altro

di Lidia Borghi


Estate 1983: nella villa d’epoca di una coppia di docenti, il professor Perlman (Michael Stuhlbarg) e la moglie Annella (Amira Casar), arriva un giovane neolaureato statunitense, Oliver (Armie Hammer), che vi trascorrerà sei settimane per scrivere la tesi di dottorato in archeologia. Ad accoglierlo anche Elio (Timothée Chalamet), il figlio diciassettenne dei coniugi.


Alto, biondo, aitante, gli occhi azzurri e il fisico scolpito, lo studente è spigliato, altero, a tratti scontroso, tanto che, fin dai primi scambi di parole, Elio lo trova antipatico e se ne tiene a debita distanza. Nel podere le giornate trascorrono lente sotto il sole estivo tra bagni al fiume o in piscina, letture e brani musicali che il giovane esegue al piano con grande bravura. In sottofondo la musica leggera dell’epoca diffusa da una radio.

Elio è spesso incupito e irritabile, soprattutto quando Oliver gli si avvicina per socializzare. Alle domande dello studente risponde a monosillabi, restio a dargli confidenza. Lo osserva incuriosito quando l’altro non lo guarda, si scopre ad ammirarne le forme armoniose e comincia ad avere pensieri confusi, ancora indistinti, un insieme caotico di attrazione e repulsione nei confronti dell’ospite.

Poi quel suo ammasso di idee prende forma e si fa certezza ed Elio esce allo scoperto. Oliver ne è turbato; più avanti gli dirà che certe cose non si fanno, ma di lì a poco il fascino sprigionato dal giovane lo fa capitolare. L’amore che esplode fra loro è prepotente, carnale e diventa intesa profonda e reciprocità totale quando, durante un pomeriggio d’amore, lo studente americano dice al dolce adolescente che tiene fra le braccia: «Chiamami col tuo nome e io ti chiamerò col mio…» I genitori di Elio intuiscono, sono discreti e amorevoli.

Il loro figlio parte con Oliver per una lunga vacanza, forse la più bella della sua vita, quella che gliela cambierà per sempre.

Call Me by Your Name (Chiamami col tuo nome, Brasile, Francia, Italia – con il sostegno del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo – Stati Uniti, 2017) è l’adattamento per il grande schermo che il regista palermitano Luca Guadagnino ha fatto del romanzo omonimo di André Aciman; candidato agli Academy Awards per ben quattro statuette, il film è impreziosito dall’accurata sceneggiatura di James Ivory e dello stesso Guadagnino e dall’efficace fotografia di Sayombhu Mukdeeprom.

La pellicola, giunta qui da noi con lo stesso titolo della versione italiana del libro da cui è tratta, racconta la scoperta dell’amore da parte di un adolescente tormentato da una passione irrefrenabile, capace di superare ogni ostacolo, anche il freno imposto dalle convenzioni sociali.

Elio è sincero, trasparente, infuocato e fa di tutto per conquistare l’oggetto del suo desiderio; Timothée Chalamet sprigiona una dolcezza infinita nel rendere la gestualità e l’espressività dei movimenti del protagonista come quando, nella sua stanza, ai piedi del letto, cerca di abbracciare Oliver malgrado la vergogna legata al suo sentimento totalizzante. Quando i due amanti infine si abbracciano, la macchina da presa si allontana dai loro corpi con una carrellata che coglie le suppellettili e si ferma a un passo dalla finestra.

Qualche collega giornalista ha focalizzato la sua attenzione sull’aspetto omosessuale della vicenda, qualche altra/o ha fatto sue le parole del regista, il quale ha parlato innanzitutto della bellezza della nascita di un desiderio.

Nessuna voce fuori dal coro, quindi? Una, a quanto pare l’unica, almeno per ora, è quella di don Andrea Cassinelli, prete della parrocchia di San Giuseppe a Como, che ha affidato a Facebook la sua opinione con un aggiornamento di stato alquanto pungente: «Quindi il potenziale capolavoro (…) parla di amore omosessuale pedofilo… non male per sdoganare la pedofilia, (…).» Il che, oltre a non essere vero, dato che la relazione fra Elio e Oliver è fra due persone adulte e consenzienti, cozza in modo preoccupante con gli scandali derivanti dalle azioni depravate messe in atto da decine e decine di preti cattolici pedofili con i quali il Vaticano deve fare i conti.

Malgrado la lentezza di alcune scene Call Me by Your Name è un film riuscito, al centro del quale c’è la figura di Elio, che ci mostra di continuo la sua vita autentica e la determinazione di vivere il suo desiderio sino in fondo.

La scoperta del sesso è uno dei punti d’arrivo dell’adolescenza, anche se dovrebbe rappresentarne un punto di partenza, come accade a Elio in Call Me by Your Name, un film dalla dolcezza infinita.

Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale