Lidia Borghi Body Wrapper

Angeles City, Philippines. Un corto che denuncia il turismo sessuale

Davide Arosio ed Alberto Gerosa sono i giovani (entrambi del 1985) e valenti filmaker italiani che, nel 2011, grazie ad un sapiente montaggio, hanno dato vita al documentario Diary of a Sex Tourist (Diario di un turista sessuale) utilizzando i video di un anonimo turista del sesso caricati sul canale You Tube.

Entrambi specializzatisi in comunicazione con i nuovi media, pur se partiti da esperienze scolastiche diverse, Arosio e Gerosa collaborano dal 2008; da allora hanno prodotto diversi cortometraggi documentaristici, uno dei quali – Angeles City, Philippines (Italia, 2009, 29′) – è l’oggetto del mio odierno post.

Prodotto grazie alla Graffito Film, Angeles City, Philippines è stato girato a colori in Beta SP e raccoglie le tristi vicende di una serie di persone che trascorrono le proprie vite precarie all’interno dell’ex area militare americana denominata Clark Air Base, la più grande mai costruita al di fuori del suolo statunitense e dismessa nel 1991.

Con il passare del tempo la presenza di un numero consistente di militari americani in quella parte del territorio filippino ha contribuito al proliferare dei cosiddetti Go Go Bars con annesse case d’appuntamenti, garantendo ai turisti sessuali di tutto il mondo un facile approdo.

Il corto di Arosio e Gerosa si è aggiudicato diversi premi fra cui, nel 2010, quello per il miglior esempio di cinema breve alla nona edizione del concorso Corto in Bra, la cui giurata ed i cui giurati – Elisabetta Curcio, Rocco Papaleo, Ernesto Mahieux, Claudio Giovannesi e Francesco Cenni – così motivarono l’assegnazione dell’ambìta ricompensa: «Per il coraggio e l’incoscienza degli autori che sono riusciti ad arrivare là dove le telecamere di solito sono bandite e per la capacità di trattare argomenti a prima vista scabrosi senza alcun pregiudizio, ma con una partecipazione che ci restituisce appieno tutta la carica vitalistica dei bassifondi.» (fonte: http://www.criticon.it/read_news.php?idNE=551)

E così, in soli ventinove, densi minuti, gli autori hanno avuto la rara abilità di narrarci le storie dolenti di quel posto dimenticato da Dio in cui tutte le persone sono, qual più qual meno, legate a doppia mandata con la subdola ma fiorente industria formata da migliaia di turisti sessuali in cerca di femmine e maschi di giovanissima età pronti a soddisfarne le malate voglie.

Daddy Honey è un vecchio australiano che si è stabilito in modo definitivo nella città degli angeli per vivere con Jenny, ex ballerina di uno dei tanti Go Go Bars; Origada è una cosiddetta lady/boy, vive in una baracca e si guadagna da sopravvivere facendo la prostituta. La sua famiglia non ha preso molto bene il suo orientamento affettivo e sessuale, nonostante ciò la ragazza la aiuta a tirare avanti; Rachel è originaria di Cebu City e ad Angeles City fa, manco a dirlo, la prostituta, anche se si definisce ballerina. Pure lei trascina l’esistenza sua e dei famigliari in una baracca; e poi c’è il sergente Limiac che, nella città degli angeli, cura la sicurezza del quartiere a luci rosse, quello a più alta densità di sporcaccioni occidentali.

Il degrado, morale e materiale, dei luoghi documentati dalla macchina da presa di Davide Arosio ed Alberto Gerosa, è palpabile per l’intera durata del corto e dobbiamo ai due autori l’abilità con la quale sono riusciti a mostrarci senza filtri e senza falsi moralismi la vera faccia di un male sociale occidentale – quello del turismo sessuale – che non conosce crisi e che vede uomini di qualsiasi età viaggiare in lungo ed in largo per il pianeta. Destinazione paradiso artificiale.

Poco importa che a farne le spese, per un pugno di banconote, siano giovani donne ed uomini che svendono il proprio corpo e la propria dignità abbacinati dal miraggio di una vita di ricchezze solo immaginate. In realtà, la vera protagonista di Angeles City, Philippines è la miseria: quella delle baraccopoli sorte intorno alla base dell’aviazione statunitense, quella delle donnine di facili costumi, giovani come l’acqua, i cui volti freschi e sorridenti irretiscono il maschio occidentale di turno e quella, morale, degli uomini che fomentano il mercato internazionale della prostituzione.

Arosio e Gerosa sono due autori che, ne sono sicura, faranno ancora parlare di sé, forti di una preparazione teorica, di una perizia tecnica e di una sensibilità personale che rappresentano un enorme valore aggiunto per il limitato ma florido mercato del corto in Italia. Il mio personale plauso a questi due giovani cineasti italiani. Chissà se, anche loro, attueranno l’ormai ben nota fuga dei cervelli?

Link video: http://www.youtube.com/watch?v=We-whqa1Lfs

Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale