Lidia Borghi Body Wrapper

Applicare il messaggio d’amore del Vangelo

Parla Lidia Borghi Sagone, attivista per i diritti LGBTI e persona credente
di Luca Caglio

BREVE BIO LIDIA BORGHI SAGONE
Laureata in storia medievale, dal 2013 svolge la professione di giornalista pubblicista. Nel 2014, per i tipi di Gabrielli, ha pubblicato il saggio L’amore autentico. Omosessualità e fede, due madri raccontano. Si occupa di editing e di poesia.

Ciao Lidia. Da persona credente e attivista per i diritti civili rivendicati da persone omosessuali, come avresti replicato alla frase di Paolo Brosio – “Il matrimonio esiste solo fra un uomo e una donna” – se ti fossi trovata nello studio di Domenica Live?
Avrei citato il Catechismo della Chiesa cattolica che al punto 1601 dice che il patto matrimoniale fra uomo e donna è stato elevato da Cristo Signore alla dignità di sacramento. Nulla di vero: il matrimonio così come è giunto a noi fu trasformato nel settimo sacramento e sistemato a livello giuridico nel 1213. Gesù non c’entra nulla. Poi avrei fatto notare a Brosio che è bene specificare il proprio orientamento di fede: non tutte le istituzioni religiose seguono gli stessi princìpi.

Quando hai scoperto la tua omosessualità? Da quanto tempo ti batti per le cause LGBT, quindi per i diritti di lesbiche, gay, bisessuali e transgender?
Sono lesbica da sempre, consapevole dal 2007. Nel 2008 ho cominciato a occuparmi della causa LGBTI, prima da privata cittadina poi, dal 2010, come praticante giornalista. Il mio impegno continua oggi in tanti modi, uno fra i quali riguarda il giusto linguaggio da usare quando si parla del mondo LGBTI; infatti, grazie all’Ordine ligure dei giornalisti è nato No-minare, il corso di formazione che fornisce a colleghe e colleghi un vademecum utile a scrivere articoli rispettosi.

Da giugno 2016 le unioni civili sono legge. Lo Stato riconosce alle coppie gay, dunque, i medesimi diritti delle coppie etero che sono unite dal matrimonio. Come mai molte persone non lo accettano? Da cosa sono realmente infastidite?
Proprio tutti no: le unioni civili sono diverse dall’istituto del matrimonio. Molte persone rifiutano la legge Cirinnà perché non vogliono che i soggetti LGBTI abbiano gli stessi loro diritti. Gino Strada ha detto che i diritti sono di tutti, altrimenti sono privilegi. La mancata estensione del diritto di piena cittadinanza al mondo LGBTI, osteggiata in primis dai Parlamentari ultracattolici e omofobi, ha a che fare con i pregiudizi. Da questi ha origine l’omofobia. A infastidire è la paura del diverso.

Ritieni che la Chiesa Cattolica, con Papa Francesco, sia più moderata verso il mondo di cui fanno parte coloro che hanno un’indole sessuale “diversa” da quella socialmente accettata? O c’è ancora incompatibilità?
Non esiste un’indole sessuale diversa, esistono le persone. Le etichette sono cucite sui vestiti. Nel 2013, di ritorno dal viaggio a Rio De Janeiro, il Papa ha detto di essere uomo di chiesa, cioè uno che segue il Magistero e la Catechesi della Chiesa Cattolica e si sa quanto siano chiare alcune loro norme su ciò a cui le persone omosessuali dovrebbero attenersi. Incompatibilità? Basterebbe applicare il messaggio d’amore diffuso dai Vangeli e la discriminazione verrebbe meno.

Ma davvero le leggi di Dio sono più importanti di quelle dello Stato?
In una Repubblica religiosa forse, ma si dà il caso che quella italiana non lo sia, malgrado il nostro Parlamento sembri pensarla in modo diverso. Pensa che il DDL contro l’omofobia è fermo in Senato dal 2016. Lo Stato dovrebbe garantire pari diritti e dignità sociale a tutte le persone ma, come ho già detto, ciò non avviene sia per le continue ingerenze vaticane nei princìpi laici del nostro Paese sia perché chi occupa gli scanni dell’Assemblea legislativa non lavora per il bene comune.

Negli ultimi anni sono state tante le manifestazioni LGBT nelle piazze italiane. Non credi che talvolta ci sia stata un’ostentazione tale da rendere i partecipanti “macchiette non meritevoli”?
Le sfilate a cui ti riferisci si chiamano Pride, sono una rivendicazione politica e celebrano la fierezza di ciò che si è. Se hai fatto caso ai servizi video giornalistici del passato, ti sarai reso conto che le telecamere indugiano sempre sulle persone trans o gay abbigliate in modo succinto, proprio per dare a chi guarda un messaggio negativo. Hai mai pensato che dietro la provocazione c’è la fierezza? Trovo che le “macchiette non meritevoli” non siano più oscene di un parlamentare indagato per evasione fiscale.

Quanta responsabilità hanno gli omosessuali nell’infinita “guerra dialettica” con conservatori e difensori della famiglia classica? Se qualcuno è contrario alle unioni civili viene spesso tacciato di omofobia…
Le persone lesbiche e gay rivendicano per sé gli stessi diritti delle altre. Spesso si tratta di individui a metà perché manca loro il diritto di parola. È comodo parlare di responsabilità quando non si è relegati nella parte ritenuta marcia di un gruppo o quando a trattare di LGBTI sono giornaliste/i che non sanno nominare senza nuocere. Una regola del giornalismo distingue le opinioni dai fatti. Questa norma è utile per chiunque. Le persone contrarie alle unioni civili? Dovrebbero chiedersi perché sono omofobe.

Cos’è per te l’amore?
È ciò che manda avanti il mondo sia in senso fisico che morale. Il primo significato è chiaro, sul secondo l’Umanità ha ancora tanto da lavorare. Per me valgono i versi danteschi che chiudono la Cantica del Paradiso: “sì come rota ch’igualmente è mossa, l’amor che move il sole e l’altre stelle.”

Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale