Lidia Borghi Body Wrapper

BADhOLE, un gruppo di professioniste al servizio del cortometraggio

Molto volentieri segnalo le attività di cinque donne professioniste, le Badhole, che si definiscono militanti, resistenti e insistenti, le quali hanno messo su, nel 2001, un gruppo informale – divenuto associazione culturale nel 2010 – che produce cortometraggi sui temi più controversi dell’attuale panorama storico italiano: discriminazioni, diritti (negati), donne, lavoro e, in generale, tutto ciò che suscita la loro indignazione. Le ideatrici di questo interessantissimo progetto dicono: «Proviamo a farlo in modo ironico perché pensiamo che sia l’arma più potente, dirompente e sorprendente. “Una risata li seppellirà” recita lo slogan che abbiamo fatto nostro.»

Nata a Torino, l’attività tutta femminile delle Badhole (La lettera acca è muta, perciò la pronuncia inglese diventa piemontese – badòle – sottolineano le ideatrici) con il passare del tempo ha ideato e portato a termine delle opere in corto di grande valore che hanno la capacità di narrare il variegato universo femminile a partire dall’uso di un linguaggio chiaro, lineare, semplice ma assai efficace. In questo modo le donne Badhole hanno la possibilità di trasmettere a chi guarda il loro personalissimo e validissimo modo di “fare Politica”, con la lettera maiuscola, come è stato precisato sul sito ufficiale dell’associazione (http://www.badholevideo.com/). La loro nutrita filmografia, composta di ben dodici opere brevi, può essere consultata alla fine di questo post; facendo click con il mouse su ogni singolo titolo si potrà consultare la sinossi del corto corrispondente.

Ed ecco il loro nuovissimo progetto, una serie per il web (non chiamatela telenovela!) intitolata Re(l)azioni a catena che, per essere portata a termine, ha bisogno di un sostegno finanziario alquanto cospicuo; per ottenerlo le Badòle hanno pensato di servirsi dell’innovativo mezzo del Fund Raising ovvero la raccolta di risorse finanziarie attraverso il potente mezzo di internet. Attenzione, però: il ricorso al Fund Raising non è una mera raccolta di denaro, ma consiste nel coinvolgere più persone in un progetto culturale – che da solo non avrebbe la possibilità di nascere e svilupparsi – attraverso un’azione di crescita in comune senza scopi di lucro; in questo modo si ottengono due indubbi vantaggi: la cultura può circolare senza intoppi e le persone possono scegliere in piena libertà se contribuire o meno a sostenere un progetto a livello economico. Ed ecco che così è nato anche quello delle Badòle, di cui potrete trovare tutti i dettagli QUI .

Quello di Re(l)azioni a catena è un proposito ambizioso messo su nel decimo anniversario delle attività del gruppo che dovrebbe dar da pensare a molte persone per più di un motivo: intanto le Badòle sono tutte donne, particolare assai raro, almeno in Italia; inoltre sono riuscite a fare rete, saltando a pie’ pari quel noioso quanto improduttivo atteggiamento di antagonismo malato – mutuato da certi ambienti maschili e maschilisti – che vede molte donne in carriera scimmiottare il modo maschile di calpestare i rivali pur di arrivare in alto; infine, le Badòle sono talentuose, professionali, professioniste e abili nel narrare per immagini le loro storie sociali. Ecco perché dedico questo post a tutte le autrici che frequentano questo blog ed anche a tutte le altre, che continuano a conservare nel cassetto il loro progetto culturale di cinema breve; lo tirino fuori da quel ripostiglio polveroso e trovino la forza di promuoverlo, realizzarlo e farlo conoscere al pubblico, attraverso i tanti festival del cortometraggio che anche nel nostro Paese stanno proliferando. Hai visto mai che diventi un corto di successo, come i tanti prodotti dalle Badòle? Tentar non nuoce. Anche questo è un modo efficace di far circolare la cultura in una nazione che sembra essersene dimenticata.

LA FILMOGRAFIA DI BADhOLE VIDEO

B-movie, ragazze in B (Italia, 2002, 25′) – doc

Sarò flessibile con te (Italia, 2005, 5′) – fiction

Tutto su mia sorella (Italia, 2005, 3′) – doc

Cavolini di Bruxelles (Italia, 2005, 15′) – fiction

È femmina, no? (Italia, 2006, 17′) – fiction

Guerra e PACS (Italia, 2006, 6′) – fiction

Ho visto cose (Italia, 2006, 2′) – doc

Gli eroi di Casamiya (Italia, 2007, 8′) – fiction

Adele e le altre (Italia, 2008, 15′) – fiction

La capretta di Chagall (Italia, 2010, 17′) – fiction

Lavoro (s)velato (Italia, 2010, 3′) – fiction

È bella chi si ribella (Italia, 2011, 3′) – spot

Link trailer:

Canale You Tube: http://www.youtube.com/user/badholevideo?feature=watch

Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale