Lidia Borghi Body Wrapper

Benedire l’amore che non separa. Il nostro matrimonio gay

Link di pubblicazione

Dialogo di Lidia Borghi con Andrea e Luca di Palermo, neo sposi gay

Andrea e Luca (nomi di fantasia) sono due giovani gay cattolici che fanno parte del gruppo di omosessuali credenti Ali d’aquila di Palermo. L’estate passata i due si sono uniti in matrimonio con una cerimonia di rito vetero-cattolico svoltasi all’interno della chiesa valdese di via dello Spezio a Palermo; durante quella memorabile giornata i due hanno pronunciato il loro sì di fronte a Maria Vittoria Longhitano, la prima donna sacerdote d’Italia.
Andrea e Luca si amano davvero e il loro intento, attraverso questo atto rivoluzionario (se pensiamo alla netta chiusura della chiesa cattolica in merito alle unioni religiose fra persone dello stesso sesso), è quello di fornire un esempio positivo a quante e quanti, lesbiche e gay in Italia, stentano ad uscire allo scoperto per vivere le rispettive storie d’amore in modo autentico. Quella che segue è la chiacchierata che ho fatto con Andrea e Luca pochi giorni fa.

Andrea, Luca, la mia prima domanda è provocatoria: sapete che per l’opinione pubblica italiana la vostra unione non ha alcun valore legale, oltre che religioso, da un punto di vista strettamente cattolico? Perché, allora, si chiederebbe l’italiano medio, scegliere di fare una cosa tanto inutile?

La cosa sarà sicuramente inutile se si guarda dal solo punto di vista materiale, ma dal punto di vista emozionale e spirituale ha avuto quell’importanza che probabilmente, nella maggior parte dei casi, il matrimonio “standard” ha perso. Molte coppie si sposano in Chiesa per tradizione e non perché si sentano spinte da un sentimento religioso reale. Avremmo potuto fare, per ufficializzare la nostra unione con amici e parenti, un’altra delle tante “cose inutili” che una coppia gay possa inventarsi, se abbiamo scelto una celebrazione religiosa è solo per fede.

Vi siete uniti in matrimonio con rito vetero-cattolico. Potete spiegare in che cosa consiste questa cerimonia?

La cerimonia vetero-cattolica è quasi uguale a quella cattolica romana, infatti quando ci si trova di fronte a una Chiesa che si definisce “vetero-cattolica” le cose non sono immediatamente evidenti, molti dei nostri invitati ci hanno detto che se il presbitero fosse stato un uomo non si sarebbero minimamente accorti della differenza.

Di fronte a voi stava Maria Vittoria Longhitano, la pastora della chiesa anglicana che venne ordinata presbitera proprio grazie al rito vetero-cattolico… E dietro di voi la parentela più o meno stretta. Come ha reagito alla notizia?

Al nostro invito sono stati tutti molto felici, nessuno si è tirato indietro. Alla celebrazione erano presenti parenti e amici, cattolici romani, anglicani, vetero-cattolici, valdesi, pentecostali ma anche musulmani, buddisti, agnostici e atei; e tutti erano profondamente commossi durante lo svolgimento della liturgia, dal più piccolo al più anziano.

Fra le persone invitate molti amici e diversi esponenti, sia gay che lesbiche, del gruppo palermitano di omosessuali credenti Ali d’aquila. Vi va di parlarcene? Da quanto tempo esiste e quando voi due siete entrati a farne parte?

Il gruppo Ali d’Aquila nasce nel Natale 2008 col desiderio di creare un luogo di accoglienza e di preghiera per le persone omosessuali, per favorire una riconciliazione con se stessi, con Dio e con la Chiesa. Ci incontriamo nell’ascolto reciproco, nella condivisione delle nostre esperienze, nell’accettazione delle nostre umane diversità, con l’amore dei fratelli, mettendo a frutto quei talenti, doni e carismi che Dio ha donato a ciascuno per la crescita del gruppo.
Poniamo Cristo al centro della nostra stessa esistenza, lasciandoci interrogare dalla Sua Parola per la nostra crescita, umana e spirituale, in una continua e instancabile ricerca della Verità che ci rende liberi. Vogliamo percorrere un cammino di riconciliazione con la Chiesa, attraverso il dialogo, il confronto e la conoscenza reciproca, nella consapevolezza che la dimensione omoaffettiva è un valore e può ben costituire un percorso di crescita e di approfondimento per vivere, senza pregiudizi, una relazione autentica con l’altro.
Abbiamo iniziato a frequentare il gruppo tra il maggio e il settembre del 2010 durante un periodo travagliato della nostra storia d’amore. A causa degli impegni lavorativi non siamo sempre presenti alle riunioni, ma, il nostro pensiero va sempre al gruppo che ci ha sostenuto e siamo certi che continua a sostenerci nella preghiera.

Andrea, Luca, quando l’amore è in grado non di separare, ma di unire le persone?

Quando è autentico e senza secondi fini! Come dicevo prima, alla celebrazione erano presenti, ad esempio, anche dei musulmani. I musulmani sappiamo bene che non entrano nelle chiese cristiane, ma hanno risposto che sarebbero entrati e avrebbero pregato il loro Dio nella nostra chiesa perché ci vogliono realmente bene. La loro è stata una presenza commossa e partecipe. Così come quella di atei, buddisti, agnostici, ecc.

Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale