ArTelesia Festival 2012
In attesa di poter visionare per intero l’ultimo coinvolgente cortometraggio del drammaturgo afragolese Giovanni Meola, Il sospetto – interpretato dal pluri premiato Massimo Dapporto – che andrà in onda sul canale Coming Soon Television (49 del digitale terrestre oppure in streaming su www.comingsoon.it) durante il pre-serale dei giorni 26, 29 e 30 giugno 2012 all’interno del programma Short Stories, mi soffermo sulla quinta edizione di ArTelesia Festival, il concorso internazionale del corto cinematografico, musicale e teatrale, nonché del lungometraggio, che si svolge a Telese Terme (Bn).
ArTelesia esiste dal 2007, anno a partire dal quale si è insediata ai primi posti, per importanza, della classifica delle rassegne culturali della Campania, grazie al suo altissimo apporto in termini di istruzione e formazione.
La manifestazione che anticipa l’evento sannita, Aspettando ArTelesia Festival, si è svolta dal 9 al 12 maggio scorso ed ha visto la partecipazione, in qualità di giurate e di giurati, delle e degli studenti delle scolaresche e dei gruppi universitari, che hanno scelto le opere giunte in finale, che si contenderanno i premi in palio durante i giorni del festival, che avrà luogo nei luoghi delle terme antiche di Telese dal 2 al 4 agosto 2012.
Le sezioni del concorso
SCUOLE (durata massima 20′)
UNIVERSITÀ (durata massima 20′)
FILMAKER INDIPENDENTI (durata massima 20′)
DIVERSAMENTE ABILI (durata massima 20′)
CORTI TEATRALI E MUSICALI (durata massima 15′)
LUNGOMETRAGGI (durata massima 50′)
Argomenti
LIBERO
CORTO-LIBRO – per i cortometraggi ispirati ad opere letterarie internazionali
INTERCULTURA – Italian Stereotypes
ArTelesia è una solida realtà culturale campana che viene ogni anno organizzata dall’Associazione Culturale Libero Teatro in collaborazione con il comune di Telese Terme e grazie al patrocinio di Provincia di Benevento e Regione Campania; lo scopo di questa rassegna cinematografica è quello di «potenziare l’opera di sperimentazione e ricerca cinematografica nonché le esperienze cinematografiche maturate in Italia e all’estero dando massima visibilità a registi di talento», come è scritto sul sito ufficiale dell’Associazione Libero Teatro, grazie alla quale sono stati organizzati diversi incontri con attrici, attori, registe e registi oltre che con ospiti varie e vari del mondo internazionale dello spettacolo e della cultura, il tutto per sollecitare e favorire la proficua mescolanza tra il cinema e le altre forme d’arte.
Il bando del concorso è scaduto il 20 giugno del 2012, anche se le persone interessate a far circolare le loro idee in corto possono già pensare all’edizione del 2013, magari per proporre al comitato organizzatore un video che giace da tempo nel cassetto dei desideri.
La presenza delle scolaresche e di coloro che studiano negli atenei italiani al festival ArTelesia è importante perché il linguaggio del corto è uno dei più efficaci per avvicinare le giovani menti ai mezzi espressivi offerti dai nuovi media, oltre a rappresentare una risorsa didattica ed educativa assai immediata.
Concludo segnalando che le opere delle persone vincitrici del concorso verranno inserite nei principali circuiti dei concorsi cinematografici internazionali, oltre ad essere recensite all’interno dei periodici specializzati nella Settima arte. Un incentivo in più, per le autrici e gli autori, per darsi da fare.