Lidia Borghi Body Wrapper

Barlumi di accoglienza spirituale. La storia del gruppo Bethel di donne e uomini omosessuali liguri

Era il 3 marzo 2009 quando, grazie a don Piero, un prete cattolico di grande sensibilità, a Genova si tenne un incontro che aveva come tema l’accoglienza spirituale delle persone omosessuali. In quell’occasione una lesbica ed un gay credenti offrirono alle persone presenti la loro testimonianza di fede ed omosessualità.

Da quella prima, indovinata esperienza, è nato il gruppo Bethel di lesbiche e gay credenti liguri che, oggi, è formato da una trentina fra donne e uomini che hanno almeno tre caratteristiche in comune: la fede in Dio, la varietà delle credenze spirituali e l’orientamento sessuale altro, rispetto alla regola etero-sessista.

Diverse per età, mentalità, esperienze di vita e condizione sociale queste persone, per la maggior parte non dichiarate in società, hanno trovato il coraggio di frequentare il gruppo e, cosa ancor più bella, di condividere con esso le parti più dolorose delle rispettive vicende umane, fatte di discriminazione, odio, stigma sociale e rifiuto totale da parte di una chiesa, quella cattolica, che continua imperterrita a bollare le loro relazioni amorose come disturbate, corrotte, alla loro base, da una presunta deviazione dal progetto che Dio avrebbe voluto per le donne e gli uomini. In ciò, il Vaticano si dimostra incurante del messaggio evangelico, di cui i suoi ministri di culto dovrebbero essere i messaggeri. A detta di don Piero, la gerarchia cattolica continua a divulgare, contro le persone omosessuali, delle controindicazioni che sono: «giudizi decisamente feroci, in quanto non affrontano la persona, ma partono dal principio secondo cui c’è un’immoralità di base».

Prima che l’esperienza del marzo 2009 si concretizzasse, don Piero quasi nulla sapeva dell’omosessualità, se non quel poco che alcune persone gli avevano rivelato nel segreto del confessionale: quell’illuminato uomo di chiesa si muoveva a disagio, animato da un’impotenza quasi assoluta nell’ascoltare le storie, vissute come un male, di donne e uomini che a lui si rivolgevano per una parola di conforto. E, ogni volta, quelle persone ricevevano in cambio,la sua assoluzione piena.

Pur non essendo pienamente conscio dell’esistenza di un intero mondo di relazioni omo-affettive, vissute in segreto, don Piero si mise a leggere più libri che poté e scoprì che, all’indirizzo di quelle persone, per lo più venivano rivolte parole di cattiveria intrise di una ferocia assurda. Decise così di stabilire un contatto più stretto con quel mondo, con un unico rammarico, avvertito da lui come una colpa, quello di «non aver affrontato prima, in maniera più personale e diretta, questa faccenda».

Fu poi la volta della creazione del gruppo. La scelta del nome avvenne solo dopo un anno e mezzo di riunioni. Prima vennero stabilite le linee guida per strutturare gli incontri di questo particolare insieme di donne e uomini credenti, i quali chiedevano poche e semplici cose a quel ministro di culto che, con una spontaneità degna di un infante, a loro si era rivolto: accoglienza e supporto spirituale, attraverso la lettura di passi dei Vangeli. E così nacque la comunità di donne e uomini credenti liguri, che oggi va sotto il nome di Gruppo Bethel.

Ogni mese, da settembre a luglio, le persone omosessuali di Genova, della Liguria e del basso Piemonte si ritrovano in una saletta parrocchiale di un quartiere genovese lontano dal centro, si dispongono in circolo, si guardano in viso, pregano insieme e, quel che più conta, possono fare affidamento su un presbitero che, in modo totale e disinteressato, si pone in ascolto silenzioso e compassionevole, conscio di avere un’unica certezza, dalla sua: un profondo amore, incondizionato, nei confronti di donne e uomini che sono stati chiamati da Dio alla realizzazione piena, oltre che di se stessi, della propria felicità, all’interno della Casa del Signore (in ebraico Bethel). In merito a questo punto don Piero non ha dubbi: «Quei momenti sono importanti, perché ci sforziamo di costruire uno spirito nuovo e sarà solamente attraverso questo che si potrà diventare contagiosi di una nuova ricerca, che potrà far andare, un giorno, queste persone a testa alta. Io prego che ci sia il giorno in cui ogni persona che vive onestamente la sua vita personale e di coppia, possa essere accolta e non guardata con ignoranza, come avviene, ma accolta e basta. È questo che deve far contente le persone, perché ogni persona è chiamata a realizzarsi e non c’è chi lo può fare e chi no. Questa è la vocazione di tutti.»

Considero don Piero un prete di frontiera grazie al fatto che, con la sua cura pastorale per le persone omosessuali sta spostando, in modo lento ma inesorabile, la linea di confine che separa la vieta mentalità cattolica dal nuovo concetto di famiglia e, quando gli ho chiesto di fare un bilancio di questi due anni di lavoro a stretto contatto con una comunità di persone omosessuali e credenti, lui mi ha risposto, con il grande entusiasmo che gli è proprio: «Bilancio più che positivo! Io sono stupito da quanto è avvenuto! Ringrazio Iddio… Perché penso di esser stato solo uno strumento esteriore di “coagulo” dell’incontro, di fiducia e di ricerca. Soprattutto credo che quella del gruppo sia un’occasione non certo per fare delle rivoluzioni. Ce ne rendiamo conto da noi. Queste vanno fatte in altre sedi. Io personalmente non credo molto nelle rivoluzioni… Il nostro intento è solo quello di ritrovarci e di chiarire, di ripulire tutte le motivazioni, liberandole il più possibile dalla faziosità e da un’animosità arrabbiata che ha sì motivo di esserci, ma non lì.»

La cura pastorale che don Piero offre al Gruppo Bethel va ben oltre la lettura di interi passi delle Scritture poiché, soprattutto all’arrivo di una persona nuova nella comunità, i presenti si mettono ad ascoltarne in religioso silenzio la testimonianza, che rappresenta il momento più importante dell’intero incontro, non solo per il pesante carico emotivo rappresentato dalla narrazione, ma anche perché la fase della condivisione è quella che riesce a tirar fuori dalle donne e dagli uomini di Bethel quell’insieme positivo di dolore e di commozione che va sotto il nome di compassione, nel senso stretto del termine (sentimento di compartecipazione alle sofferenze altrui): «In genere – sono parole di don Piero – avviene che ci si ascolta e ci si aiuta a guardare al positivo di una realtà che viene spesso presentata, da chi si affaccia per la prima volta al gruppo, come colpevolizzata, mentre invece il messaggio che si vuole far passare è: “Coraggio! Mentre ricerchi il senso della tua vita, le persone con le quali ti ritrovi stanno facendo il tuo stesso percorso”. Per questo credo che uno degli obiettivi delle persone che partecipano sia quello di ricevere una sorta di rasserenamento».

Per citare le parole usate dalle redattrici e dai redattori del Progetto Gionata, che raggruppa, grazie ad un sito Internet, tutte le comunità di donne ed uomini omosessuali credenti in Italia (http://www.progettogionata.org),«a Genova è iniziato un nuovo cammino». Chiunque voglia condividere la sua personale vicenda con le persone omosessuali del Gruppo Bethel, deve sapere che esse sono animate da un’incrollabile fede in quel Dio che mai giudica o abbatte ma che sempre benedice l’umanità con la Sua Grazia adamantina. Sappia, infine, che potrà farlo grazie ad un prete che è mosso da un amore che va oltre nel condurre la sua cura pastorale con persone omosessuali.

Le donne e gli uomini omosessuali di ogni latitudine hanno a disposizione della loro crescita personale lo scritto più potente e rivoluzionario che mano umana abbia mai realizzato, il Vangelo. Partendo dal suo universale messaggio d’amore, queste persone possono cominciare a fare la differenza. Per migliorare. Per evolversi. Per lasciare, infine, il mondo un po’ più evoluto di come l’avevano trovato.

PUBBLICAZIONE: TEMPI DI FRATERNITÀ N° 6, ANNO QUARANTESIMO, GIUGNO/LUGLIO 2011

Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale